mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEcologia e AmbienteQuando il deserto del Sahara era verde

Quando il deserto del Sahara era verde

Il deserto del Sahara non è stato sempre l'arida distesa che vediamo oggi ma ha attraversato fasi durature caratterizzate da clima umido, come testimoniano i letti asciutti di antichi fiumi. Quali le cause e le conseguenze di questa alternanza del clima sulle popolazioni umane primitive che abitavano l'area?

Migliori casinò non AAMS in Italia

Gran parte del deserto del Sahara era verde migliaia di anni fa, come testimoniano le incisioni preistoriche ritrovate nel deserto raffiguranti giraffe, coccodrilli e una pittura rupestre dell’età della pietra in cui si vedono esseri umani che nuotano. 

Recentemente, sono state ottenute informazioni più dettagliate da una combinazione di carote di sedimenti estratte dal Mar Mediterraneo e risultati dalla modellazione del clima computerizzata, che un team di ricerca internazionale, tra cui Tobias Friedrich, oceanologo dell’Università delle Hawaii a Mānoa, ha esaminato per la prima volta.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Gli strati del fondo marino raccontano la storia dei principali cambiamenti ambientali in Nord Africa negli ultimi 160.000 anni. L’articolo, firmato anche da Cécile Blanchet del German Research Center for Geosciences, è stato pubblicato su Nature Geoscience.

Insieme al GEOMAR Helmholtz Center for Ocean Research Kiel, un team di scienziati ha organizzato una crociera di ricerca nel Golfo della Sirte libico.

“Sospettavamo che nei periodi in cui il deserto del Sahara era verde, i fiumi attualmente asciutti potevano aver portato limo e altri residui nel Golfo della Sirte”, ha spiegato la Blanchet.

L’analisi di tali sedimenti poteva aiutarci a comprendere meglio i tempi e le circostanze in cui questi fiumi erano attivi, fornendoci un contesto climatico da cui capire lo sviluppo delle popolazioni umane del passato residenti nell’area.

Utilizzando un metodo chiamato carotaggio a pistone, i ricercatori hanno estratto enormi cilindri di sedimenti dal fondo del mare e sono stati in grado di recuperare colonne di fango marino lunghe quasi 30 metri.

Gli strati di fango contengono particelle di sedimenti e resti vegetali trasportati dal vicino continente africano, oltre ai gusci dei microrganismi che sono cresciuti nell’acqua di mare, raccontando la storia dei cambiamenti climatici nel passato.

Combinando le analisi dei sedimenti con i risultati della nostra simulazione al computer, ora possiamo comprendere con precisione i processi climatici in atto per spiegare i drastici cambiamenti negli ambienti nordafricani negli ultimi 160.000 anni“, ha detto Friedrich.

I fiumi antichi rivelano quando il deserto del Sahara era verde. Sullo sfondo: l'autrice principale Cécile Blanchet. Credito: Università delle Hawaii a Manoa

Le popolazioni del deserto del Sahara quando il clima era umido

Da lavori precedenti, era già noto che diversi fiumi scorrevano episodicamente attraverso questa regione che oggi è una delle aree più aride della Terra. La ricostruzione senza precedenti del team copre continuativamente gli ultimi 160.000 anni, offrendoci un quadro completo e senza precedenti di quando e perché ci sono state piogge sufficienti nel Sahara centrale al punto da sostenere la portata di questi fiumi.

Abbiamo scoperto che sono i lievi cambiamenti nell’orbita terrestre e la crescita e il declino delle calotte polari a determinare l’alternanza di fasi umide con precipitazioni elevate e i lunghi periodi di aridità quasi completa nel deserto del Sahara“, ha spiegato la Blanchet.

I periodi fertili durano generalmente cinquemila anni, durante i quali il clima umido si diffonde nel Nord Africa fino alla costa mediterranea. Per le persone di quel tempo, ciò provocava drastici cambiamenti nelle condizioni di vita, che probabilmente hanno portato a grandi movimenti migratori in Nord Africa.

Con il nostro lavoro, abbiamo aggiunto alcuni tasselli essenziali all’immagine dei passati cambiamenti del paesaggio sahariano che aiutano a comprendere meglio l’evoluzione umana e la storia delle migrazioni“, ha detto Blanchet. 

I dati sui sedimenti, combinati con i risultati della simulazione al computer sono stati fondamentali per capire cosa controllava la successione delle fasi umide e aride in Nord Africa durante il passato. Ciò è particolarmente importante perché si prevede che questa regione sperimenterà intense siccità come conseguenza del cambiamento climatico indotto dall’uomo“.

 In conclusione, i risultati dello studio rivelano grandi cambiamenti negli ambienti idroclimatici durante l’ultimo ciclo glaciale, che probabilmente hanno esercitato un forte controllo evolutivo e strutturale sulle popolazioni umane passate, stimolando potenzialmente la loro dispersione attraverso l’Africa settentrionale. 

inoltre, appare evidente che i cambiamenti negli ambienti idroclimatici durante l’ultimo ciclo glaciale, probabilmente hanno esercitato un forte controllo evolutivo e strutturale sulle popolazioni umane passate, stimolando potenzialmente la loro dispersione attraverso l’Africa settentrionale.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...