giovedì, Aprile 10, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaCuriositàPerché la Pasqua si chiama Pasqua?

Perché la Pasqua si chiama Pasqua?

La data della Pasqua cambia di anno in anno, cade sempre la prima domenica dopo la prima luna piena successiva all'equinozio di primavera

Migliori casinò non AAMS in Italia

La data della Pasqua, quando si dice sia avvenuta la risurrezione di Gesù, cambia di anno in anno, la ragione di questa variazione è che la festività cade sempre la prima domenica dopo la prima luna piena successiva all’equinozio di primavera.

La Pasqua è abbastanza simile ad altre festività importanti come Natale e Halloween evolute negli ultimi 200 anni circa, in tutte queste festività, elementi cristiani e non cristiani (pagani) hanno continuato a fondersi insieme.

La Pasqua come rito di primavera

La maggior parte delle festività principali ha qualche connessione con il cambio delle stagioni. Ciò è particolarmente evidente nel caso del Natale. Il Nuovo Testamento non fornisce informazioni sul periodo dell’anno in cui nacque Gesù. Molti studiosi ritengono, tuttavia, che il motivo principale per cui la nascita di Gesù venne celebrata il 25 dicembre sia perché quella era la data del solstizio d’inverno secondo il calendario romano. Poiché i giorni successivi al solstizio d’inverno diventavano gradualmente più lunghi e meno oscuri, era il simbolismo ideale per la nascita della “luce del mondo” , come affermato nel Vangelo di Giovanni del Nuovo Testamento.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Correlati: Colomba Salata – ricetta pasquale

Simile è stato il caso della Pasqua, che cade in prossimità di un altro punto chiave dell’anno solare: l’equinozio di primavera (intorno al 20 marzo), quando ci sono periodi uguali di luce e oscurità. Per chi si trova alle latitudini settentrionali, l’arrivo della primavera è spesso accolto con entusiasmo, poiché significa la fine delle fredde giornate invernali. Primavera significa anche il ritorno in vita di piante e alberi che sono stati dormienti durante l’inverno, così come la nascita di una nuova vita nel mondo animale.

Dato il simbolismo della nuova vita e della rinascita, era naturale celebrare la risurrezione di Gesù in questo periodo dell’anno. L’intitolazione della celebrazione come “Pasqua” sembra risalire al nome di una dea precristiana in Inghilterra, Eostre, che veniva celebrata all’inizio della primavera. L’unico riferimento a questa dea viene dagli scritti del Venerabile Beda, un monaco britannico vissuto tra la fine del VII e l’inizio dell’VIII secolo.  Beda fu così influente per i cristiani successivi che il nome rimase.

Il collegamento con la Pasqua ebraica

Nella Bibbia ebraica, la Pasqua ebraica è una festa che commemora la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù in Egitto, come narrato nel Libro dell’Esodo. Era e continua ad essere la più importante festa stagionale ebraica, celebrata nel primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera. Al tempo di Gesù, la Pasqua aveva un significato speciale, poiché il popolo ebraico era di nuovo sotto il dominio di potenze straniere (vale a dire, i romani). Pellegrini ebrei affluivano a Gerusalemme ogni anno nella speranza che il popolo eletto da Dio (come credeva di essere) sarebbe presto liberato ancora una volta.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

In una Pasqua, Gesù si recò a Gerusalemme con i suoi discepoli per celebrare la Pasqua. Entrò a Gerusalemme in una processione trionfale e creò scompiglio nel Tempio di Gerusalemme. Sembra che entrambe queste azioni abbiano attirato l’attenzione dei romani e che di conseguenza Gesù sia stato giustiziato intorno all’anno 30 d.C. Alcuni seguaci di Gesù, tuttavia, credettero di averlo visto vivo dopo la sua morte, esperienze che diedero vita alla religione cristiana. Poiché Gesù morì durante questa festività ed i suoi seguaci credevano che fosse resuscitato dai morti tre giorni dopo, era logico commemorare questi eventi nelle immediate vicinanze.

Risurrezione

Alcuni cristiani scelsero di celebrare la risurrezione di Cristo nella stessa data della Pasqua ebraica, che cadeva intorno al giorno 14 del mese di Nisan, a marzo o aprile. Questi cristiani erano conosciuti come Quartodecimani (il nome significa “Quattordici”). Scegliendo questa data, si sono concentrati sulla morte di Gesù e hanno anche sottolineato la continuità con l’ebraismo da cui è emerso il cristianesimo. Alcuni altri invece preferivano celebrare la Pasqua di domenica, poiché in quella si credeva fosse stata trovata la tomba di Gesù. Nel 325 d.C., l’imperatore Costantino, che era favorevole al cristianesimo, convocò una riunione dei leader cristiani per risolvere importanti controversie al Concilio di Nicea. La più fatale delle sue decisioni riguardava lo stato di Cristo, che il Concilio riconosceva come “pienamente umano e pienamente divino”. Questo consiglio ha anche deliberato che  dovesse essere fissata di domenica, non il giorno 14 di Nisan. Di conseguenza, la Pasqua viene ora celebrata la prima domenica dopo la prima luna piena dell’equinozio di primavera.

Il coniglietto e le uova 

Coniglietti e uova di Pasqua
Coniglietti e uova di Pasqua

All’inizio dell’America, la festa era molto più popolare tra i cattolici che tra i protestanti. Le fortune di entrambe le feste cambiarono nell’Ottocento, quando divennero occasioni da trascorrere con la propria famiglia. Pasqua e Natale sono stati rimodellati come festività domestiche perché le concezioni dei bambini stavano cambiando. Prima del 17° secolo, i bambini erano raramente al centro dell’attenzione. Dal 17° secolo in poi, c’è stato un crescente riconoscimento dell’infanzia come momento della vita che dovrebbe essere gioioso, non semplicemente come preparatorio per l’età adulta. Questa “scoperta dell’infanzia” e l’affetto per i bambini hanno avuto effetti profondi su come si celebrava la festa.

È a questo punto dello sviluppo della Pasqua che le uova e il coniglietto di diventano particolarmente importanti. Le uova decorate facevano parte della festa pasquale almeno fin dal medioevo, dato l’evidente simbolismo di nuova vita. Una grande quantità di folklore circonda le uova di Pasqua e, in numerosi paesi dell’Europa orientale, il processo di decorazione delle uova è estremamente elaborato.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...