giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEsplorazione SpazialePerché non abbiamo trovato vita su Marte?

Perché non abbiamo trovato vita su Marte?

Senza trovare modi per migliorare il rilevamento, i rover su Marte potrebbero perdere segni di vita eventualmente presenti sul pianeta rosso

Migliori casinò non AAMS in Italia

Nonostante le numerose missioni, finora non sono stati trovati segni di vita su Marte. La ragione potrebbe essere nella tecnologia terrestre ancora poco sviluppata. La NASA dovrebbe progettare nuovi strumenti più efficaci.

Bisognerebbe pertanto trovare modi per migliorare le ricerche, altrimenti i rover potrebbero perdere eventuali segni di vita. I rover su Marte incaricati di cercare tracce di biologia potrebbero non accorgersi di forme di vita microscopiche, semplicemente perché i loro strumenti non sono all’altezza del compito.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Un nuovo studio condotto nel deserto più antico della Terra mostra come la tecnologia attuale non sia sempre in grado di individuare le tracce della vita sulla superficie del nostro pianeta. Figuriamoci su Marte.

Ricerca di vita su Marte: migliorare la capacità di identificazione

I ricercatori dietro l’indagine sostengono che senza migliorare la nostra capacità di identificare la “materia oscura microbica” morta da tempo, la vita su Marte continuerà a sfuggirci. Soprattutto se la vita che stiamo cercando esisteva miliardi di anni fa, quando il pianeta era più caldo e umido di oggi.

Il deserto cileno di Atacama presenta un antico delta chiamato Pietra Rossa, che contiene sabbia e roccia ricche di ematite e pietra fangosa. Geologicamente, questa regione è abbastanza simile a zone di Marte, motivo per cui gli astrobiologi la usano spesso come modello per il pianeta rosso. Quando i ricercatori in Cile hanno testato la mineralogia della Pietra Rossa con i migliori strumenti oggi disponibili, hanno scoperto alcuni segni misteriosi.

Dati sulle sequenze genetiche

Il 9 percento delle sequenze genetiche ottenute utilizzando Next Generation Sequencing rientrava nella categoria “non classificata“, mentre il 40 percento delle sequenze rimanenti non poteva essere assegnato a qualcosa di più specifico del più alto dei taxa, come ordini o domini. I ricercatori dell’Università Autonoma del Cile (Universidad Autónoma de Chile) affermano che le loro scoperte svelano “un insolito alto grado di indeterminatezza filogenetica”.

Il microbioma oscuro

Il team ha proposto un nuovo concetto per rappresentare quell’incertezza, quello che chiamano un “microbioma oscuro“. Questo termine si riferisce essenzialmente a microrganismi che gli scienziati possono rilevare tramite sequenziamento genetico senza sapere esattamente cosa siano.

I ricercatori scrivono: “Pertanto, il microbioma scuro della Pietra Rossa può essere composto da specie esistenti veramente nuove che non si trovano da nessun’altra parte sulla Terra, ma può anche darsi che tale microbioma scuro rappresenti in realtà la comunità relitta di specie microbiche che si trovavano presso il delta della Pietra Rossa in un lontano passato, di cui non si trovano parenti esistenti nei database di sequenze esistenti”.

I campioni di Red Stone sono stati analizzati anche da strumenti utilizzati su Marte o destinati a Marte, dimostrando che il rilevamento di microrganismi è molto più impegnativo, con rilevamento limitato o non rilevato nella maggior parte dei casi.

Nel 2022, il rover Perseverance su Marte ha trovato “forti segni” di materia organica mentre attraversava un antico delta fluviale. Negli anni precedenti, il rover Curiosity ha raccolto segni di molecole organiche sia nella sabbia che nel fango prosciugato. Sono scoperte promettenti, ma la materia organica non è un sicuro segno di vita. Non è ancora chiaro se quelle molecole abbiano effettivamente origini biologiche.

Per ora la vita non c’è

I ricercatori hanno quindi concluso: “Le nostre analisi con gli strumenti del banco di prova che si trovano o saranno inviati su Marte rivelano che sebbene la mineralogia della Pietra Rossa corrisponda a quella rilevata dagli strumenti terrestri sul pianeta rosso, allo stesso modo bassi livelli di sostanze organiche saranno difficili, se non impossibili da rilevare nelle rocce marziane a seconda dello strumento e della tecnica utilizzata”. E inoltre: “I nostri risultati sottolineano l’importanza di riportare i campioni sulla Terra per stabilire in modo definitivo se la vita sia mai esistita su Marte”.

Fonte: Science Alert 

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...