venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaÈ possibile sfuggire a un buco nero?

È possibile sfuggire a un buco nero?

La teoria della relatività di Einstein afferma che un buco nero sia per sua natura "calvo", ma una nuova ipotesi potrebbe dare a tali oggetti misteriosi i "capelli" tanto cercati

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il buco nero non ha capelli” questo viene detto ironicamente in astrofisica. Questo significa che, nella teoria della relatività, i buchi neri sono oggetti per descrivere i quali bastano le informazioni sulla sua carica elettrica, la sua massa e la sua velocità di rotazione. Solo con questo si avrebbe a disposizione un’intera cultura su tali oggetti spaziali.

In poche parole, essi sono calvi: non possiedono informazioni aggiuntive. Questo aspetto dei buchi neri è estremamente frustrante per gli astrofisici, i quali vogliono capire come funzionano questi bestioni cosmici. Ma poiché i buchi neri non hanno “capelli” continuano a essere misteriosi per gli esperti e non si capisce come facciano a funzionare. 

alt-text: migliori casino online non AAMS

Buco nero: un fenomeno misterioso

Purtroppo, i buchi neri rimangono alcuni degli oggetti più enigmatici e misteriosi dell’universo. Ma questo concetto di buchi neri “senza capelli” si basa sulla nostra attuale comprensione della relatività generale, come originariamente formulata da Albert Einstein. Questa immagine della relatività si concentra sulla curvatura dello spazio-tempo. Qualsiasi entità dotata di massa o energia piegherà lo spazio-tempo attorno a sé e quella flessione istruirà quelle entità su come muoversi. 

La torsione dello spazio-tempo

Questo però non è l’unico modo per costruire una teoria della relatività. Come informa Live Science, esiste un approccio completamente diverso che si concentra invece sulla “torsione”, piuttosto che sulla curvatura, dello spazio-tempo.

In questa ipotesi, qualsiasi entità dotata di massa o energia attorciglia lo spazio-tempo attorno a sé e questa torsione istruisce gli altri oggetti su come muoversi. I due approcci, uno basato sulla curvatura e l’altro basato sulla torsione, sono matematicamente equivalenti. Ma poiché Einstein ha sviluppato per primo il linguaggio basato sulla curvatura, questo è molto più utilizzato.

L’approccio della torsione, noto come gravità “teleparallela” per il suo uso matematico di linee parallele, offre molto spazio per intriganti intuizioni teoriche che non sono ovvie nell’approccio della curvatura.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Ad esempio, un team di fisici teorici ha recentemente esplorato come la gravità teleparallela potrebbe affrontare il problema della “pelosità” del buco nero. Hanno dettagliato il loro lavoro in un articolo pubblicato nel database di prestampa arXiv a luglio (la ricerca deve ancora essere sottoposta a revisione paritaria).

Il team ha esaminato le potenziali estensioni della relatività generale utilizzando quello che viene chiamato campo scalare, un oggetto quantistico che abita tutto lo spazio e il tempo. Un famoso esempio di campo scalare è il bosone di Higgs, che è responsabile di conferire la massa a molte particelle. Potrebbero esserci ulteriori campi scalari che popolano l’universo e alterano sottilmente il funzionamento della gravità, e i fisici utilizzano da tempo questi campi scalari nel tentativo di spiegare la natura dei misteri cosmici come la materia oscura e l’ energia oscura.

Sulla curvatura regolare invece…

Nella relatività generale basata sulla curvatura regolare, ci sono solo un certo numero di modi per aggiungere campi scalari. Ma nella gravità teleparallela ci sono molte più opzioni. Questo gruppo di ricerca ha scoperto un modo per aggiungere campi scalari alla relatività generale utilizzando la struttura teleparallela. Quindi, hanno utilizzato questo approccio per indagare se questi campi scalari, che altrimenti sarebbero invisibili, possano apparire vicino ai buchi neri.

Conclusioni

Il risultato finale: i campi scalari aggiunti alla relatività generale, quando esplorati attraverso la lente teleparallela, hanno dato dei capelli ai buchi neri. Il “capello” in questo caso è la presenza di un forte campo scalare vicino all’orizzonte degli eventi di un buco nero. Fondamentalmente, questo campo scalare trasporta informazioni sul buco nero al suo interno, il che consentirebbe agli scienziati di capire di più sui buchi neri senza doversi tuffare al loro interno.

Ora che i ricercatori hanno identificato come dare dei capelli ai buchi neri, devono lavorare sulle conseguenze osservative di questi risultati. Ad esempio, le future osservazioni delle onde gravitazionali potrebbero rivelare sottili tracce di questi campi scalari nelle collisioni dei buchi neri. Un giorno, almeno in teoria, sarà possibile sfuggire a questi colossi spaziali?

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...