sabato, Maggio 24, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaCambiamento climaticoMegatsunami alto 198 metri in Groenlandia invia onde sismiche in tutto il...

Megatsunami alto 198 metri in Groenlandia invia onde sismiche in tutto il mondo

Nel settembre 2023, un megatsunami in Groenlandia ha innescato onde sismiche in tutto il mondo, causate da una frana nel fiordo di Dickson. L'evento ha generato due segnali sismici: un segnale ad alta energia dalla frana e un segnale VLP di lunga durata da una sessa nel fiordo. I risultati hanno offerto nuove intuizioni sui rischi posti dal cambiamento climatico e dalle frane in Groenlandia

Migliori casinò non AAMS in Italia

Nel settembre 2023, un megatsunami in Groenlandia ha innescato onde sismiche in tutto il mondo, causate da una frana nel fiordo di Dickson.

L’evento ha generato due segnali sismici: un segnale ad alta energia dalla frana e un segnale VLP di lunga durata da una sessa nel fiordo. I risultati hanno offerto nuove intuizioni sui rischi posti dal cambiamento climatico e dalle frane in Groenlandia.

alt-text: migliori casino online non AAMS

megatsunami

Le onde sismiche del megatsunami

Angela Carrillo-Ponce del Centro tedesco di ricerca per le geoscienze GFZ e i suoi colleghi hanno identificato due segnali distinti nei dati sismici dell’evento: un segnale ad alta energia causato dalla massiccia frana che ha generato il megatsunami e un segnale a lunghissimo periodo (VLP) durato oltre una settimana.

La loro analisi del segnale VLP, che è stato rilevato fino a 5000 chilometri di distanza, ha indicato che la frana e il megatsunami risultante abbiano creato una sessa, o un’onda stazionaria che oscilla in un corpo d’acqua. In questo caso, la sessa si è agitata per giorni tra le rive del fiordo di Dickson.

Il fatto che il segnale di un’onda di pressione innescata da una frana in una zona remota della Groenlandia possa essere osservato in tutto il mondo e per oltre una settimana è stato interessante e, in quanto sismologi, questo segnale è stato quello che ha maggiormente catturato la nostra attenzione“, ha affermato Carrillo-Ponce.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

L’analisi del segnale sismico può darci alcune risposte sui processi coinvolti e potrebbe persino portare a un monitoraggio migliore di megatsunami simili in futuro. Se non avessimo studiato questo evento sismicamente, non avremmo saputo della sessa prodotta nel sistema dei fiordi“, ha aggiunto.

Il ruolo del cambiamento climatico

I risultati aiuteranno i ricercatori a studiare gli impatti delle frane in Groenlandia e in regioni simili in tutto il mondo, dove il riscaldamento globale e la perdita del permafrost stanno rendendo i pendii rocciosi e i ghiacciai sempre più instabili.

Nella Groenlandia occidentale, i recenti megatsunami hanno avuto conseguenze devastanti, come l’evento del 2017 nel fiordo di Karrat, in cui una valanga ha causato uno tsunami che ha inondato il villaggio di Nuugaatsiaq e ucciso quattro persone. Anche i megatsunami alti oltre 100 metri al largo della costa orientale della Groenlandia hanno raggiunto l’Europa.

Il megatsunami del 16 settembre 2023 ha avuto luogo nel fiordo di Dickson, in una zona remota della Groenlandia orientale, ed è stato segnalato per la prima volta nei post sui social media e in un resoconto delle onde che hanno colpito un’installazione militare sull’isola di Ella.

Carrillo-Ponce e i suoi colleghi hanno studiato sia i segnali sismici sia le immagini satellitari della zona per localizzare e ricostruire con precisione la serie di eventi.

La loro analisi di un segnale sismico iniziale ad alta energia, combinato con immagini satellitari di una chiazza di roccia mancante lungo una scogliera lungo il fiordo Dickson, ha permesso loro di tracciare la direzione della frana mentre raccoglieva ghiaccio glaciale e diventava una valanga mista di roccia e ghiaccio prima di raggiungere l’acqua. La conseguente risalita del megatsunami era di oltre 200 metri vicino al punto di ingresso dell’acqua e una media di 60 metri lungo un tratto di 10 chilometri del fiordo.

Sebbene siamo stati in grado di ottenere informazioni sulla direzione e l’entità della forza esercitata dalla frana, non abbiamo dati per indagare sulla causa originale della frana“, ha affermato Carrillo-Ponce.

I ricercatori hanno scoperto che l’intensità, il modello di radiazione e la durata del successivo segnale sismico VLP si adattano meglio a uno scenario in cui lo tsunami ha creato una sessa di lunga durata nel fiordo.

I segnali VLP sono stati osservati in precedenza in Groenlandia, ma di solito sono associati al crollo degli iceberg dovuto ai terremoti glaciali: “Nel nostro caso, abbiamo osservato anche un segnale VLP, ma la differenza principale è la lunga durata“, ha spiegato Carrillo-Ponce.

È piuttosto impressionante vedere che abbiamo potuto utilizzare dati di buona qualità da stazioni situate fino a Germania, Alaska e Nord America, e che quei record sono stati abbastanza forti per almeno una settimana“.

Conclusioni

Gli esperti hanno spiegato che il loro approccio potrebbe rivelarsi utile per studiare eventi passati simili e il loro possibile collegamento con i cambiamenti climatici e ambientali.

Abbiamo confrontato i nostri risultati con i dati di telerilevamento per convalidare le nostre soluzioni e il nostro studio mostra che la forza prodotta dai segnali è ben risolta“, ha affermato Carrillo-Ponce: “Quindi diventa un’analisi utile poiché i segnali sismici contengono informazioni sul tipo di sorgente che genera il segnale e su come l’energia viene irradiata“.

La ricerca è stata pubblicata sul The Seismic Record.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Longevità: 4 strategie messe in pratica dai centenari

La notizia della signora Ethel Caterham, 115enne del Surrey, che ha ufficialmente ottenuto il titolo di essere umano vivente più anziano, solleva spontaneamente la...

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...