giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaCucinaCome si prepara la pasta cacio e pepe

Come si prepara la pasta cacio e pepe

Che siano tonnarelli, spaghetti, mezze maniche o rigatoni, la pasta cacio e pepe è uno dei piatti più amati dai romani. Basta un po' di pecorino, pepe a grani grossi, una buona mantecatura, ed il gioco è fatto

Migliori casinò non AAMS in Italia

La pasta cacio e pepe è una ricetta molto amata tra i romani, ed è un grande classico della cucina laziale. Si tratta di un primo piatto fatto generalmente con la pasta lunga, infatti la pietanza viene spesso definita come “tonnarelli cacio e pepe” o anche “spaghetti cacio e pepe“. Esistono tuttavia le varianti con la pasta corta, ad esempio rigatoni o mezze maniche, o addirittura con gli gnocchi, a seconda delle preferenze.

La storia della pasta cacio e pepe

La pasta cacio e pepe nasce tra i pascoli durante la transumanza. Pastori e contadini conducevano le greggi tra i verdi pascoli dell’agro romano e durante questi spostamenti erano soliti rifornirsi di ingredienti poveri, facilmente trasportabili. Si riempivano infatti le bisacce con alimenti calorici e a lunga conservazione.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Tra i pomodori secchi e il guanciale di maiale essiccato, trovavano spazio anche pepe nero in grani, che stimola direttamente i recettori del calore e quindi aiutava i pastori a proteggersi dal freddo, e qualche fetta di pecorino romano (il cacio) che si conserva a lungo. Inoltre non mancava mai una buona quantità di spaghetti essiccati preparati a mano con acqua, sale e farina, che garantiva il giusto apporto di carboidrati e calorie.

La pasta cacio e pepe si è diffusa velocemente dalla campagna laziale fino ai monti abruzzesi e umbri. Secondo la tradizione, gli osti di allora servivano una Cacio e pepe “secca” perché doveva “intorzare”, come si dice in romano, in modo che i clienti avessero bisogno del vino per mandar giù la pasta, così più Cacio e pepe mangiavano, più vino bevevano.

Cucinanare gli spaghetti cacio e pepe

La cacio e pepe è primo piatto dal profumo pungente, tipico dei due ingredienti principali della ricetta originale: il pecorino romano e il pepe nero in grani. Ma vediamo come si cucina, proviamo una una ricetta per 4 persone.

Innanzi tutto c’è da dire che è un piatto davvero veloce e che non ci prenderà molto tempo. I tempi di cottura sono quelli relativi alla pasta che scegliamo, in questo caso spaghetti che in genere sono da scolare dopo 10 minuti.

Ingredienti per la pasta cacio e pepe per 4 persone: 450 grammi di pasta, 200 grammi di pecorino romano, sale quanto basta e pepe nero in grani.

Mettiamo sul fuoco una pentola piena d’acqua e portiamola ad ebollizione, quindi saliamola e mettiamo a cuocere la pasta rispettando i tempi indicati nella confezione. Nel frattempo in un saltapasta grattiamo il pecorino romano e a parte versiamo i grani di pepe interi su un tagliere e schiacciamoli con un pestello per carne o un macinino, in questo modo si sprigionerà maggiormente il profumo pungente del pepe. Una volta finito uniamo quindi pepe e formaggio.

Un paio di minuti prima che la pasta sia cotta (perchè il piatto va gustato con la pasta al dente), trasferiamola, con l’aiuto di un prendi-spaghetti o di una pinza, nel saltapasta che non dovrà essere messo su nessuna fiamma. Aggiungiamo 3 mestoli di acqua di cottura e mantechiamo sempre lontano dal fuoco. Appena il formaggio si sarà sciolto e avrà formato una cremina che si sarà amalgamata con gli spaghetti, possiamo prepararci a impiattare.

Una volta messi gli spaghetti nei piatti possiamo guarnire il tutto con una spolverata di formaggio e una macinata di pepe in più.

Abbiniamoci un vino

Quale vino abbinare? si può scegliere sia un vino rosso che un vino bianco. Se si è amanti del vino rosso è importante che sia un rosso leggero: un Rosso di Montalcino o un Morellino di Scansano, ad esempio, si sposano benissimo con la sapidità del pecorino. Anche vini spumanti e bianchi fermi possono rappresentare una valida scelta in abbinamento agli spaghetti cacio e pepe.

Non resta dunque che assaporare questo succulento piatto della cucina romana, che andrà giù benissimo accompagnato da un po’ di vino. E se una volta finiti gli spaghetti, rimarrà un po’ di cremina, nessuno ci vieta di fare “la scarpetta” in modo tale da assaporare meglio il condimento della pasta cacio e pepe.

Buon appetito a tutti.

Ti potrebbero interessare anche:

La conservazione dei cibi

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

Spaghetti all’amatriciana o alla gricia

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...