Perché la Terra è calda

La Terra riceve calore dal Sole ma ne produce anche di suo. Da dove viene questa calore? Quali sono i meccanismi che permettono di produrne?

4954

Circa 4,6 miliardi di anni fa un’enorme nube composta di idrogeno gassoso e polveri è collassata per effetto della gravità, diventando quella che chiamiamo una nebulosa solare.

La maggior parte dell’idrogeno e degli altri elementi si sono concentrati al centro del disco per formare il Sole, mentre parte del gas e la polvere rimanente si è condensata formando corpi rocciosi come asteroidi e protopianeti, che in seguito collidendo gli uni con gli altri hanno formato i pianeti, tutti molto diversi gli uni dagli altri, e per quanto ne sappiamo solo la Terra ha oggi condizioni favorevoli alla vita che ha mantenuto per miliardi di anni.

Il nostro pianeta è un luogo molto confortevole, atmosfera respirabile, vegetazione, esseri viventi e tanto calore che riceviamo dal Sole che fa si che la temperatura in molti luoghi sia gradevole. Per noi esseri umani che grazie al fuoco prima e allo sviluppo tecnico e scientifico poi, oggi quasi nessun luogo della terra è precluso, dall’equatore ai poli e in acqua abbiamo la possibilità, grazie alla nostra intelligenza, di piegare gli elementi a nostro favore anche se, nonostante tutto, non possiamo fare a meno del Sole.

Nonostante il nostro Sole si trovi a 150 milioni di chilometri di distanza, produce cosi tanta energia che persino la minuscola frazione intercettata dalla Terra è sufficiente per impedire ai nostri oceani di diventare un solido blocco di ghiaccio.

Certo, qualche volta questo è successo, almeno in parte, quando il nostro pianeta si è trovato intrappolato nella morsa di quelle che vengono chiamate “ere glaciali” che hanno visto la Terra diventare in almeno una occasione un mondo quasi del tutto ghiacciato.

Tuttavia il Sole non è l’unica fonte di calore presente, sulla terra il calore viene prodotto anche in altro modo, dai vulcani ad esempio e dalle fonti idrotermali. I vulcani non ottengono la propria energia dal Sole ma la estraggono dall’interno della Terra che nonostante i 4,5 miliardi di anni di età produce ancora una grande quantità di calore e quindi di energia.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

Ma se il Sole non è coinvolto, come viene prodotto tutto questo calore?

Advertisement

La Terra al suo interno produce calore ed energia fondamentalmente in due modi, il decadimento radioattivo di nuclei pesanti che partecipa per circa il 50% della produzione e il calore che il nucleo terrestre rilascia lentamente dopo averlo accumulato durante le fasi della sua formazione che partecipa per il restante 50%.

Il nostro pianeta si è formato dall’aggregazione di un grande numero di elementi e durante questa fase gli elementi più pesanti sono sprofondati nel nucleo mentre quelli più leggeri sono andati a costituire mantello e crosta.

Il calore che proviene dalle profondità della Terra viene rilasciato dal lento ma inesorabile decadimento di elementi come il torio e l’uranio che si trasformano in elementi più leggeri rilasciando energia.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

La Terra produce il restante 50% del calore grazie al suo nucleo che si mantiene ad altissima temperatura grazie al modo in cui si è formata, il processo ha visto ammassarsi una grande quantità di materia in uno spazio ridotto che ha aumentato la sua energia e quindi la temperatura grazie all’attrito.

Ora quel calore è intrappolato in profondità e viene rilasciato gradualmente e continuerà fino al lontano giorno in cui il nostro pianeta sarà ridotta ad una fredda palla di roccia.

Advertisement