venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaAlimentazione e SaluteEcco il numero ottimale di passi giornalieri per mantenere salute ed essere...

Ecco il numero ottimale di passi giornalieri per mantenere salute ed essere longevi

Negli ultimi anni c'è stata una specie di gara tra i ricercatori ad identificare il numero di passi giornaliere da fare per mantenersi in buona salute, rallentare l'invecchiamento ed essere più longevi

Migliori casinò non AAMS in Italia

Negli ultimi anni c’è stata una specie di gara tra i ricercatori ad identificare il numero di passi giornaliere da fare per mantenersi in buona salute, rallentare l’invecchiamento ed essere più longevi. Sembrava che questo numero di passi verso una vita lunga e sana sia di 10.000, ogni giorno.

Sembra facile ma per coloro che hanno uno stile di vita piuttosto sedentario, è un obiettivo non facile da mantenere con costanza. Inoltre, da tempo i ricercatori sospettano che questo numero di passi è quasi certamente sbagliato.

Ebbene, analizzando i dati su decine di migliaia di persone in quattro continenti compilati tra 15 studi esistenti, un team di ricercatori è ora arrivato a una cifra più comoda: il numero ottimale è probabilmente più vicino a 6.000 passi al giorno.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Quello che abbiamo visto è stata questa riduzione incrementale del rischio con l’aumentare dei passi, fino a quando il rischio stesso non si stabilizza“, afferma Amanda Paluch, epidemiologa dell’Università del Massachusetts ad Amherst. “E il livellamento si è verificato a valori di passo diversi per gli adulti più anziani rispetto a quelli più giovani“.

Gli esseri umani sono costruiti per spostarsi camminando. L’evoluzione ha affinato la nostra fisiologia per percorrere lunghe distanze, disperdendo facilmente il calore mentre camminiamo attraverso il paesaggio in cerca di cibo e acqua.

Ciò significa che il nostro metabolismo, l’apparato cardiovascolare, l’impatto su ossa e muscoli e persino la nostra salute mentale sono tutti sintonizzati per apprezzare una buona passeggiata. Insomma, passeggiare, in qualsiasi modo e in qualsiasi momento, ci servirà a vivere bene aiutandoci a vivere vite più lunghe, più sane e più felici. Questo è più facile a dirsi che a farsi per chi ha poco tempo o mancanza di motivazione, motivo per cui le aziende tecnologiche hanno inventato piccoli dispositivi che ci aiutano a tenere traccia del numero di passi che facciamo ogni giorno.

Mezzo secolo fa, la Yamasa Clock and Instrument Company in Giappone ha prodotto un contapassi chiamato “Manpo-kei“, una parola che si traduce in 10.000 passi. Perché 10.000? Solo buon marketing vecchio stile. È un bel numero rotondo che suona abbastanza faticoso per essere un obiettivo, ma abbastanza realizzabile da valere la pena di provarci. Ciò che non ha, però, è un qualsivoglia supporto scientifico.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

L’anno scorso, Paluch e il suo team hanno pubblicato una ricerca basata su una coorte di oltre 2.000 individui di mezza età che vivono negli Stati Uniti. Hanno scoperto che fare almeno 7.000 passi al giorno riduceva le possibilità di morte prematura dal 50 al 70%. La parola “almeno” stanno facendo un lavoro pesante. Restavano domande sul fatto se fare più passi sia meglio e se farli a un ritmo più rapido sia in qualche modo utile e quindi il team di ricerca ha ampliato la propria rete per includere ricerche pubblicate in precedenza.

La loro ultima meta-analisi include le informazioni raccolte sulla salute e il conteggio dei passi di 47.471 adulti provenienti da Asia, Australia, Europa e Nord America. Hanno scoperto che il 25 percento degli adulti che faceva più passi ogni giorno aveva dal 40 al 53 percento in meno di probabilità di morire, rispetto a quelli che si trovavano nel 25 percento più basso del conteggio dei passi.

Per gli adulti di età pari o superiore a 60 anni, questa riduzione del rischio si verifica tra i 6.000 e gli 8.000 passi al giorno. Spingere oltre potrebbe avere altri vantaggi, ma ridurre ulteriormente le possibilità di morte non è uno di questi.

Lo studio ha rilevato che coloro che sono più giovani potrebbero fare bene a camminare un po’ di più, ma non ci sono prove che vivrebbero necessariamente più a lungo camminando più di 8.000-10.000 passi al giorno.

Per quanto riguarda la velocità, il ritmo dei passi, il team ha scoperto che è la quantità ciò che conta davvero. “Il principale punto di partenza è che ci sono molte prove che suggeriscono che spostarsi anche un po’ di più è vantaggioso, in particolare per coloro che svolgono pochissima attività fisica“, afferma Paluch.

Niente di tutto questo vuol dire che non trarremmo beneficio dal lavorare più duramente per i nostri corpi in altri modi.

Mezz’ora di attività intensa ogni giorno potrebbe essere una grande spinta per quelli di noi che stanno seduti molto. Fare un po’ di allenamento per la forza in età avanzata potrebbe aiutare il nostro cervello a rimanere in forma e il nostro cuore e le nostre ossa a rimanere sani e forti.

Ma se non altro, compiere almeno 6.000-8.000 passi ogni giorno potrebbe garantire una vita più lunga.

Questa ricerca è stata pubblicata su The Lancet: Public Health.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...