venerdì, Gennaio 24, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
Migliori casinò non AAMS in Italia
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaProxima Centauri: cosa potrà vedere l'Extremely Large Telescope?

Proxima Centauri: cosa potrà vedere l’Extremely Large Telescope?

Proxima Centauri è un pianeta extrasolare più vicino alla Terra. Con il nuovo telescopio attualmente in costruzione potremo vedere quali sorprese nasconde questo corpo celeste?

Proxima Centauri B è il pianeta extrasolare più vicino alla Terra. È un mondo di massa terrestre che orbita proprio nella zona abitabile di una stella nana rossa a soli 4 anni luce dalla Terra. Riceve circa il 65% dell’energia che la Terra riceve dal Sole e, a seconda della sua storia evolutiva, potrebbe avere oceani d’acqua e un’atmosfera ricca di ossigeno.

Il nostro vicino potrebbe ospitare la vita, oppure potrebbe essere una roccia secca, ma è un ottimo punto di studio per la ricerca di vita aliena. C’è solo un problema: i nostri metodi abituali per rilevare le biofirme non funzioneranno con Proxima Centauri B.

Proxima Centauri

I segreti di Proxima Centauri: cosa nasconde?

Come informa Universe Today, la maggior parte degli esopianeti viene scoperta attraverso il metodo del transito, in cui, se dal nostro punto di vista un pianeta passa regolarmente davanti alla sua stella, noi riusciamo a vedere il calo ricorrente nella luminosità della stella e a sapere che il pianeta è lì.

Inoltre, osservando gli esopianeti in transito, possiamo cercare cambiamenti nello spettro della stella mentre il pianeta attraversa la nostra visuale. Parte della luce stellare attraversa l’atmosfera dell’esopianeta e alcune lunghezze d’onda vengono assorbite dall’atmosfera. Osservando il modello di assorbimento, possiamo rilevare l’impronta di diverse molecole. È così che abbiamo rilevato la presenza di acqua, anidride carbonica e altre molecole nelle atmosfere di alcuni esopianeti.

Proxima Centauri

Proxima Centauri B non è tuttavia un pianeta in transito. È stato scoperto con un metodo diverso noto come spettroscopia Doppler. Quando osserviamo la luce proveniente da Proxima Centauri, possiamo vedere il suo spettro spostarsi leggermente verso il rosso e verso il blu nel tempo. L’attrazione gravitazionale di Proxima Centauri B fa lievemente oscillare la stella. Quindi sappiamo che l’esopianeta è lì e abbiamo una buona idea delle sue dimensioni e della sua massa, ma poiché dal nostro punto di osservazione non transita davanti alla sua stella non possiamo vedere il suo spettro di assorbimento atmosferico.

Proxima Centauri

Un nuovo studio sostiene che esiste un altro modo per individuare eventuali firme della vita, utilizzando il riflesso della luce stellare sull’atmosfera del pianeta. In linea di principio l’idea è semplice. Invece di cercare la luce che passa direttamente attraverso l’atmosfera, cerchiamo invece la luce che si riflette direttamente sul pianeta. Gli esperti lo hanno fatto per pianeti come Marte e i pianeti esterni, che non transitano davanti al Sole, quindi si potrebbe fare anche per gli esopianeti.

Il problema è che la luce stellare riflessa da un pianeta è minuscola rispetto alla luminosità della stella stessa. Rilevare la luce riflessa di un pianeta è come catturare la luce di una lucciola che svolazza vicino al bordo di un riflettore. Quindi gli astronomi hanno usato dei filtri per bloccare la brillantezza della stella e vedere la sua famiglia di pianeti. Questo è stato fatto per osservare direttamente grandi pianeti gassosi in orbita attorno alle stelle, ma non mondi delle dimensioni della Terra.

In questo lavoro, gli autori esaminano il potenziale dell’Extremely Large Telescope (ELT), attualmente in costruzione nel nord del Cile. Nello specifico, prendono in considerazione lo spettrografo di campo integrale monolitico ottico e vicino infrarosso ad alta risoluzione angolare (HARMONI), che sarà in grado di catturare spettri ad alta risoluzione sull’ELT. Il team ha simulato le osservazioni di Proxima Centauri utilizzando l’effetto di mascheramento per catturare la luce del suo esopianeta. È possibile per HARMONI acquisire dati ad alta risoluzione sufficienti per scoprire molecole biogene?

Hanno scoperto che la risposta è no. Nella configurazione attualmente proposta, la configurazione del filtro è troppo grande e bloccherà la maggior parte della luce proveniente dall’esopianeta.

Hanno tuttavia scoperto che la configurazione potrebbe essere modificata in modo tale da poter studiare l’atmosfera di Proxima Centauri B. Non si tratta semplicemente di rendere la maschera più piccola, poiché ciò consentirebbe a più luce stellare di raggiungere l’ELT, cancellando i dati sugli esopianeti, il team invece propone di effettuare simulazioni dettagliate per ottimizzare un eventuale progetto riguardante Proxima Centauri B.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Il Ruolo della Licenza nella Scelta di un Casinò Online Affidabile

Il gioco online si basa sulla fiducia, e la licenza ne rappresenta il fondamento. Una licenza valida garantisce che un casinò operi legalmente, rispetti...

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...