Un interessante studio peer review pubblicato nei giorni scorsi sul Journal of Astrobiology and space science review, intitolato “Evidence of Life on Mars?” discute l’ipotesi che che microorganismi procarioti ed eucarioti provenienti dalla Terra possano aver colonizzato Marte.
È stato dimostrato da tempo che una varietà di specie di microorganismi terrestri rimane vitale dopo esposizione a lungo termine all’ambiente e alle radiazioni spaziali. Questi microbi potrebbero avere lasciato la Terra in seguito ad impatti meteoritici essere stati strappati dal vento solare dagli strati alti dell’atmosfera e della mesosfera ma anche, negli ultimi decenni, alcuni potrebbero essere scampati alla sterilizzazione dei veicoli spaziali diretti su Marte.
Studi e simulazioni hanno dimostrato che procarioti, funghi e licheni sono in grado di sopravvivere in ambienti marziani simulati, scoperte che supportano l’ipotesi che la vita potrebbe essersi spostata ripetutamente tra la Terra e Marte nel corso della storia dei due pianeti.
Quattro ricercatori diversi hanno riferito di avere individuato quelli che sembrano essere funghi e licheni sulla superficie marziana, mentre un quinto ricercatore potrebbe avere individuato quelli che potrebbero essere cianobatteri.
In un altro studio, una maggioranza statisticamente significativa di 70 esperti, dopo aver esaminato esemplari marziani fotografati dalla NASA, ha concordato nell’identificare funghi, basidiomicota (“palloncini”) e licheni che potrebbero aver colonizzato Marte.
Tre gruppi di ricerca indipendenti hanno identificato su Marte sedimenti che ricordano stromatoliti e affioramenti con micro meso e macro caratteristiche tipiche dei microbialiti terrestri costruiti da cianobatteri.
L’analisi morfologica quantitativa ha determinato che questi ultimi campioni sono statisticamente e fisicamente simili alle stromatoliti terrestri.
Analisi effettuate su acqua e residui biologici scoperti nella meteorite marziana ALH84001, supportano l’ipotesi che Marte fosse, ed è, un pianeta vivente. Tuttavia, gran parte delle prove rimane circostanziale e non verificata.
Di seguito alcune delle immagini presentate dagli scienziati nel loro studio:
Prove di licheni su Marte?
I licheni sono forme di vita composte costituite da una relazione simbiotica che coinvolge alghe / cianobatteri (fotobiont) e funghi (micobiont).
Gli esemplari osservati su Marte e identificati dagli esperti come licheni (Dass 2017; Joseph 2016) assomigliano molto a Dibaeis baeomyces, un lichene fruticoso appartenente alla famiglia delle Icmadophilaceae – caratterizzato da steli che possono crescere fino a 6 mm sormontati da una bulbosa apothecia, 1- 4 mm di diametro e un tallo granulare crustoso attaccato a un substrato (Brodo, et al. 2001; Seminara et al. 2018). Dibaeis baeomyces sono stati trovati crescere su rocce, sabbia del deserto, argilla secca e nell’Artico (Brodo et al. 2001; Jonsson et al. 2008; Platt & Spatafora 2000; Ryan et al. 2002; Dipartimento degli Interni degli Stati Uniti 2010).
Prove di funghi su Marte?
I licheni sono composti da alghe e funghi e quattro diversi ricercatori (Dass 2017; Joseph 2014; Rabb 2015, 2018; Small 2015) e una significativa maggioranza di esperti in funghi, licheni, geomorfologia e mineralogia (Joseph 2016) hanno identificato ciò che sembrano essere funghi sulla superficie marziana e sotto i rifugi rocciosi marziani (figure 5, 6, 13). Quindici esemplari sono stati fotografati dal Rover Opportunity mentre aumentavano di dimensioni ed emergevano dal suolo durante un un periodo di tre giorni (Figura 8).
La prova a favore dell’ipotesi fungina / palloncino è quella che sembra essere l’emergere dal suolo e la crescita di 15 esemplari, in un periodo di tre giorni (Figura 8). In particolare, cinque sembrano aumentare di dimensioni mentre dieci emergono da terra. Se non stanno crescendo e in effetti sono ematite, l’unica altra spiegazione ragionevole è che un forte vento ha scoperto questi esemplari spazzando via polvere, sporco e sabbia.
Vento o crescita fungina?
Opportunity non era equipaggiata per misurare il vento. Tuttavia, è stata spesso soggetta a condizioni estremamente polverose. Ad esempio, nel dicembre del 2013 il fattore polvere medio è stato stimato dalla NASA pari a .467 (molto polveroso); 0,964 (leggermente polveroso) nel maggio 2014; e 0,725 (moderatamente polveroso) nel giugno 2016 (NASA 2018). Infatti, i forti venti marziani piuttosto che soffiare via polvere, sabbia e terra, hanno coperto Opportunity e i suoi pannelli solari con così tanti detriti che il rover è stato soggetto a ripetuti cli di potenza (ad esempio da 700 wattora a 400 ), limitando così gravemente le sue attività. Inoltre, a causa della polvere, Opportunity ha smesso di funzionare due volte per lunghi periodi,
Date queste condizioni polverose, qual è la probabilità che un forte vento avrebbe scoperto gli esemplari nella Figura 8 e non li abbia coperti (e i pannelli solari dell’Opportunità) con polvere, sabbia e sporcizia? La risposta è sconosciuta e un vento purificatore rimane una possibilità distinta e ragionevole.
L’ipotesi del vento non può spiegare perché le foto prima e dopo, pubblicate dalla NASA, rappresentino quelle che sembrano essere grandi masse di batteri e funghi che crescono sui rover Opportunity e Curiosity (Figure 9, 10, 11, 12). Inoltre, ciò che gli esperti hanno identificato come funghi che crescono sotto un rifugio di roccia marziana (Figura 14) è molto simile a quelli che sembrano essere funghi (e biocorrosione) all’interno del rifugio del ponte superiore della Curiosità (Figure 12, 14). Il vento non è una probabile spiegazione di quella che sembra essere una crescita biologica sui rover. Invece l’evidenza supporta l’ipotesi che i funghi (e i licheni) possano aver colonizzato e stiano crescendo su Marte.
Nello studio vengono esaminate ulteriori prove costituite da immagini del suolo di Marte, dal famoso meteorite marziano ALH 84001 e altre.
Di seguito, riportiamo la conclusione del lavoro, sottoposto a peer review, ricordiamolo:
“Abbiamo presentato un insieme di osservazioni e prove a sostegno dell’ipotesi che Marte potrebbe essere stato e potrebbe essere ancora un pianeta vivente. Sebbene non vi sia un accordo totale e le diverse interpretazioni e ipotesi abbondino, non vi è alcuna prova scientifica concreta che provi o sostenga fortemente una spiegazione puramente abiotica per i dati e le osservazioni qui presentati che riteniamo favoriscano la biologia. Pertanto, l’ipotesi viene respinta.
Certo, i fattori abiogenici non possono essere esclusi. Al contrario, al momento, non esistono prove microscopiche che descrivono le cellule o la struttura intracellulare e quindi nessuna prova definitiva della vita marziana. Inoltre, sebbene gli organismi possano sopravvivere nello spazio o in simulazioni di ambienti simili a Marte, non ci sono prove che possano prosperare su Marte. È anche molto difficile distinguere, con un alto livello di fiducia, tra quelli che possono essere organismi viventi e strutture sedimentarie. Le somiglianze nella morfologia non sono prove. Per molti aspetti, le osservazioni qui presentate potrebbero essere descritte come circostanziali e non elevarsi al livello di “prove straordinarie”, precludendo così “affermazioni straordinarie”.
L’osservazione globale delle prove presentate, però, dimostra che collettivamente, l’evidenza sembra orientata a favore della biologia”.