venerdì, Maggio 9, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeUFO/Misteri/BufaleMisteriLo strano caso del "pane maledetto" del 1951 in Francia

Lo strano caso del “pane maledetto” del 1951 in Francia

Pieni anni '50. In una sola notte la maggior parte degli abitanti di una cittadina francese impazzì, tra suicidi, strane visioni e follie varie. Cosa accadde? Quali responsabilità? Soprattutto, di chi? Dietro al singolare episodio conosciuto come "il caso del pane maledetto" semplicemente il fato avverso, una truffa o, come disse qualcuno, i servizi segreti americani? Proviamo a capirlo

Migliori casinò non AAMS in Italia

Era  la notte del 23 agosto 1951 e gli abitanti di Pont-Saint-Esprit, nella Francia meridionale, dormivano profondamente.

Ad un tratto un uomo di mezza età, monsieur Puche, si alzò di soprassalto, svegliò la moglie annunciandole con tranquillità: “Che caldo! Mi sono spuntate le antenne sulle dita dei piedi: finalmente potrò avere la radio!”. La donna lo guardò inebetita mentre lui aggiungeva: “Però, pensandoci bene, forse invece sono un motore d’aviazione”. Infilò le pantofole e sempre con la massima calma si buttò dalla finestra.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Un caso di pazzia isolato? Forse.

Il giorno dopo, però, giunse notizia di altre persone che, dopo essersi lamentate per il caldo, entravano in una specie di delirio tranquillo come monsieur Puche e come il contadino Nizan che aveva detto agli infermieri che lo portavano all’ospedale di Montpellier: “Ma perché volete portarmi via? Io sto benissimo: solo, per favore, tagliatemi questo piede che mi dà fastidio”.

Il pane maledetto

Via via che le ore passavano l’elenco dei colpiti aumentava sempre più. Tra le dodici e le diciannove del 23 agosto una novantina di persone fu colpita, all’Hotel-Dieu, l’ospedale del paese, non c’era più posto e i malati furono portati ad Avignone, a Nimes, a Montpellier.

Dopo le prime ore in cui i malati erano abbastanza quieti venne una fase più movimentata, addirittura parossistica come nel caso del garagista Sauvet che dovette essere legato perché continuava a sferrare calci e pugni a chiunque, urlando ingiurie irripetibili all’indirizzo di una vecchia del paese morta più di dieci anni prima, e non fu l’unico, anzi queste “risse con i morti” furono numerose. Altri invece sentivano nascere sul proprio corpo fiori mai sentiti nominare e pregavano i parenti di innaffiarli.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Intanto campioni di acqua e di generi alimentari erano stati inviati all’Istituto Tossicologico di Marsiglia, da cui il 24 agosto giunse un primo responso: qualcosa aveva alterato il pane, e in particolare quello prodotto dal fornaio Brian e acquistato dagli intossicati.

Una delle possibilità era che quel pane fosse stato contaminato dalla segale cornuta, parassita del grano che causa una malattia chiamata ergotismo sulla quale però si sapeva poco, dato che l’ultima epidemia in Francia risaliva al Medioevo: si scoprì quindi che Brian aveva acquistato da un mugnaio tredici quintali di pessima farina probabilmente contaminata.

Il mugnaio Mallet fu arrestato e confessò ad aver acquistato farina di segale avariata per aggiungerla a quella di frumento e risparmiare quindi qualche migliaio di franchi. L’uomo fu condannato per “truffa alimentare” ma non per l’intossicazione collettiva, dato che non fu possibile dimostrare in modo certo che questa derivasse dalla farina.

Questo contribuì alla nascita delle più svariate teorie del complotto: ci fu chi parlò di stregoneria, delle nuove trebbiatrici meccaniche, di un intervento sovietico per fiaccare la Repubblica Francese (si era in piena Guerra Fredda).

Nel 2009 il giornalista statunitense Hank P. Albarelli pubblicò un libro in cui sosteneva che gli sfortunati abitanti fossero stati intossicati con l’LSD, allora da poco sintetizzato, nell’ambito del progetto MK-ULTRA ma la tesi fu confutata dallo studioso Steven Kaplan, soprattutto per via della discordanza dei tempi (tra l’assunzione del pane avariato e la comparsa dei sintomi passarono circa 36 ore, mentre l’azione dell’LSD è immediata).

Un’ipotesi più plausibile suggerisce un avvelenamento del frumento da parte del mercurio; a partire dagli anni quaranta era prassi comune utilizzare dimetilmercurio, prodotto per alchilazione di tale elemento, come base per insetticidi e fungicidi: questo era stato alla base di diverse intossicazioni in varie parti del mondo.

Steven Kaplan ipotizzò inoltre come possibile causa alternativa all’intossicazione da segale cornuta, lo sbiancamento del pane con sostanze proibite e patogene quali il tricloruro di azoto, ipotesi non inverosimile considerando il contesto di una Francia uscita dalla guerra che desiderava avere una sensazione di benessere tra i cui simboli figurava il pane bianco, oppure l’opera di micotossine.

L’affaire del “pane maledetto”, comunque, rimane tuttora un mistero.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...