mercoledì, Aprile 30, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaPaleontologiaMegalodonte: la sua vera forma rivelata, non era uno squalo bianco gigante

Megalodonte: la sua vera forma rivelata, non era uno squalo bianco gigante

La rappresentazione iconografica del megalodonte, predatore marino di dimensioni eccezionali, ha per lungo tempo dominato l'immaginario collettivo. Tuttavia, recenti indagini scientifiche, condotte dal paleontologo Kenshu Shimada e dal suo team di ricerca presso la DePaul University di Chicago, hanno messo in discussione la validità delle interpretazioni tradizionali, proponendo una revisione sostanziale della morfologia di tale creatura

Migliori casinò non AAMS in Italia

L’immagine del megalodonte, il più grande squalo mai esistito, ha per anni popolato l’immaginario collettivo, evocando scenari di terrore e meraviglia.

Tuttavia, la rappresentazione tradizionale di questo gigante marino, come un grande squalo bianco dalle dimensioni mostruose, è stata messa in discussione da un nuovo studio rivoluzionario, guidato dal paleontologo specializzato in vertebrati Kenshu Shimada della DePaul University di Chicago.

alt-text: migliori casino online non AAMS
Megalodonte: la sua vera forma rivelata, non era uno squalo bianco gigante
Megalodonte: la sua vera forma rivelata, non era uno squalo bianco gigante

Il megalodonte: un enigma preistorico, un gigante marino rivelato in nuova luce

La somiglianza dei denti seghettati tra il megalodonte (Otodus megalodon) e il grande squalo bianco (Carcharodon carcharias) ha alimentato per decenni l’ipotesi di una discendenza diretta, rafforzando l’idea di un super-predatore simile a un grande squalo bianco ingigantito. Questa visione, alimentata anche dalla cultura popolare, come il celebre franchise cinematografico, ha plasmato la nostra percezione.

Ricerche recenti tuttavia hanno smentito questa teoria, rivelando che apparteneva a un ramo evolutivo distinto. Nonostante ciò, il paragone con il grande squalo bianco è rimasto, principalmente a causa della mancanza di alternative migliori, come ha sottolineato Shimada.

In un nuovo studio, Shimada e un team di oltre venti esperti hanno proposto una visione radicalmente diversa: il megalodonte aveva una struttura corporea significativamente meno massiccia rispetto al grande squalo bianco. Attraverso un’analisi comparativa di vertebre fossili e di 170 specie di squali moderni ed estinti, hanno stimato che potesse raggiungere una lunghezza massima di 24,3 metri, superando le stime precedenti di 15 metri.

Questa nuova stima colloca il megalodonte tra le creature marine più grandi mai esistite, quasi paragonabile alla balenottera azzurra: “Il nostro nuovo valore rappresenta la stima massima più ragionevole possibile della lunghezza totale in base ai dati e ai registri fossili attuali“, ha spiegato Shimada.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

La ricostruzione del megalodonte è un’impresa ardua, data la scarsità di reperti fossili. Vertebre, denti, squame e frammenti di cartilagine sono gli unici indizi a disposizione. La mancanza di un cranio completo ha reso le ricostruzioni delle mascelle basate su supposizioni, come ha ammesso Shimada.

Per colmare le lacune, il team di Shimada ha sviluppato un nuovo metodo di stima della lunghezza, basato sul confronto di vertebre fossili con i piani corporei di altre specie di squali. Questo approccio ha permesso di stimare le dimensioni della testa e della coda, e di calcolare la sua lunghezza totale.

Gli scienziati hanno anche esaminato il “rapporto di finezza” del megalodonte, ovvero la misura di quanto fosse snello il suo corpo. Confrontando le proporzioni con quelle di squali viventi, come lo squalo balena e lo squalo elefante, hanno ipotizzato che avesse un corpo più snello, ottimizzato per l’efficienza idrodinamica.

Questa ipotesi, se confermata, suggerirebbe che fosse un predatore agile e veloce, in grado di coprire grandi distanze negli oceani: “Sebbene abbiamo ancora bisogno di prove fossili dirette, il nostro nuovo studio ha indicato che è più probabile che il megalodonte dovesse essere più snello del moderno grande squalo bianco in termini di proporzioni corporee dal punto di vista idrodinamico”, ha aggiunto Shimada.

La nuova stima delle dimensioni e la proposta di un corpo più snello hanno suscitato un acceso dibattito nella comunità scientifica. Jack Cooper, paleobiologo della Swansea University, pur riconoscendo il valore del nuovo metodo di stima, ha sottolineato la necessità di ulteriori prove fossili per confermare l’ipotesi di un corpo snello.

Il megalodonte potrebbe essere stato più snello rispetto alle precedenti ricostruzioni? Certo, è possibile“, ha osservato Cooper: “Ma lo studio non dice apertamente quanto fosse più snello né esclude definitivamente le interpretazioni precedenti”.

La somiglianza con lo squalo limone

Nonostante le stime provvisorie, la ricerca guidata da Kenshu Shimada e dai suoi colleghi ha proposto una visione innovativa: il megalodonte potrebbe aver somigliato molto più a un colossale squalo limone che a un grande squalo bianco ingigantito.

Lo squalo limone, diffuso nelle coste che circondano il Nord e il Sud America e l’Africa occidentale, presenta un corpo da squalo convenzionale, “una specie di ‘Joe medio‘ nel mondo degli squali”, come lo ha definito Shimada. Questa somiglianza ha indicato che il megalodonte potesse avere una struttura corporea più snella e allungata rispetto a quanto si pensasse.

Basandosi sulle nuove prove, gli scienziati hanno avanzato ulteriori ipotesi. Le analisi idrodinamiche suggeriscono che, anche a grandezza naturale, non sarebbe stato più veloce dei grandi squali bianchi odierni. Inoltre, contando le fasce di crescita nelle vertebre, si stima che i neonati di megalodonte fossero lunghi circa 3,6-3,9 metri, rendendoli i cuccioli più grandi nella storia dei pesci.

Si ipotizza che i giovani megalodonti crescessero rapidamente nei primi sette anni di sviluppo, superando la possibilità di essere predati dai grandi squali bianchi. Questa competizione è considerata una possibile causa dell’estinzione del megalodonte.

Jack Cooper ha definito l’aspetto dei cuccioli giganti “piuttosto emozionante“, ma sottolinea la natura “altamente speculativa” dell’ipotesi sulla crescita rapida dei giovani megalodonti. Entrambi gli scienziati concordano sulla necessità di ulteriori prove empiriche e sulla scoperta di uno scheletro completo per confermare le attuali ipotesi.

Cooper e Shimada criticano l’ossessione del pubblico per le dimensioni massime e i combattimenti ipotetici, che rischiano di ridurre il megalodonte a un personaggio di un videogioco, ignorando la sua complessa biologia. Un recente studio ha trovato prove geochimiche che suggeriscono che il megalodonte potesse essere almeno parzialmente a sangue caldo. Questo vantaggio potrebbe avergli permesso di cacciare le balene in acque più fredde e distanti, favorendo il raggiungimento di dimensioni enormi.

Considerando la scarsità di reperti fossili, è possibile che non assomigliasse a nessuna delle stime attuali: “La possibilità non può essere eliminata finché non saranno trovati scheletri completi o quasi completi ben conservati”, ha sottolineato Shimada, Fino ad allora, “siamo vincolati dai dati“.

Conclusioni

La ricerca sul megalodonte è un viaggio continuo, un’esplorazione di un mondo perduto, dove ogni nuovo fossile e ogni nuova scoperta ci avvicinano alla comprensione del megalodonte, un enigma preistorico che continua a sfidare la nostra immaginazione.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Palaeontologia Electronica.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...