Messier 78: nuovi dettagli grazie alla missione Euclid

I responsabili della missione Euclid hanno diffuso cinque immagini, ciascuna delle quali è stata scattata poco dopo il lancio dello strumento. L'immagine protagonista mostra Messier 78, un vivaio stellare avvolto nel gas interstellare a circa 1.300 anni luce dalla Terra

0
121
Messier 78

I responsabili della missione Euclid hanno diffuso cinque immagini, ciascuna delle quali è stata scattata poco dopo il lancio dello strumento. L’immagine protagonista mostra Messier 78, un vivaio stellare avvolto nel gas interstellare a circa 1.300 anni luce dalla Terra.

Messier 78

Messier 78 catturato da Euclid

Secondo gli scienziati europei: “Euclid ha scrutato in profondità Messier 78 utilizzando la sua fotocamera a infrarossi, rivelando per la prima volta regioni nascoste di formazione stellare, mappando i suoi complessi filamenti di gas e polvere con un dettaglio senza precedenti e scoprendo stelle e pianeti appena formati. gli strumenti possono rilevare oggetti solo poche volte la massa di Giove, e i suoi strumenti a infrarossi hanno rivelato oltre 300.000 nuovi oggetti solo in questo campo visivo”.

Lanciata nel luglio 2023, la missione Euclid ha lo scopo di creare una gigantesca mappa dell’Universo, su più di un terzo del cielo notturno. Il suo obiettivo è aiutare gli scienziati a comprendere meglio la natura della materia oscura e dell’energia oscura, che rappresentano la stragrande maggioranza della massa nell’Universo, ma di cui non sappiamo quasi nulla.

Messier 78



Le cinque nuove immagini presentano viste di varie dimensioni,da una regione di formazione stellare nella Via Lattea ad ammassi di centinaia di galassie, e sono state scattate poco dopo il lancio di Euclid nel luglio 2023 come parte del suo programma di osservazioni a rilascio anticipato.

I pianificatori della missione con il prossimo Nancy Grace Roman Space Telescope della NASA utilizzeranno le scoperte di Euclid per informare il lavoro complementare di Roman sull’energia oscura. Gli scienziati utilizzeranno Roman, con la sua migliore sensibilità e nitidezza, per estendere il tipo di scienza che Euclide consente studiando le galassie più deboli e distanti.

Che cos’è Messier 78?

Durante il XVIII secolo, il famoso astronomo francese Charles Messier ha notato la presenza di diversi “oggetti nebulosi” mentre osservava il cielo notturno. Inizialmente scambiando questi oggetti per comete, ha iniziato a catalogarli in modo che altri non commettessero lo stesso errore.

Oggi, l’elenco risultante, noto come Catalogo Messier, comprende oltre 100 oggetti ed è uno dei cataloghi più influenti di oggetti dello spazio profondo.

Una di queste è la nebulosa a riflessione conosciuta come Messier 78 situata in direzione della costellazione di Orione. Situata a circa 1.350 anni luce dalla Terra, Messier 78 è la nebulosa a riflessione diffusa più luminosa che appartiene al complesso di nubi molecolari di Orione B , un gruppo di nebulose che comprende NGC 2064, NGC 2067 e NGC 2071.

Un numero significativo di fonti di deflusso si trova nella regione di Messier 78. Chiamati oggetti Herbig-Haro, gli astronomi ritengono che si tratti di getti di materia espulsi da neofiti appena formati all’interno di M78 – LBS17. Andy Gibb dell’Università del Kent ha detto: “LBS17 è un nucleo denso di nubi che si trova vicino a NGC 2068 in L1630”.

È stato identificato per la prima volta come uno dei cinque nuclei massicci da un’indagine su noti complessi di formazione stellare. Un esame più attento degli spettri HCO+ J=3-2 ha rivelato la presenza di emissione alare spostata verso il blu e verso il rosso spazialmente separate, centrata su LBS17H“.

Quindici anni fa la reazione sarebbe stata “Un disco rotante!”; in questi giorni la reazione tende ad essere “Deflusso!”. Quest’ultima inizialmente sembrò una scelta migliore, soprattutto perché l’indagine di Fukui (1989) ha rivelato un deflusso di CO in questa regione”.

Un’altra cosa che capiamo chiaramente di Messier 78 è che la sua attività di formazione stellare sembra avvenire in ammassi.

La mappatura sub-millimetrica di un’ampia area delle nubi molecolari vicine consente lo studio di strutture su larga scala come il filamento a forma integrale nella nuvola di Orione A. L’esame di queste regioni ha indicato che non sono strutture isoterme di equilibrio ma piuttosto richiedono un supporto non termico significativo e dipendente radialmente, come prodotto dai campi magnetici elicoidali.

Messier 78

Una cosa è certa: Messier 78 è una regione di formazione stellare davvero incredibile con molti misteri. Poiché i dettagli del processo di formazione stellare sembrano dipendere da fattori ambientali, è fondamentale studiare un gran numero di questi complessi per costruire un quadro osservativo e teorico completo.

In particolare, è probabile che la tipica massa di Jeans differisca da nuvola a nuvola, il che potrebbe portare a una rottura nello spettro di massa delle condensazioni pre-stellari a diverse masse caratteristiche.

Oltre alle nubi che formano ammassi, dovrebbero essere mappate anche le regioni più quiescenti, come le nubi prive di stelle ad alta latitudine, per indagare i fattori che controllano l’efficienza del nucleo denso e della formazione stellare.

Conclusioni

Trovare Messier 78 è facile come individuare la “Cintura” di Orione, il famoso asterismo di tre stelle. Identifica semplicemente Zeta Orionis (Alnitak) la più orientale del trio e la troverai a circa 2 gradi a nord e 1 1/2 gradi a est. Tuttavia, vedere M78 non è così facile come trovarlo! Poiché ha una luminosità visiva piuttosto bassa e non è particolarmente grande, avrai bisogno di una notte buia e di buone condizioni di cielo.

Messier 78 può essere individuata come una piccola, debole macchia nebulosa con un binocolo piccolo come 5X30, ma diventa nebulare con binocoli con apertura maggiore e piccoli telescopi. Quando le dimensioni del telescopio aumentano, vengono rivelate aree più luminose sotto forma di stelle che alimentano, sorgenti di luce e la dimensione visibile della nebulosa stessa aumenta.

Messier 78

Per i telescopi più grandi, assicuratevi di cercare la nebulosa adiacente NGC 2071 a nord-est, NGC 2067 a nord-ovest e la debolissima NGC 2064 situata a sud-ovest. Messier 78 può essere individuata sotto i cieli urbani quando si utilizza un filtro per l’inquinamento luminoso, ma non resiste bene alle condizioni di luce lunare.

 

2