giovedì, Maggio 22, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeUFO/Misteri/BufaleBufaleIl mostro di Lock Ness

Il mostro di Lock Ness

Per i criptozoologi l'esistenza del mostro sarebbe nota già dal VI secolo dopo Cristo, quando Colomba di Iona, patrono di Irlanda e Scozia, cacciò il mostro dal fiume Ness. Il mito del mostro di Lock Ness o più semplicemente "Nessie" comincia nel 1933

Migliori casinò non AAMS in Italia

La Criptozoologia è una pseudo scienza che cerca tracce di organismi, o organismi veri e propri, non riconosciuti dalla scienza ufficiale. Uno di questi ipotetici organismi è il famosissimo mostro di Loch Ness, così chiamato per via dei ripetuti presunti avvistamenti nel Loch Ness, un grande lago scozzese.

Storia degli avvistamenti del Mostro di Loch Ness

Per i criptozoologi l’esistenza del mostro sarebbe nota già dal VI secolo dopo Cristo, quando Colomba di Iona, patrono di Irlanda e Scozia, cacciò il mostro dal fiume Ness. Il mito moderno del mostro di Lock Ness o più semplicemente “Nessie” comincia nel 1933, quando George Spicer raccontò al giornale The Inverness Courier di aver visto, assieme alla moglie, un animale dall’aspetto preistorico che aveva attraversato davanti ai loro increduli occhi una delle strade intorno al lago Ness.

alt-text: migliori casino online non AAMS

La descrizione del mostro preistorico era molto simile a quella del dinosauro sauropode che appariva nel film “King Kong” uscito proprio nel 1933 e che Spice, come tantissimi, vide.

Come purtroppo spesso accade, la notizia finì in mano alla stampa che, soprattutto quella scandalistica, ricamò sul racconto facendo diventare la creatura un terribile “mostro” che abitava il bacino facendone forse il lago più famoso del mondo, meta di tantissimi curiosi e ricercatori che, con scarsa fortuna, hanno dato la caccia al povero Nessie.

A partire dal 1933 gli avvistamenti si moltiplicano a dismisura e, grazie ai tanti curiosi, vennero scattate anche le prime fotografie. Una delle foto più famose è quella del chirurgo, chiamata così perché l’autore, il medico Robert Kenneth Wilson, non concesse al giornale, il Daily Mail il permesso di pubblicare il nome.

skynews loch ness pay pic loch ness monster 6269124

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

È proprio grazie alla “foto del chirurgo” che il fantomatico mostro è diventato famoso al grande pubblico definendone i tratti caratteristici di animale preistorico, forse un plesiosauro, un rettile acquatico estinto.

La “foto del chirurgo” è però un falso e sicuramente non è l’unica: in realtà si trattava di un sottomarino giocattolo modificato. A ideare la bufala fu il cacciatore, attore e regista, Marmaduke Wetherell, che aveva voluto prendersi una rivincita sul Daily Mail.

Nel 1933 il giornale, cercando di sfruttare la curiosità sul presunto mostro, aveva chiesto a Wetherell di catturare il mostro. Giunto in riva al lago, Wetherell trovò immediatamente delle impronte di un animale enorme e ne fece dei calchi. Gli zoologi del Natural History Museum analizzarono i calchi, ma dopo pochi giorni rivelarono che ogni impronta del presunto mostro era stata lasciata da un’unica zampa di ippopotamo, utilizzata per simulare le impronte del mostro e ovviamente e, giustamente, il Daily Mail si prese gioco dell’incauto cacciatore che però covava vendetta…

Wetherell organizzò la beffa con dei complici: il suo figliastro, Christian Spurling, realizzò la sagoma da montare sul sottomarino, mentre il Colonnello Robert Kenneth Wilson, ginecologo di Londra, fu il famoso “chirurgo” che offrì al tabloid la fumosa storia dell’incontro con la creatura e, soprattutto, la nota fotografia.

Arriviamo al 1975 quando il figlio di Wetherell, Ian, confessò di essere lui l’autore della foto al giornale The Sunday Telegraph, raccontando come il celebre scatto non fosse altro che una beffa.

Nel 1990 David Martin e Alistair Boyd, due appassionati della caccia a Nessie, riscoprirono l’articolo e nel 1993 ritrovarono l’ultimo burlone ancora vivo, Christians Spurling, figliastro di Wetherell, l’autore del modellino. Spurling vuotò il sacco, compresa l’origine delle impronte da cui tutto aveva avuto inizio: la zampa essiccata utilizzata faceva parte di un posacenere in argento, ancora in possesso della famiglia. La storia è raccontata nel libro Nessie: The Surgeon’s Photograph Exposed, Thorne Printing (1999).

Naturalmente la bufala non può provare la non esistenza di Nessie, ci sono molti altri avvistamenti e molte altre foto in giro ma, nonostante la mole di foto e avvistamenti, nessuno ha mai prodotto nulla di concreto che provi una volta per tutte l’esistenza del mostro di Loch Ness.

Inoltre, il lago è torbido e la torbidità limita la fotosintesi e questo non renderebbe certamente possibile l’esistenza di una nutrita famiglia di animali marini di grosse dimensioni.

Loch Ness si è formato circa 10.000 anni fa, quindi non è sufficientemente vecchio da ospitare una famiglia di antichissimi dinosauri che, presumibilmente, si sarebbe dovuta estinguere milioni di anni fa.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...