Pianeti vaganti che fluttuano nella Via Lattea individuati da Euclid

Un team di astronomi ha individuato dozzine di pianeti vaganti fluttuanti liberi dalle loro stelle dopo aver ruotato il telescopio spaziale Euclide per osservare una regione lontana della Via Lattea

0
377
Pianeti canaglia: sono tra 70 e 170 quelli individuati, qual è la loro origine?

Un team di astronomi ha individuato dozzine di pianeti vaganti fluttuanti liberi dalle loro stelle dopo aver ruotato il telescopio spaziale Euclid per osservare una regione lontana della Via Lattea.

Pianeti canaglia: sono tra 70 e 170 quelli individuati, qual è la loro origine?, pianeti vaganti

I pianeti vaganti individuati da Euclid

I pianeti vaganti sono stati visti nelle profondità della nebulosa di Orione, una gigantesca nube di polvere e gas distante 1.500 anni luce, e descritti nei primi risultati scientifici annunciati dai ricercatori della missione Euclid.

Un pianeta canaglia di massa terrestre
Un team di astronomi ha individuato dozzine di pianeti vaganti fluttuanti liberi dalle loro stelle dopo aver ruotato il telescopio spaziale Euclid per osservare una regione lontana della Via Lattea.

L’estate scorsa l’Agenzia spaziale europea (Esa) ha lanciato l’osservatorio da 1 miliardo di euro (851 milioni di sterline) con una missione di sei anni per creare una mappa 3D del Cosmo. Armati delle sue immagini, gli scienziati sperano di capire di più sul misterioso 95% dell’Universo che rimane inspiegabile.

I misteri dell’Universo

Secondo le teorie degli astronomi, la maggior parte dell’Universo è costituita da materia oscura, una sostanza invisibile che si aggrappa alle galassie e si comporta come un collante cosmico, e da energia oscura, che si dice guidi l’espansione accelerata dell’Universo.



La prime informazioni dei risultati scientifici proviene da sole 24 ore di osservazioni, che hanno rivelato 11 milioni di oggetti nella luce visibile e 5 milioni nell’infrarosso. Insieme ai pianeti vaganti, i ricercatori descrivono nuovi ammassi stellari, galassie nane e galassie molto distanti e luminose risalenti al primo miliardo di anni dell’Universo.

Diverse e nuove immagini provenienti dalle stesse osservazioni sono le più grandi mai scattate nello Spazio e dimostrano le straordinarie viste ad ampio campo che gli astronomi possono aspettarsi da Euclid nei prossimi anni.

Tra quelle pubblicate giovedì 23 maggio 2025 c’è un’immagine mozzafiato di Messier 78, un vibrante vivaio stellare avvolto nella polvere interstellare, che rivela complessi filamenti di gas e polvere con dettagli senza precedenti.

Sono rimasto assolutamente stupito dalle immagini che ho visto“, ha affermato il Professor Mark Cropper, lo scienziato capo della telecamera VIS di Euclid all’UCL: “Queste non sono solo belle immagini, queste immagini sono ricche di nuove informazioni”.

Una delle immagini appena rilasciate mostra Abell 2390, un gigantesco conglomerato di oltre 50.000 galassie simili alla Via Lattea. Tali ammassi di galassie contengono fino a 10 trilioni di volte la massa del Sole, gran parte della quale si ritiene sia materia oscura. Un’altra immagine dell’ammasso di galassie Abell 2764 rivela centinaia di galassie in orbita all’interno di un alone di materia oscura.

Risonanza orbitale

Altre immagini catturano NGC 6744, una delle galassie a spirale più grandi del vicino universo, e il gruppo di galassie Dorado, dove le galassie in evoluzione e fusione producono strutture a forma di conchiglia e vaste code di marea ricurve.

I pianeti vaganti individuati da Euclid hanno circa 3 milioni di anni, il che li rende giovani su scala cosmica. Sono almeno quattro volte più grandi di Giove e sono stati rilevati grazie al calore che emettono. Gli astronomi sanno che i pianeti vaganti fluttuano liberamente perché sono così lontani dalle stelle più vicine. I pianeti vaganti celesti sono destinati a vagare appunto per la galassia a meno che non incontrino una stella che li trascini in orbita.

Il fatto che abbiamo effettuato alcune osservazioni e visto questi pianeti significa che se andiamo più in profondità e osserviamo aree più grandi, cosa che faremo, vedremo una pletora di pianeti e impareremo molto di più sulla formazione dei pianeti“, ha affermato Christopher Conselice, professore di astronomia extragalattica all’Università di Manchester.

Conclusioni

Pianeti vaganti sono già stati trovati in passato, ma non su questa scala. Studiandoli in numero, gli astronomi sperano di ottenere una comprensione più chiara dei meccanismi che possono farli uscire dai primi sistemi solari: “Siamo solo agli inizi, c’è ancora molto da fare”, ha aggiunto Conselice: “È un ottimo momento per lavorare su Euclide e per l’astronomia in generale”.

II "principio di mediocrità": perché la grandi galassie ellittiche non possono ospitare pianeti abitabili, galassia, Kobayashi

2