L’ONU chiede sacrifici per il bene dell’ambiente

In un rapporto dell’Onu pubblicato lo scorso 18 febbraio viene riferito come l’essere umano stanno distruggendo la Terra, rendendolo sempre di più un pianeta invivibile. È, dunque, per questo motivo che l’Organizzazione mondiale delle nazioni unite ha richiesto alla società alcuni sacrifici per salvare l’ambiente e la natura.

Il mondo deve necessariamente apportare cambiamenti radicali alla società, all’economia e alla vita quotidiana. A differenza dei precedenti rapporti delle Nazioni Unite che si concentravano su una questione ed evitavano di dire ai leader le azioni da intraprendere, il rapporto di giovedì combina tre crisi ambientali intrecciate e dice al mondo cosa deve cambiare. Chiede di cambiare ciò che i governi tassano, il modo in cui le nazioni valutano la produzione economica, come viene generata l’energia, il modo in cui le persone si spostano, pescano e coltivano, nonché ciò che mangiano.

L’Onu chiede di fare pace con la natura

“Senza l’aiuto della natura, non potremo prosperare e nemmeno sopravvivere”, ha detto il segretario generale dell’ONU Antonio Guterres“Per troppo tempo abbiamo condotto una guerra insensata e suicida contro la natura. Il risultato sono tre crisi ambientali interconnesse”. Pertanto il titolo del rapporto di 168 pagine è brusco: “Fare pace con la natura”.

“I nostri figli ei loro figli erediteranno un mondo di eventi meteorologici estremi, innalzamento del livello del mare, una drastica perdita di piante e animali, insicurezza alimentare e idrica e una maggiore probabilità di future pandemie”, ha affermato l’autore principale del rapporto Sir Robert Watson, che ha presieduto i precedenti rapporti scientifici dell’ONU sui cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità. “L’emergenza è infatti più profonda di quanto pensassimo solo pochi anni fa”, ha detto Watson, che è stato uno scienziato di alto livello nei governi statunitense e britannico.

Quest’anno “è davvero un anno di successo o di rottura perché il rischio che le cose diventino irreversibili guadagna terreno ogni anno”, ha detto Guterres. “Siamo vicini al punto di non ritorno”.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---


Parametri da pelle d’oca

Il rapporto ha evidenziato quella che la coautrice del rapporto Rachel Warren della University of East Anglia ha definito “una litania di statistiche spaventose che non sono state realmente raccolte”:

• La Terra è sulla strada per un ulteriore riscaldamento di 3,5 gradi da ora (1,9 gradi Celsius), molto più degli obiettivi concordati a livello internazionale nell’accordo di Parigi.

Advertisement

• Circa 9 milioni di persone all’anno muoiono a causa dell’inquinamento.

• Circa 1 milione degli 8 milioni di specie di piante e animali della Terra sono minacciate di estinzione.

• Ogni anno nelle acque del mondo vengono scaricati fino a 400 milioni di tonnellate di metalli pesanti, fanghi tossici e altri rifiuti industriali.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

• Più di 3 miliardi di persone sono colpite dal degrado del suolo e solo il 15% delle zone umide della Terra rimane intatto.

• Circa il 60% degli stock ittici viene pescato ai livelli massimi. Ci sono più di 400 “zone morte” impoverite di ossigeno e l’inquinamento da plastica marina è decuplicato dal 1980.

Le dichiarazioni del biologo

“Alla fine ci colpirà”, ha detto il biologo Thomas Lovejoy, che era un consulente scientifico del rapporto. “Non è quello che sta succedendo agli elefanti. Non è quello che sta accadendo al clima o all’innalzamento del livello del mare. Tutto avrà un impatto su di noi”. I problemi del pianeta sono così interconnessi che devono essere elaborati insieme per essere risolti correttamente, ha detto Warren. E molte delle soluzioni, come l’eliminazione dell’uso di combustibili fossili, combattono molteplici problemi tra cui il cambiamento climatico e l’inquinamento, ha affermato.

Il tempo stringe

Il rapporto “chiarisce che non c’è tempo per il pensiero lineare o per affrontare i problemi uno alla volta”, ha detto la professoressa dell’ambiente dell’Università del Michigan Rosina Bierbaum, che non faceva parte del lavoro. In un’altra pausa, questo rapporto fornisce soluzioni specifiche che, a suo avviso, devono essere prese. Questo rapporto utilizza la parola “deve” 56 volte e “dovrebbe” 37 volte. Dovrebbero essercene altri 100 perché l’azione è così cruciale, ha detto l’ex capo del clima delle Nazioni Unite Christiana Figueres, che non faceva parte del rapporto.

Advertisement

“Il tempo è completamente scaduto. Ecco perché c’è la parola “must””, ha detto Figueres. Il rapporto chiede di porre fine all’uso di combustibili fossili e afferma che i governi non dovrebbero tassare il lavoro o la produzione, ma piuttosto l’uso di risorse che danneggiano la natura. “I governi stanno ancora giocando più per sfruttare la natura che per proteggerla”, ha detto Guterres. “A livello globale, i paesi spendono dai 4 ai 6 trilioni di dollari all’anno in sussidi che danneggiano l’ambiente”.

Gli scienziati dovrebbero informare i leader sui rischi ambientali “ma il loro sostegno a specifiche politiche pubbliche minaccia di minare la credibilità della loro scienza”, ha detto l’ex repubblicano Bob Inglis, che ha fondato il think tank sul clima del libero mercato.

Il rapporto dice anche alle nazioni di valutare la natura oltre al prodotto interno lordo quando calcolano l’andamento di un’economia. Raggiungerci significa cambiamenti da parte di individui, governi e imprese, ma non deve comportare sacrifici, ha affermato Inger Andersen, Direttore del Programma ambientale dell’ONU. “C’è un paese che ha intrapreso questa strada per 25 anni: il Costa Rica”, ha detto Andersen. “Sì, questi sono tempi difficili, ma sempre più e i leader stanno intervenendo“.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

FONTE

Apnews.com

Advertisement

I più letti

spot_img
Cosa c'è dentro un wormhole

Cosa c’è dentro un wormhole?

I wormholes permetterebbero il passaggio di una nave spaziale con il suo equipaggio, che lo attraverserebbe indenne ritrovandosi in un battito di ciglia in...
Scoperto un fossile che sembra Cthulhu

Un fossile che sembra Cthulhu

That is not dead which can eternal lie. And with strange aeons even death may die (Non è morto ciò che può giacere in eterno....
Le città più strane del mondo

Le città più strane del mondo

Ogni città è unica, ma qualcuna lo è più più delle altre, vi presentiamo una breve panoramica delle città più curiose del globo. Queste città...
Nipah, il virus che potrebbe provocare la prossima pandemia globale

Nipah, il virus che potrebbe provocare la prossima pandemia globale

Prima che iniziasse l'epidemia di nuovo coronavirus molti considerano Nipah il più spaventoso dei virus "emergenti" che causano maggiore preoccupazione dopo la disastrosa epidemia...
Per essere felici basta produrre serotonina

Per essere felici basta produrre serotonina

La serotonina è un neurotrasmettitore presente sia nel sistema nervoso centrale sia nell'intestino ed è fondamentale per regolare il nostro umore, la nostra memoria,...
Una sfida al Big Bang dal modello a rimbalzo (Big Bounce)

Una sfida al Big Bang dal modello a rimbalzo (Big Bounce)

Alcuni critici della teoria inflazionaria hanno realizzato delle simulazioni al computer, utilizzando il modello cosmico cosiddetto del "rimbalzo"
La bufala della Grande Muraglia Cinese

La bufala della Grande Muraglia Cinese

Come NASA ed ESA hanno involontariamente alimentato una leggenda metropolitana
Terraformare Marte è impossibile, per ora

Terraformare Marte è impossibile, per ora

Marte, circa il 70% delle dimensioni della Terra, ha un'atmosfera prevalentemente di anidride carbonica e offre una temperatura media di -62 gradi Celsius.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: