venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaReale o non reale: questo è il problema

Reale o non reale: questo è il problema

Un articolo del fisico Reinhold Bertlman rivisita il contributo dato da John Stewart Bell nel campo della meccanica quantistica, attraverso il suo teorema e le sue disugualianze

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Il fisico Reinhold Bertlman, dell’Università di Vienna, ha pubblicato una recensione sull’attività scientifica svolta dal suo amico e collaboratore John Stewart Bell, che ha lavorato per lungo tempo presso il CERN di Ginevra.

La recensione, dal titolo Reale o Non Reale: questo è il problema, esplora le disuguaglianze di Bell, e i suoi concetti della realtà, e spiega la loro rilevanza nel campo dell’informatica quantistica e delle sue applicazioni.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Il teorema e le disuguaglianze, che prendono proprio il nome da John Stewart Bell, definiscono, da un punto di vista matematico, il contrasto tra le teorie della meccanica quantistica e il realismo locale. Questi teoremi vengono utilizzati nell’informatica quantistica, che continua ad avere delle applicazioni nel campo della sicurezza, della crittografia e del quantum comuputing.

Il fisico quantistico John Stewart Bell (1928 – 1990) è ben conosciuto per il teorema, che porta il suo nome, con il quale ha dato dimostrazione che l’attuale conoscenza della meccanica quantistica è incompatibile con le teorie delle variabili nascoste locali.

Trent’anni dopo la sua morte, il suo collaboratore Reinhold Bertlman, ha rivisitato il pensiero di Bell in un lungo articolo per EPJ H, dal titolo Reale o non Reale: questo è il problema. In questo resoconto storico e personale, Bertlman si pone l’obiettivo di far comprendere ai lettori i concetti della realtà espressi da Bell e confrontarli con alcune delle sue idee di virtualità.

Bell ha trascorso la maggior parte della sua vita lavorativa al CERN di Ginevra, e Bertlmann lo ha incontrato nel 1978, durante un suo dottorato. Bell ha presentato, per la prima volta, il suo teorema, in un articolo pubblicato nel 1964; ma questo teorema fu ignorato fino ai primi anni Ottanta, quando fu introdotta l’informatica quantistica.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Bertlmann affronta il concetto delle disuguaglianze di Bell, che derivano da esperimenti mentali nei quali una coppia di particelle, con spin -1/2, si diffonde in direzioni opposte e vengono misurate da osservatori indipendenti, che chiamiamo Alice e Bob.

La disuguaglianza di Bell distingue tra il realismo locale – la visione di senso comune, nella quale le osservazioni di Alice non dipendono da quelle di Bob, e vice versa – e la meccanica quantistica, o, più precisamente, l’entanglement quantistico. Due particelle quantistiche, come quelle dell’esperimento con Alice e Bob, sono intrecciate, per effetto entanglement, dove lo stato misurato da un osservatore influisce istantaneamente sullo stato dell’altro. Su questa teoria si basa tutta l’informatica quantistica.

L’informatica quantistica, che ormai comincia a essere una teoria affermata, trova sempre più applicazioni in diverse discipline come i protocolli di sicurezza, la crittografia e il quantum computing.

L’eredità scientifica di Bell può essere vista in questi, così come in altri contributi alla teoria del campo quantistico. E lo stesso Bell sarà sempre ricordato per il suo pensiero critico, l’onestà, e la modestia e per il suo sostegno alle persone svantaggiate.

Fonte: European Physical Journal

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...