mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaL'origine degli anelli di Saturno

L’origine degli anelli di Saturno

Secondo le simulazioni del supercomputer della NASA , gli anelli di Saturno potrebbero essersi formati da una collisione tra due lune ghiacciate milioni di anni fa

Migliori casinò non AAMS in Italia

In una notte limpida, con un buon telescopio amatoriale, è abbastanza facile vedere Saturno e la sua serie di straordinari anelli. Si tratta di uno degli spettacoli più suggestivi che offre il nostro sistema solare. Ma come sono nati quegli anelli? E cosa possono dirci su Saturno e le sue lune, alcune delle quali sono ritenute dagli scienziati della NASA luoghi in cui, potenzialmente, potrebbe esserci vita?

Una serie di simulazioni al supercomputer ha offerto una risposta al mistero delle origini degli anelli, che potrebbero essere il risultato di una massiccia collisione.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Secondo una nuova ricerca pubblicata il 27 settembre su The Astrophysical Journal dalla NASA e dai suoi partner, gli anelli di Saturno potrebbero essersi evoluti dai detriti di due lune ghiacciate che si scontrarono e si frantumarono alcune centinaia di milioni di anni fa. I detriti che non sono finiti negli anelli potrebbero anche aver contribuito alla formazione di alcune delle attuali lune di Saturno.

Kegerreis: “C’è ancora molto da scoprire sul sistema di Saturno”

Jacob Kegerreis è ricercatore presso  l’Ames Research Center della NASA nella Silicon Valley in California. Lo studioso ha spiegato tramite alcune dichiarazioni riportate da SciTechDaily: “C’è così tanto che ancora non sappiamo del sistema di Saturno, comprese le sue lune che ospitano ambienti che potrebbero essere adatti alla vita. Quindi è entusiasmante utilizzare simulazioni di ampio respiro come queste per esplorare in dettaglio come avrebbero potuto evolversi”

Le simulazioni

La missione Cassini della NASA ha aiutato gli scienziati a capire quanto siano giovani, dal punto di vista astronomico, gli anelli di Saturno e probabilmente alcune delle sue lune. Quella consapevolezza ha aperto nuove domande su come si sono formati. Per saperne di più, il gruppo di ricerca si è rivolto alla sede dell’Università di Durham della struttura di supercalcolo Distributed Research using Advanced Computing (DiRAC) nel Regno Unito.

Hanno sviluppato modelli adatti a simulare le diverse possibili collisioni tra antiche lune. Queste simulazioni sono state condotte con una risoluzione più di 100 volte superiore rispetto a studi precedenti, utilizzando il codice di simulazione open source SWIFT e fornendo agli scienziati le migliori informazioni sulla storia del sistema di Saturno.

Gli anelli di Saturno oggi si trovano vicino al pianeta, entro quello che è noto come limite di Roche, l’orbita più lontana dove la forza gravitazionale di un pianeta è abbastanza potente da disintegrare corpi più grandi di roccia o ghiaccio che si avvicinano. Il materiale finito in un’orbita più lontana potrebbe essersi potenzialmente aggregato formando nuove lune.

Il ruolo del ghiaccio

Simulando quasi 200 diverse versioni dell’impatto, il team ha scoperto che un’ampia gamma di scenari di collisione potrebbero disperdere la giusta quantità di ghiaccio nel limite di Roche di Saturno, dove potrebbe formare gli anelli. E, anche se spiegazioni alternative non sono state in grado di mostrare perché non ci sarebbe quasi nessuna roccia negli anelli di Saturno – sono fatti quasi interamente di pezzi di ghiaccio – questo tipo di collisione potrebbe spiegarlo.

“Questo scenario porta naturalmente ad anelli ricchi di ghiaccio”, ha affermato Vincent Eke, professore associato presso il Dipartimento di fisica/Istituto di cosmologia computazionale dell’Università di Durham e coautore dell’articolo. “Quando le lune progenitrici ghiacciate si scontrano l’una con l’altra, la roccia nei nuclei dei corpi in collisione viene dispersa meno ampiamente del ghiaccio sovrastante”.

In sostanza, la parte rocciosa, più pesante, delle lune che si presume si siano scontrate, potrebbe essere rimasta su un’orbita più bassa ed essere, con il tempo, ricaduta su Saturno, mentre i detriti di ghiaccio finiti sul limite di Roche sarebbero rimasti in orbita, continuando a collidere tra loro fino, a spalmare frammenti lungo tutta l’orbita, generando quel meraviglioso spettacolo degli anelli che oggi possiamo vedere.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...