martedì, Maggio 20, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeEconomia e FinanzaImpresaL’Industria Funeraria da 3 Miliardi di Euro tra Innovazione e Sostenibilità

L’Industria Funeraria da 3 Miliardi di Euro tra Innovazione e Sostenibilità

Il settore funerario è molto più di un servizio essenziale: è un’industria in continua evoluzione, capace di generare un fatturato di oltre 3 miliardi di euro in Italia e di rispondere alle nuove esigenze delle famiglie con soluzioni innovative e sostenibili

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il settore funerario è molto più di un servizio essenziale: è un’industria in continua evoluzione, capace di generare un fatturato di oltre 3 miliardi di euro in Italia e di rispondere alle nuove esigenze delle famiglie con soluzioni innovative e sostenibili. Al centro di questo cambiamento c’è Tanexpo, la principale fiera internazionale dell’arte funeraria, che ogni due anni riunisce a Bologna professionisti, aziende e innovatori del settore. Con 6.500 imprese attive e 25.000 addetti, l’industria funeraria italiana è un pilastro economico e culturale, come evidenziato da Il Sole 24 Ore nel 2024. Ma cosa rende Tanexpo un evento così cruciale? Come stanno cambiando i funerali con la digitalizzazione e la sostenibilità? In questa guida approfondita, esploreremo il ruolo di Tanexpo nel settore, analizzando i numeri, le tendenze e i valori che stanno ridefinendo le onoranze funebri. Con un tono rispettoso e informativo, ti aiuteremo a comprendere un mondo che unisce tradizione, tecnologia e rispetto per l’ambiente, offrendo spunti per organizzare un commiato dignitoso e moderno.

Cos’è Tanexpo e perché è importante?

Tanexpo, la fiera internazionale dell’arte funeraria e cimiteriale, è un punto di riferimento per il settore, organizzata ogni due anni a BolognaFiere. Nel 2024, l’evento ha ospitato 225 espositori, di cui oltre il 30% internazionali, e ha attirato più di 15.000 visitatori professionali da 65 paesi, come riportato dal sito ufficiale di Tanexpo. La fiera è una vetrina per scoprire le ultime innovazioni, dalle urne biodegradabili ai servizi digitali, e per creare connessioni tra operatori del settore.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Un hub per l’innovazione

Attraverso workshop, mostre d’arte e i Tanexpo Awards, l’evento premia le aziende più all’avanguardia in categorie come innovazione, sostenibilità e design, promuovendo un settore sempre più moderno e responsabile.

Il peso economico dell’industria funeraria in Italia

L’industria funeraria italiana è un settore robusto, con un fatturato di circa 2 miliardi di euro solo per le sepolture, secondo Il Sole 24 Ore (2024). Con 6.500 imprese di onoranze funebri e 25.000 addetti, il settore genera un business complessivo che supera i 3 miliardi di euro, includendo servizi accessori come cremazioni e articoli funerari. Ogni anno, in Italia si registrano circa 600.000 decessi, con una spesa media per funerale di 3.500 euro.

Questi numeri riflettono non solo l’importanza economica, ma anche la capacità del settore di adattarsi alle nuove esigenze delle famiglie, come dimostrato a Tanexpo.

La digitalizzazione nei funerali: una rivoluzione in corso

La digitalizzazione sta trasformando il modo in cui le famiglie vivono il lutto e organizzano i funerali. Secondo un rapporto di Grand View Research (2024), il 40% dei servizi funerari in Europa include componenti digitali, come dirette streaming delle cerimonie o piattaforme per necrologi online. A Tanexpo, l’area Tanexpo Tech mette in evidenza soluzioni come software per la gestione di funerali e app per memoriali digitali.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

“La tecnologia non sostituisce l’empatia, ma rende i funerali più accessibili, soprattutto per chi è lontano,” afferma Alberto Leanza, presidente di Tanexpo. Queste innovazioni permettono di mantenere viva la memoria in modo moderno e inclusivo.

La sostenibilità come valore del futuro

La sostenibilità è un tema centrale nell’industria funeraria, con una crescente domanda di soluzioni ecologiche. Secondo il “First Annual Report 2022” dell’Istituto Cattaneo, il 30% degli italiani preferisce la cremazione, spesso per motivi ambientali, e la richiesta di urne biodegradabili e bare in materiali naturali è in aumento. A Tanexpo, il premio Green Sustainability ha celebrato aziende come SCACF per il progetto “Legno is Green”.

Le onoranze funebri stanno rispondendo con carri funebri elettrici e pratiche a basso impatto, come i cimiteri naturali privi di sostanze chimiche.

Le principali tendenze emerse a Tanexpo

Tanexpo è una lente d’ingrandimento sulle tendenze che stanno plasmando l’industria funeraria. L’edizione 2024 ha messo in luce innovazioni che combinano tradizione e modernità, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più consapevole. Ecco le principali novità:

  • Cremazioni in crescita: Rappresentano il 30% delle sepolture in Italia, con punte dell’80% a Milano.
  • Servizi digitali: Dalle dirette streaming ai memoriali online, per coinvolgere famiglie lontane.
  • Prodotti ecologici: Urne che si trasformano in alberi e bare biodegradabili.
  • Personalizzazione: Cerimonie laiche e addobbi su misura per riflettere la vita del defunto.

Queste tendenze mostrano un settore che si evolve senza perdere di vista il rispetto per il lutto.

Come Tanexpo supporta le onoranze funebri

Tanexpo non è solo una fiera, ma un’occasione di formazione e networking per le onoranze funebri. Con 23.000 metri quadrati di esposizione e 9.200 professionisti presenti nel 2024, l’evento offre workshop organizzati in collaborazione con la Scuola Superiore di Formazione per la Funeraria, spazi come l’END Café per discussioni informali e mostre d’arte come “No Time to Die”. Queste iniziative aiutano gli operatori a rimanere aggiornati su normative, tecnologie e sensibilità culturali.

Sfide e opportunità per l’industria funeraria

Nonostante il suo peso economico, l’industria funeraria affronta sfide come la regolamentazione rigida e le differenze regionali. In Italia, i cimiteri e i crematori sono gestiti principalmente dal settore pubblico, limitando gli investimenti privati, come sottolineato da Leanza. Tuttavia, la crescente domanda di sostenibilità e digitalizzazione apre nuove opportunità, con un mercato europeo previsto crescere a 21,08 miliardi di euro entro il 2030, secondo Grand View Research.

Le onoranze funebri che abbracciano l’innovazione possono distinguersi in un settore competitivo.

Come scegliere un’agenzia funebre allineata alle nuove tendenze?

Scegliere un’agenzia funebre che rifletta i valori di sostenibilità e digitalizzazione è fondamentale per un commiato moderno. Cerca agenzie che offrono bare ecologiche, servizi digitali come streaming delle cerimonie e trasparenza nei costi. Secondo un sondaggio dell’Istituto Cattaneo (2022), il 61% delle famiglie sceglie un’agenzia di fiducia, e il 70% di queste è soddisfatto del servizio ricevuto.

Il futuro dell’industria funeraria

Il futuro dell’industria funeraria, è orientato verso una maggiore personalizzazione e responsabilità ambientale. Con il 20% delle sepolture in Europa previste essere ecologiche entro il 2024, secondo Credence Research, e una crescente adozione di tecnologie come l’intelligenza artificiale per la pianificazione dei funerali, il settore si prepara a rispondere a un pubblico sempre più esigente.

Affidarti a un’agenzia funebre che conosce queste tendenze ti garantirà un servizio al passo coi tempi.

Affidati a Funeral Srl per un Funerale Moderno e Rispettoso

Organizzare un funerale che rifletta i valori di sostenibilità e digitalizzazione richiede un’agenzia funebre esperta e attenta. Funeral Srl, con sede a Roma, è al passo con le innovazioni presentate a Tanexpo, offrendo soluzioni come bare biodegradabili, urne ecologiche e servizi digitali per dirette streaming delle cerimonie. Con un approccio empatico, Funeral Srl ti accompagna nella pianificazione di un commiato che rispetti le tue esigenze e quelle della persona cara, garantendo trasparenza nei costi e attenzione ai dettagli. Che tu desideri un funerale tradizionale o una cremazione con elementi green, il loro team si occupa di tutto, dalle pratiche burocratiche agli addobbi personalizzati. Visita https://www.funeralsrl.com per scoprire come Funeral Srl può rendere il tuo addio un gesto di amore moderno e responsabile.

Home

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...