giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaRilevato nuovo pianeta in orbita attorno a Proxima Centauri

Rilevato nuovo pianeta in orbita attorno a Proxima Centauri

Un team di astronomi ha trovato prove di un altro pianeta in orbita attorno a Proxima Centauri

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Un team di astronomi che utilizza il Very Large Telescope (VLT dell’ESO) dell’European Southern Observatory in Cile, ha trovato prove di un altro pianeta in orbita attorno a Proxima Centauri, la stella più vicina al nostro Sistema Solare. Questo pianeta candidato è il terzo rilevato nel sistema, e il più leggero mai scoperto in orbita attorno a questa stella. Con solo un quarto della massa terrestre, il pianeta è anche uno degli esopianeti più leggeri mai trovati.

“La scoperta mostra che il nostro vicino stellare più prossimo sembra essere pieno di nuovi mondi interessanti, alla portata di ulteriori studi ed esplorazioni future”, spiega João Faria, ricercatore presso l’Instituto de Astrofísica e Ciências do Espaço, Portogallo e autore principale del studio pubblicato oggi su Astronomy & Astrophysics. Proxima Centauri è la stella più vicina al Sole, situata a poco più di quattro anni luce di distanza.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Il pianeta appena scoperto, chiamato Proxima d, orbita attorno a Proxima Centauri a una distanza di circa quattro milioni di chilometri, a meno di un decimo della distanza di Mercurio dal Sole. Orbita tra la stella e la zona abitabile, l’area attorno a una stella dove può esistere acqua liquida sulla superficie di un pianeta, e impiega solo cinque giorni per completare un’orbita attorno a Proxima Centauri.

La stella è già nota per ospitare altri due pianeti: Proxima b, un pianeta con una massa paragonabile a quella della Terra, che orbita attorno alla stella ogni 11 giorni ed è all’interno della zona abitabile, e il candidato Proxima c.

Proxima b è stato scoperto alcuni anni fa utilizzando lo strumento HARPS sul telescopio da 3,6 metri dell’ESO. La scoperta è stata confermata nel 2020 quando gli scienziati hanno osservato il sistema Proxima con un nuovo strumento sul VLT dell’ESO che aveva una maggiore precisione, l’Echelle SPectrograph for Rocky Exoplanets and Stable Spectroscopic Observations (ESPRESSO).

È stato durante queste più recenti osservazioni del VLT che gli astronomi hanno individuato i primi accenni di un segnale corrispondente a un oggetto con un’orbita di cinque giorni. Poiché il segnale era così debole, il team ha dovuto condurre osservazioni di follow-up con ESPRESSO per confermare che fosse dovuto a un pianeta e non semplicemente al risultato di cambiamenti nella stella stessa.

“Dopo aver ottenuto nuove osservazioni, siamo stati in grado di confermare questo segnale come candidato per un nuovo pianeta”, ha affermato Faria. “Ero entusiasta della sfida di rilevare un segnale così piccolo e, così facendo, di scoprire un esopianeta così vicino alla Terra”.

Con appena un quarto della massa della Terra, Proxima d è l’esopianeta più leggero mai misurato utilizzando la tecnica della velocità radiale, superando un pianeta scoperto di recente nel sistema planetario L 98-59. La tecnica funziona rilevando minuscole oscillazioni nel movimento di una stella creata dall’attrazione gravitazionale di un pianeta in orbita. L’effetto della gravità di Proxima d è così piccolo che fa sì che Proxima Centauri si muova avanti e indietro solo a circa 40 centimetri al secondo (1,44 chilometri all’ora).

“Questo risultato è estremamente importante”, ha affermato Pedro Figueira, scienziato di strumenti ESPRESSO presso l’ESO in Cile. “Mostra che la tecnica della velocità radiale ha il potenziale per svelare una popolazione di pianeti di luce, come il nostro, che dovrebbero essere i più abbondanti nella nostra galassia e che possono potenzialmente ospitare la vita come la conosciamo”.

“Questo risultato mostra chiaramente di cosa è capace ESPRESSO e mi fa interrogare su cosa sarà in grado di trovare in futuro”, ha aggiunto Faria.

La ricerca di ESPRESSO di altri mondi sarà completata dall’Extremely Large Telescope (ELT) dell’ESO, attualmente in costruzione nel deserto di Atacama, che sarà cruciale per scoprire e studiare molti altri pianeti attorno alle stelle vicine.

Questa ricerca è stata presentata nel documento “A candidate short-period sub-Earth orbiting Proxima Centauri” per apparire su Astronomy & Astrophysics.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...