sabato, Luglio 12, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeScienzaPaleontologiaIl mammut lanoso si è estinto a causa dell'allergia ai pollini

Il mammut lanoso si è estinto a causa dell’allergia ai pollini

Secondo un nuovo studio, le nuvole di polline che fluttuavano sulla steppa dei mammut alla fine dell'ultima era glaciale potrebbero aver contribuito all'estinzione del mammut lanoso

Migliori casinò non AAMS in Italia

Secondo un nuovo studio, le nuvole di polline che fluttuavano sulla steppa dei mammut alla fine dell’ultima era glaciale potrebbero aver contribuito all’estinzione del mammut lanoso.

Mammut, de-estinzione dei mammut lanosi, mammut lanoso
Un modo per verificare se i mammut soffrivano di allergie è esaminare il contenuto del loro stomaco per piante e pollini che scatenano allergie. Alcune carcasse hanno anche polline incorporato nei tessuti mummificati o materiale vegetale conservato intorno a loro che potrebbe aiutare a identificare le eventuali allergie.
alt-text: migliori casino online non AAMS

La causa dell’estinzione del mammut lanoso

I ricercatori hanno affermato che un boom della vegetazione dovuto al riscaldamento globale potrebbe aver rilasciato così tanto polline da scatenare reazioni allergiche negli animali, bloccando il loro senso dell’olfatto e impedendo loro di comunicare normalmente tra loro.

L’incapacità di fiutarsi a vicenda durante la stagione riproduttiva avrebbe impedito al mammut lanoso di trovare con chi accoppiarsi, portando a un crollo vertiginoso delle dimensioni della popolazione e, alla fine, all’estinzione.

Uno dei possibili meccanismi per l’estinzione degli animali durante il cambiamento climatico potrebbe essere una compromissione del senso dell’olfatto dovuta allo sviluppo di allergie quando la flora cambia“, hanno spiegato i ricercatori nello studio, pubblicato sulla rivista Earth History and Biodiversity: “Lo scopo di questo lavoro è quello di proporre un nuovo meccanismo evolutivo per l’estinzione del mammut lanoso e di altri animali basato sull’interruzione della comunicazione”.

Lo studio

I mammut lanosi (Mammuthus primigenius) sono vissuti durante il Pleistocene (da 2,6 milioni a 11.700 anni fa) e sono scomparsi in gran parte del loro areale circa 10.000 anni fa, sebbene una piccola popolazione sia sopravvissuta sull’isola di Wrangel, un’isola remota al largo della Russia nord-orientale, fino a 4.000 anni fa.

I ricercatori hanno ipotizzato che una combinazione di consanguineità, caccia da parte degli esseri umani e grandi cambiamenti nella vegetazione abbiano spinto il mammut lanoso all’estinzione, ma è in corso un dibattito su quanto ciascuno di questi fattori abbia contribuito alla sua scomparsa.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Le allergie avrebbero disturbato diverse funzioni vitali della vita del mammut lanoso. Gli animali usano il loro senso dell’olfatto per trovare cibo e compagni, per orientarsi durante la migrazione e per sfuggire ai predatori, quindi le proboscidi otturate dei mammut potrebbero averli condannati.

Un modo per verificare se i mammut soffrivano di allergie è esaminare il contenuto del loro stomaco per piante e pollini che scatenano allergie. Alcune carcasse hanno anche polline incorporato nei tessuti mummificati o materiale vegetale conservato intorno a loro che potrebbe aiutare a identificare le eventuali allergie.

Successivamente, per determinare se queste sostanze chimiche abbiano effettivamente scatenato una reazione allergica nel mammut lanoso, i ricercatori hanno cercato le proteine del sistema immunitario che il corpo produce durante una risposta allergica.

Una delle principali è l’immunoglobulina E (IgE), che viene prodotta nell’intestino e poi espulsa, quindi testare le feci fossilizzate di mammut, o coproliti, potrebbe essere un modo per vedere se i mammut avevano gravi casi di raffreddore da fieno. Finora, nessuna ricerca pubblicata ha cercato tracce di IgE in campioni di mammiferi antichi.

Un esperto non è convinto che le allergie abbiano avuto un ruolo importante nella caduta dei mammut: “Questa idea sembra piuttosto remota e non so come potresti mai dimostrarla“, ha detto Vincent Lynch, biologo evoluzionista e Professore associato presso l’Università di Buffalo a New York.

I campioni di DNA antico indicano che gli ultimi mammut lanosi sopravvissuti hanno perso la capacità di annusare certe piante, ha detto Lynch. Il genoma ricostruito di un mammut lanoso dell’isola di Wrangel ha mostrato mutazioni nei geni associati alla capacità di rilevare gli odori floreali, il che suggerisce che gli ultimi mammut non riuscivano a sentire l’odore delle piante in fiore.

Conclusioni

Finché l’idea degli autori non sarà testata sperimentalmente e supportata da ulteriori ricerche, Lynch continua a pensare che l’estinzione dei mammut sia stata causata da una combinazione di fattori ambientali e impatti umani.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Le preoccupanti conseguenze del dormire di meno e lavorare di più

Negli anni '40 la gente dormiva, mediamente, più di otto ore a notte mentre ora, nell'età moderna siamo scesi a circa 6,7 ​​e 6,8 ore a notte

Vitamina C: un’alleata contro l’assottigliamento della pelle legato all’invecchiamento

Una vitamina abbondante nella frutta e verdura fresca potrebbe offrire una soluzione promettente per rallentare uno dei segni più visibili dell'invecchiamento: l'assottigliamento della pelle. Un...

Longevità: il caffè aiuta, ma con un piccolo e gustoso trucco

Un'ampia ricerca condotta su 500.000 persone ha scoperto che le persone che bevono diverse tazze di caffè al giorno godono di una maggiore longevità....

Giochi

Come distinguere una vincita reale dalla modalità demo — Il parere degli esperti Wazamba

I nuovi utenti non sempre capiscono la differenza tra il gioco reale e la versione demo. La differenza sta nel fatto che utilizzando denaro...

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...