sabato, Maggio 24, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaNuove comunicazioni fra atomi migliorano il quantum computing

Nuove comunicazioni fra atomi migliorano il quantum computing

L'entanglement fra atomi è fondamentale per il quantum computing. Scoperto da ricercatori della University of Wisconsin un entanglement a distanze finora impensabili

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Un gruppo di fisici dell’Università del Wisconsin, è riuscito a determinare delle specifiche condizioni sotto le quali atomi relativamente distanti possono comunicare fra di loro, secondo delle modalità che finora erano state riscontrate solo in atomi molto vicini. Questo risultato potrebbe avere delle implicazioni essenziali nel campo del quantum computing.

La scoperta, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Physical Review A, apre delle nuove e interessanti prospettive per la creazione di atomi correlati per effetto dell’entanglement, il fenomeno attraverso il quale gli atomi condividono l’informazione, anche se molto distanti fra di loro. L’entanglement assume particolare importanza per le comunicazioni quantistiche e per lo sviluppo dei computer quantistici.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Il Prof. Deniz Yavuz, coordinatore dello studio, afferma che è molto difficile costruire un computer quantistico, e quindi un approccio potrebbe essere quello di implementare dei moduli più piccoli, che possano interloquire fra di loro. E l’effetto, oggetto di studio del gruppo di ricerca, può essere utilizzato per incrementare la comunicazione tra questi moduli.

Lo scenario del fenomeno dipende dall’interazione tra la luce e gli elettroni che orbitano attorno agli atomi. Quando un elettrone viene colpito da un fotone di luce, esso può essere eccitato a uno stato con energia superiore. L’elettrone, attraverso un processo chiamato decadimento, perde questo eccesso di energia emettendo un fotone. I fotoni che vengono emessi dagli atomi hanno energia inferiore rispetto a quelli che hanno colpito l’elettrone – questo è il fenomeno che genera la fluorescenza di alcune sostanze chimiche.

Il problema si fa più interessante quando entrano in gioco diversi atomi. In pratica, il decadimento di ogni atomo è influenzato dalla presenza degli altri atomi; gli atomi comunicano fra di loro.

Se, per esempio, un singolo atomo decade in un secondo, allora un gruppo dello stesso tipo di atomi potrebbe decadere in un tempo inferiore o superiore a un secondo. I tempi di decadimento dipendono dalle condizioni, ma la velocità di decadimento è la stessa per tutti gli atomi. Finora, questo tipo di correlazione era stato osservato solo nel caso in cui la distanza fra gli atomi non andava oltre la lunghezza d’onda della luce da loro emessa. Per gli atomi di rubidio, utilizzati dal gruppo dei ricercatori coordinati da Yavuz, questa distanza è dell’ordine di 780 nanometri (10^-9m) – giusto ai margini tra la lunghezza d’onda della luce rossa e di quella infrarossa.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

L’obiettivo dei ricercatori era quello di osservare in che modo una maggiore distanza tra gli atomi potesse influire sul decadimento degli atomi di rubidio. Se l’idea consolidata finora dalle ricerche fosse corretta, allora due atomi di rubidio distanti più di 780 nanometri dovrebbero comportarsi come singoli atomi, ognuno con un proprio processo di decadimento.

Negli esperimenti condotti, oggetto di questo articolo, gli atomi di rubidio sono stati prima immobilizzati, attraverso un processo di raffreddamento a laser, e portati a una temperatura prossima allo zero assoluto, la temperatura alla quale non esiste più alcun moto atomico. Quindi, è stato fatto brillare un laser alla lunghezza d’onda corrispondente all’eccitazione dell’atomo di rubidio, al fine di energizzare gli elettroni, i quali decadono emettendo un fotone alla lunghezza d’onda caratteristica di 780 nm. A questo punto, è stato possibile misurare l’intensità del fotone emesso, in relazione al tempo, e comparare questo decadimento con quello tipico del singolo atomo di rubidio.

I risultati ottenuti hanno dimostrato che, anche a distanze superiori di cinque volte quella tipica della lunghezza d’onda, erano abbastanza forti le evidenze degli effetti di gruppo. Il secondo effetto importante riscontrato nell’esperimento è che, analizzando la dinamica del decadimento, esso può iniziare velocemente e poi proseguire più lentamente. In pratica, è stato osservato per la prima volta una sorta di cambiamento di stato del decadimento, un vero e proprio switch.

Questi nuovi esiti sperimentali offrono lo spunto per approfondire le loro applicazioni nel campo del quantum computing. I ricercatori stanno cercando di trovare quali siano le condizioni sperimentali che portano a tipologie diverse di stati correlati, dai quali si potrebbe ottenere una più efficiente trasmissione dell’informazione quantistica.

Fonte: phys.org

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Longevità: 4 strategie messe in pratica dai centenari

La notizia della signora Ethel Caterham, 115enne del Surrey, che ha ufficialmente ottenuto il titolo di essere umano vivente più anziano, solleva spontaneamente la...

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...