mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaGeologiaOcchio del Sahara: la culla della civiltà di Atlantide?

Occhio del Sahara: la culla della civiltà di Atlantide?

L'"Occhio del Sahara", conosciuto anche come "Occhio dell'Africa" o struttura di Richat, è una gigantesca cupola di roccia, scolpita con anelli concentrici, che sembra un gigantesco occhio di bue se visto dall'alto

Migliori casinò non AAMS in Italia

L'”Occhio del Sahara“, conosciuto anche come “Occhio dell’Africa” o struttura di Richat, è una gigantesca cupola di roccia, scolpita con anelli concentrici, che sembra un gigantesco occhio di bue se visto dall’alto. L’occhio è visibile dallo Spazio ed è noto agli astronauti e agli scienziati sin dalle prime missioni con equipaggio negli anni ’50, secondo l’Agenzia spaziale europea ( ESA ).

Occhio del Sahara
Secondo uno studio del 2021, il centro dell’Occhio del Sahara è un altopiano rotondo di calcare e brecce, rocce sedimentarie con grandi frammenti rotti cementati insieme da una matrice a grana fine.Il resto dell’occhio scende da questo altopiano in uno schema circolare di creste e solchi che sono stati scolpiti dal vento e dall’acqua nel corso degli eoni.

Da cosa è stato provocato l’Occhio del Sahara?

Le stime delle dimensioni dell’Occhio del Sahara variano da 40 a 50 chilometri di diametro. L’occhio forma un cerchio quasi perfetto nel deserto della Mauritania, cosa che inizialmente ha portato gli scienziati a pensare che si trattasse di una struttura da impatto di un meteorite.

alt-text: migliori casino online non AAMS
Occhio del Sahara
L'”Occhio del Sahara”, conosciuto anche come “Occhio dell’Africa” o struttura di Richat, è una gigantesca cupola di roccia, scolpita con anelli concentrici, che sembra un gigantesco occhio di bue se visto dall’alto. L’occhio è visibile dallo Spazio ed è noto agli astronauti e agli scienziati sin dalle prime missioni con equipaggio negli anni ’50, secondo l’ Agenzia spaziale europea ( ESA ).

Ricerche successive hanno scoperto che la cupola è stata modellata dal sollevamento tettonico durante il periodo Cretaceo (tra 145 e 66 milioni di anni fa) e messa a nudo dall’erosione.

Le ricerche

Secondo uno studio del 2021, il centro dell’Occhio del Sahara è un altopiano rotondo di calcare e brecce, rocce sedimentarie con grandi frammenti rotti cementati insieme da una matrice a grana fine.

Il resto dell’occhio scende da questo altopiano in uno schema circolare di creste e solchi che sono stati scolpiti dal vento e dall’acqua nel corso degli eoni.

Occhio del Sahara

Le creste sono per lo più costituite da quarzite resistente, mentre i solchi sono costituiti da rocce sedimentarie meno resistenti e che si consumano più rapidamente.

Secondo il Lunar and Planetary Institute, il motivo per cui l’occhio è così rotondo non è ancora chiaro. L’erosione ha messo in luce quattro tipi di rocce ignee ,gabbro, rioliti, carbonatiti e kimberliti, che sono più giovani del centro dell’occhio, indicando che getti di roccia fusa si sollevavano e si solidificavano in superficie. Numerose faglie sono visibili anche sugli anelli esterni dell’occhio, suggerendo che gli strati di roccia si siano spostati durante il processo.

L’Occhio del Sahara è una meraviglia geologica, ma ha anche un significato archeologico. Gli scavi hanno portato alla luce strumenti acheuleani e pre-acheuleani risalenti a 2 milioni di anni fa, associati a due specie di antichi antenati umani: l’Homo erectus e l’Homo heidelbergensis.

Conclusioni

I sostenitori del mito sfatato di Atlantide, un’isola subcontinente “perduta” idealizzata da alcuni come una società avanzata e utopica, sostengono che l’Occhio del Sahara sia la prova della città descritta da Platone nei suoi dialoghi “Timeo” e “Crizia“.

Occhio del Sahara
Secondo il Lunar and Planetary Institute, il motivo per cui l’occhio è così rotondo non è ancora chiaro. L’erosione ha messo in luce quattro tipi di rocce ignee ,gabbro, rioliti, carbonatiti e kimberliti, che sono più giovani del centro dell’occhio, indicando che getti di roccia fusa si sollevavano e si solidificavano in superficie. Numerose faglie sono visibili anche sugli anelli esterni dell’occhio, suggerendo che gli strati di roccia si siano spostati durante il processo.

Insieme, l’archeologia moderna e la geologia forniscono un verdetto inequivocabile”, ha dichiarato Ken Feder, Professore emerito di archeologia presso la Central Connecticut State University: “Non è esistitauna grande civiltà chiamata Atlantide”.

Non c’è bisogno di rivolgersi alla mitologia per trovare risposte quando la geologia fornisce abbastanza  evidenze sulla realtà dei fatti.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...