domenica, Maggio 18, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaRitrovato metallo meteorico in alcuni reperti dell'età del bronzo

Ritrovato metallo meteorico in alcuni reperti dell’età del bronzo

I ricercatori hanno stabilito che due manufatti di un tesoro dell'Età del Bronzo scoperto in Spagna furono realizzati con metallo meteorico

Migliori casinò non AAMS in Italia

Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista “Prehistory Works” ha reso noto un particolare interessante sul Tesoro di Villena, una serie di manufatti scoperta in Spagna nel 1963.

Alcuni di essi sarebbero stati realizzati con metallo meteorico. Certo, non è la prima volta che gli studiosi scoprono reperti antichi forgiati con ferro meteorico: nel corso della storia sono stati riportati alla luce coltelli, frecce, pugnali o gioielli modellati con del materiale extraterrestre.

alt-text: migliori casino online non AAMS

metallo meteorico

Il ferro proveniente dai meteoriti era molto probabilmente considerato un dono degli dei nei tempi antichi e per questo motivo con esso erano costruiti esclusivamente oggetti utili in campo bellico, per la caccia o che fossero particolarmente preziosi. Da notare poi che nell’Età del Bronzo l’umanità non aveva ancora imparato l’estrazione dei minerali dalla roccia e la sua fusione e l’utilizzo di metallo meteorico non era certamente qualcosa di quotidiano, bensì esclusivo.

Il Tesoro di Villena e l’utilizzo di metallo meteorico in alcuni manufatti

Il Tesoro di Villena consiste in una raccolta di ciotole, braccialetti e bottiglie realizzati con materiali preziosi quali oro, argento, ferro e ambra. Un patrimonio artistico consistente in ben 59 oggetti creati con i precitati metalli, per un totale di circa 10 kg, con 9 oggetti di oro a 23,5 carati.

La storia però non finisce qui dato che negli ultimi tempi gli studiosi del Museo Archeologico Nazionale, della Diriyah Gate Development Authority (Arabia Saudita) e del CSIC Institute of History hanno condotto una ricerca che ha svelato come almeno due manufatti del Tesoro siano stati prodotti con del metallo meteorico. Una scoperta che arricchisce la nostra consapevolezza riguardo alle arti e alla tecnologia a disposizione degli uomini dell’Età del Bronzo. 

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

metallo meteorico

Prima della scoperta della fusione, il ferro era considerato un metallo dal valore inestimabile e, di conseguenza, quello proveniente dai meteoriti era l’unico ferro di cui l’uomo poteva disporre per la creazione di manufatti come collane, armi e strumenti. Questo metallo meteorico è interessante, in quanto è composto da una lega formata da ferro e nichel, con una presenza maggiore del secondo, di solito superiore al 5% in peso. 

metallo meteorico

La ricerca si è concentrata in particolare sui precitati due oggetti del Tesoro: un braccialetto di ferro e quella che dovrebbe essere la parte superiore di un bastone o di uno scettro, ossia, una piccola semisfera cava ornata da una sottile lamina d’oro traforata. In seguito, i due manufatti sono stati inviati al Curt-Engelhorn-Centre of Archaeometry gGmbH per effettuare una spettrometria di massa.

metallo meteorico

I risultati degli esami hanno svelato come il cappuccio della semisfera era, con ogni probabilità, costituito da metallo meteorico, ovvero, da ferro meteorico. Per cercare di fugare qualsiasi dubbio è stata fatta una comparazione con la composizione globale del meteorite di ferro Mundrabilla, caduto sulla Terra circa un milione di anni fa. 

Gli autori dello studio hanno spiegato tramite alcune dichiarazioni riportate da StileArte: “I dati disponibili suggeriscono che il cappuccio e il braccialetto sono i primi due pezzi attribuibili al ferro meteoritico nella Penisola iberica, compatibile cronologicamente con la tarda Età del Bronzo, ovvero, prima dell’inizio della produzione terrestre di ferro”.

Non solo il Tesoro di Villena. Sempre di recente in Svizzera, l’attenzione degli studiosi si è concentrata su una punta di freccia realizzata con una scheggia ricavata da metallo meteorico durante la fine dell’Età del Bronzo. Si ipotizza che l’oggetto è stato ricavato probabilmente a freddo, tramite le tecniche di fresatura e di limatura. La cosa curiosa è che il meteorite in questione non sarebbe caduto nelle vicinanze. 

Secondo i risultati dei marcatori chimico-fisici, il metallo meteorico sarebbe stato portato in Svizzera dall’Estonia, dove sarebbe caduto proprio durante l’Età del Bronzo. Tale meteorite risulta essere compatibile da un punto di vista fisico e chimico con l’arma rinvenuta in territorio elvetico. 

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...