venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaAlimentazione e SaluteOrtica: storia, vantaggi e usi

Ortica: storia, vantaggi e usi

Durante la prima e la seconda guerra mondiale, la fibra di ortica è stata utilizzata come sostituto dei filati di cotone, quando questo materiale non era disponibile

Migliori casinò non AAMS in Italia

L’ortica (Urtica dioica) è un’erba perenne, originaria dell’Europa, Asia, Nord Africa e Nord America

Puoi coltivare l’ortica, o trovarla allo stato selvatico lungo le strade e nei prati. È nota per la sua capacità di crescere rapidamente e di diffondersi infretta in molteplici aree. Per coltivare l’ortica da solo, puoi iniziare il processo di semina all’interno della tua abitazione e trapiantare le piantine all’aperto durante la primavera. Il periodo di raccolta inizia in genere all’inizio dell’estate, ma puoi continuare a raccogliere l’ortica per tutta la stagione.

Le parti aeree (le foglie ed i semi) e le radici sono le parti della pianta utilizzate nei rimedi erboristici. Un fatto interessante sull’ortica è che viene spesso chiamata “ortica” perché la pianta dell’ortica ha “tricomi”, o peli cavi, sulle foglie e sul gambo, che agiscono come aghi che iniettano istamina, acido formico e altre sostanze chimiche che producono una sensazione pungente. Il suo nome scientifico, Urtica dioica, deriva dalla parola latina uro, che significa “bruciare”, perché le sue foglie possono provocare una temporanea sensazione di bruciore al contatto.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Storia dell’ortica

Gli antichi egizi usavano l’ortica per curare l’artrite e il mal di schiena, mentre i soldati romani se la strofinavano addosso per scaldarsi.  L’uso dell’ortica è stato registrato fin dall’età del bronzo (3000 a.C. – 1200 a.C.), ed è ancora oggi una pianta utilizzata in erboristeria. Tra il 58 e il 45 aC, ci sono registrazioni delle proprietà urticanti dell’Ortica utilizzata dalle truppe di Giulio Cesare per rimanere svegli e vigili durante la notte.

Oltre al suo uso negli integratori a base di erbe, l’ortica è stata anche comunemente usata come tessuto. Simile a tessuti di lino, l’ortica può essere trasformata in diverse trame, da setose a ruvide. Il tessuto dell’ortica ha anche la capacità di essere tinto o sbiancato come il cotone. Era un tessuto domestico comune nelle famiglie scozzesi durante il XVI e il XVII secolo. Durante la prima e la seconda guerra mondiale, la fibra di ortica è stata utilizzata come sostituto dei filati di cotone, quando questo materiale non era disponibile. A causa delle sue fibre forti e robuste, l’ortica potrebbe essere un ottimo alleato se ti perdessi in una foresta, poiché può essere utilizzata per creare corde naturali. Questo cordone naturale potrebbe quindi essere utilizzato per costruire un riparo, accendere un fuoco, vestire, creare strumenti e altro, rendendola una pianta ideale da avere in una situazione di sopravvivenza.

Consumo di ortica

L’ortica è un’erba incredibilmente versatile. Oltre ai suoi usi in formule botaniche, cordami e tessuti, è anche commestibile. L’alto contenuto nutrizionale e il basso contenuto calorico dell’ortica l’hanno resa popolare in cucina. Per tazza, queste verdure a foglia verde scura contengono 37 calorie, due grammi di proteine ​​e sei grammi di fibre alimentari. Inoltre, contengono più di un terzo dell’indennità dietetica giornaliera raccomandata (RDA) per la vitamina A, l’8% della RDA di ferro e il 42% della RDA di calcio. Le foglie di ortica possono essere facilmente cotte al vapore e hanno un sapore simile agli spinaci. Quando sono cotte, le foglie perdono il loro “pungiglione” e assumono una vibrante tonalità di verde. Puoi usare le foglie di ortica cotte come faresti con qualsiasi altra verdura cotta.

Se una delle tue bevande preferite è il tè, potresti anche essere entusiasta di apprendere che le foglie di ortica possono essere immerse per fare una tisana. Si ritiene che il tè all’ortica sia uno dei migliori infusi di erbe per la salute e il benessere generale.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Benefici dell’ortica e usi tradizionali

Le foglie hanno strutture simili a peli che pungono e producono anche prurito, arrossamento e gonfiore. L’ortica è usata frequentemente come erba disintossicante nutriente e delicata. L’ortica ha una lunga storia di utilizzo per modulare le vie infiammatorie dell’organismo e supportare la salute delle vie respiratorie superiori. Nel primo e nel secondo secolo, i medici greci Dioscoride e Galeno riportarono l’uso della foglia di ortica per le sue proprietà diuretiche e lassative e per il trattamento delle vie respiratorie. La utilizzavano anche per curare l’ipertensione, l’epistassi e l’artrite.

Nicholas Culpeper, un rinomato erborista del 17° secolo, raccomandava un preparato a base di miele di ortica per ferite e infezioni della pelle e come gargarismo per infezioni alla gola e alla bocca. La radice della pianta di ortica è stata utilizzata anche per il supporto degli ormoni maschili e per aiutare a mantenere una sana funzione della prostata, e ci sono studi clinici sull’uomo che ne supportano l’uso per questo scopo.

Contiene molti nutrienti

Le foglie e la radice dell’ortica forniscono un’ampia varietà di nutrienti, tra cui:

Vitamine: vitamine A, C
e K, oltre a diverse vitamine del gruppo B
Minerali: Calcio, ferro,
magnesio, fosforo, potassio e sodio
Grassi: acido linoleico, acido
linolenico, acido palmitico, acido stearico e acido oleico
Aminoacidi: Tutti gli aminoacidi essenziali
Polifenoli: Kaempferol,
quercetina, acido caffeico, cumarine e altri flavonoidi
Pigmenti: Beta-carotene, luteina,
luteoxantina e altri carotenoidi
Inoltre, molti di questi nutrienti agiscono come antiossidanti all’interno dell’organismo.

Gli antiossidanti sono molecole che aiutano a difendere le cellule dai danni dei radicali liberi. I danni causati dai radicali liberi sono legati all’invecchiamento, così come al cancro e ad altre malattie dannose. Gli studi indicano che l’estratto di ortica può aumentare i livelli di antiossidanti nel sangue.

8 ERBE USATE COME DROGHE LEGALI

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...