domenica, Maggio 18, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaL'inclinazione di Saturno causata dalle sue lune

L’inclinazione di Saturno causata dalle sue lune

Due scienziati hanno recentemente dimostrato che l'influenza dei satelliti di Saturno può spiegare l'inclinazione dell'asse di rotazione del gigante gassoso

Migliori casinò non AAMS in Italia

Due scienziati del CNRS e dell’Università della Sorbona che lavorano presso l’Istituto di Meccanica Celeste e Calcolo delle Effemeridi (Osservatorio di Parigi—PSL/CNRS), hanno recentemente dimostrato che l’influenza dei satelliti di Saturno può spiegare l’inclinazione dell’asse di rotazione del gigante gassoso.

Il loro lavoro, pubblicato sulla rivista Nature Astronomy, prevede anche che l’inclinazione aumenterà ulteriormente nei prossimi miliardi di anni.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Titano, la luna più grande di Saturno

Piuttosto come Davide contro Golia, sembra che l’inclinazione di Saturno possa in effetti essere causata dalle sue lune. Questa è la conclusione di un recente lavoro svolto da scienziati del CNRS, dell’Università della Sorbona e dell’Università di Pisa, dal quale emerge che l’attuale inclinazione dell’asse di rotazione del pianeta gassoso sia causata dalla migrazione dei suoi satelliti, e soprattutto da quella della sua luna più grande, Titano.

Osservazioni recenti hanno mostrato che Titano e le altre lune si stanno gradualmente allontanando da Saturno molto più velocemente di quanto gli astronomi avessero stimato in precedenza. Incorporando questo aumento del tasso di migrazione nei loro calcoli, i ricercatori hanno concluso che questo processo influisce sull’inclinazione dell’asse di rotazione di Saturno: man mano che i suoi satelliti si allontanano, il pianeta si inclina sempre di più.

Si pensa che l’evento decisivo che ha portato all’inclinazione del pianeta sia avvenuto in tempi relativamente recenti. Per oltre tre miliardi di anni dopo la sua formazione, l’asse di rotazione di Saturno è rimasto solo leggermente inclinato. Solo da circa un miliardo di anni il moto graduale dei suoi satelliti ha iniziato ad innescare un fenomeno di risonanza che continua ancora oggi: l’asse di Saturno interagisce con il percorso del pianeta Nettuno e si inclina gradualmente fino a raggiungere l’inclinazione di 27° osservata oggi.

Questi risultati mettono in discussione gli scenari precedenti. Gli astronomi erano già d’accordo sull’esistenza di questa risonanza. Tuttavia, credevano che si fosse verificato molto presto, oltre quattro miliardi di anni fa, a causa di un cambiamento nell’orbita di Nettuno. Da quel momento, si pensava che l’asse di Saturno fosse stabile. In effetti, l’asse del gigante gassoso è ancora inclinato e ciò che vediamo oggi è solo una fase di transizione in questo spostamento.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Nei prossimi miliardi di anni, l’inclinazione dell’asse di Saturno potrebbe più che raddoppiare.

Il gruppo di ricerca era già giunto a conclusioni simili sul pianeta Giove, che dovrebbe subire un’inclinazione comparabile a causa della migrazione delle sue quattro lune principali e della risonanza con l’orbita di Urano: nei prossimi cinque miliardi di anni, l’inclinazione dell’asse di Giove potrebbe aumentare da 3° a più di 30°.

Fonte: Nature Astronomy

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...