martedì, Aprile 1, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaL'origine e l'eredità degli Etruschi

L’origine e l’eredità degli Etruschi

La civiltà etrusca, fiorita durante l'età del ferro nell'Italia centrale, incuriosisce gli studiosi da millenni. Con notevoli abilità metallurgiche e una lingua tirsenica ormai estinta, gli Etruschi si distinguevano dai loro vicini contemporanei, portando ad un intenso dibattito da parte di personaggi come l'antico storico greco Erodoto sulle loro origini geografiche

Migliori casinò non AAMS in Italia

La civiltà etrusca, fiorita durante l’età del ferro nell’Italia centrale, incuriosisce gli studiosi da millenni. Con notevoli abilità metallurgiche e una lingua tirsenica ormai estinta, gli Etruschi si distinguevano dai loro vicini contemporanei, portando ad un intenso dibattito da parte di personaggi come l’antico storico greco Erodoto sulle loro origini geografiche.

Ora, un nuovo studio condotto da un team di studiosi provenienti da Germania, Italia, Stati Uniti, Danimarca e Regno Unito, fa luce sull’origine e sull’eredità degli enigmatici Etruschi con dati sull’intero genoma di 82 individui antichi dell’Italia centrale e meridionale, che coprono 800 a.C. al 1000 d.C. I loro risultati mostrano che gli Etruschi, nonostante le loro espressioni culturali uniche, erano strettamente imparentati con i loro vicini italici e rivelano importanti trasformazioni genetiche associate a eventi storici.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Etruschi: un fenomeno intrigante

Con una lingua estinta che è compresa solo in parte, molto di ciò che inizialmente si sapeva della civiltà etrusca deriva dal commento di successivi scrittori greci e romani. Un’ipotesi sulle loro origini, quella favorita da Erodoto, punta all’influenza di elementi culturali dell’antica Grecia per sostenere che gli Etruschi discendono da gruppi migratori anatolici o egei. Un altro, sostenuto da Dionigi di Alicarnasso, propone che gli Etruschi abbiano avuto origine e si siano sviluppati localmente dalla cultura villanoviana dell’età del bronzo e fossero quindi una popolazione autoctona.

Sebbene l’attuale consenso tra gli archeologi sostenga un’origine locale per gli Etruschi, la mancanza di DNA antico dalla regione ha reso incoerenti le indagini genetiche. L’attuale studio, con un transetto temporale di antiche informazioni genomiche che coprono quasi 2000 anni raccolte da 12 siti archeologici, risolve le domande persistenti sulle origini etrusche, non mostrando prove di un recente movimento di popolazione dall’Anatolia. In effetti, gli Etruschi condividevano il profilo genetico dei latini che vivevano nella vicina Roma, con una gran parte dei loro profili genetici provenienti da antenati legati alla steppa che arrivarono nella regione durante l’età del bronzo.

Considerando che i gruppi legati alla steppa erano probabilmente responsabili della diffusione delle lingue indoeuropee, ora parlate in tutto il mondo da miliardi di persone, la persistenza di una lingua etrusca non indoeuropea è un fenomeno intrigante e ancora inspiegabile che richiederà ulteriori indagine archeologica, storica, linguistica e genetica.

“Questa persistenza linguistica, combinata con un ricambio genetico, sfida i semplici presupposti che i geni eguagliano le lingue e suggerisce uno scenario più complesso che potrebbe aver coinvolto l’assimilazione dei primi oratori italici da parte della comunità linguistica etrusca, forse durante un periodo prolungato di mescolanza nel secondo millennio a.C.”, afferma David Caramelli, professore all’Università di Firenze.

Carta geografica della penisola italiana (a destra) comprensiva di uno zoom (a sinistra) che indica la massima estensione dei territori etruschi e la posizione e il numero di individui per ciascun sito archeologico appena analizzato in questo studio.
Carta geografica della penisola italiana (a destra) comprensiva di uno zoom (a sinistra) che indica la massima estensione dei territori etruschi e la posizione e il numero di individui per ciascun sito archeologico appena analizzato in questo studio.

Periodi di cambiamento

Nonostante alcuni individui di origini mediterranee orientali, nordafricane e centroeuropee, il patrimonio genetico correlato agli etruschi è rimasto stabile per almeno 800 anni, a cavallo tra l’età del ferro e il periodo della Repubblica romana. Lo studio rileva, tuttavia, che durante il successivo periodo imperiale romano, l’Italia centrale ha subito un cambiamento genetico su larga scala, derivante dalla commistione con le popolazioni del Mediterraneo orientale, che probabilmente includevano schiavi e soldati trasferiti attraverso l’Impero Romano.

“Questo cambiamento genetico descrive chiaramente il ruolo dell’Impero Romano nello spostamento su larga scala delle persone in un momento di maggiore mobilità socioeconomica e geografica verso l’alto o verso il basso”, ha affermato Johannes Krause, direttore del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology.

Guardando all’Alto Medioevo più recente, i ricercatori hanno identificato antenati dell’Europa settentrionale che si sono diffusi in tutta la penisola italiana in seguito al crollo dell’Impero Romano d’Occidente. Questi risultati suggeriscono che i migranti germanici, compresi gli individui associati al Regno Longobardo di nuova costituzione, potrebbero aver lasciato un impatto rintracciabile sul paesaggio genetico dell’Italia centrale.

Nelle regioni della Toscana, del Lazio e della Basilicata l’ascendenza della popolazione è rimasta in gran parte continua tra l’Alto Medioevo e oggi, suggerendo che il principale pool genetico delle persone attuali dell’Italia centrale e meridionale si sia in gran parte formato almeno 1000 anni fa.

Sebbene sia necessario un DNA più antico da tutta Italia per supportare le conclusioni di cui sopra, i cambiamenti di ascendenza in Toscana e nel Lazio settentrionale simili a quelli riportati per la città di Roma e i suoi dintorni, suggeriscono che gli eventi storici durante il primo millennio d.C. hanno avuto un impatto importante sulla genetica trasformazione in gran parte della penisola italiana.

“L’Impero Romano sembra aver lasciato un contributo duraturo al profilo genetico degli europei meridionali, colmando il divario tra le popolazioni europee e del Mediterraneo orientale sulla mappa genetica dell’Eurasia occidentale”, ha affermato Cosimo Posth, professore all’Università di Tubinga e Senckenberg Centro per l’evoluzione umana e il paleoambiente.

 
RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...