L’idea che ci sia vita su Venere sta svanendo, ma non è ancora morta

Continua il dibattito sul controverso rapporto relativo alla fosfina nell'atmosfera del pianeta mentre i ricercatori riesaminano i dati e trovano un segnale più debole

0
1222

I segni della presenza di fosfina gassosa nell’atmosfera di Venere sono svaniti, ma sono ancora lì, secondo una nuova analisi dei dati.
A settembre, un team internazionale di astronomi ha riferito di aver trovato fosfina – un potenziale indicatore della presenza di vita – nell’atmosfera del pianeta. Seguirono rapidamente diversi studi che mettevano in discussione le osservazioni e le conclusioni. Ora, lo stesso team ha rianalizzato parte dei suoi dati, citando un errore di elaborazione nel set di dati originale. I ricercatori hanno confermato la presenza del segnale della fosfina, ma dicono che è più debole di prima.
Il lavoro è un importante passo in avanti per risolvere il più eccitante dibattito su Venere degli ultimi decenni. “Ho aspettato tutto questo per tutta la vita“, afferma Sanjay Limaye, planetologo dell’Università del Wisconsin-Madison, che afferma che il dibattito ha rinvigorito il campo.
La nuova analisi, basata sulle osservazioni del radiotelescopio Atacama Large Millimeter / submillimeter Array (ALMA) in Cile, conclude che i livelli medi di fosfina su Venere sono circa una parte per miliardo, circa un settimo della stima precedente. A differenza del loro rapporto originale, gli scienziati ora descrivono la loro scoperta della fosfina su Venere come provvisoria.
È la prima risposta pubblica dei ricercatori alle critiche che sono state loro rivolte negli ultimi due mesi. “Il processo scientifico sta funzionando“, afferma Bob Grimm, planetologo al Southwest Research Institute di Boulder, in Colorado, che non è coinvolto in nessuno degli studi sulla fosfina. I ricercatori tendono a rispondere a grandi affermazioni con grandi sforzi per raccogliere prove e provarle o confutarle.

Dando un’altra occhiata

Nel suo rapporto di settembre, il team ha utilizzato i dati di ALMA e del James Clerk Maxwell Telescope (JCMT) alle Hawaii per fare la sua scoperta. La capogruppo Jane Greaves, astronomo dell’Università di Cardiff, nel Regno Unito, afferma che lei ed i suoi colleghi hanno rifatto il lavoro perché avevano appreso che i dati originali di ALMA contenevano un segnale spurio che avrebbe potuto influenzare i risultati. ALMA ha pubblicato i dati corretti il ​​16 novembre e Greaves e il suo team hanno eseguito una nuova analisi quella notte e l’hanno pubblicata prima della revisione tra pari sul server di preprint arxiv.org. “Abbiamo lavorato come matti“, ha detto a una riunione del Venus Exploration Analysis Group, un forum della comunità della NASA, il 17 novembre.
Venere è considerato il gemello malvagio della Terra e le agenzie spaziali non possono più resistere alla sua attrazione.
Secondo Greaves e i suoi colleghi, i dati di ALMA mostrano la firma spettrale della fosfina, una molecola composta da un atomo di fosforo e tre atomi di idrogeno. Dicono che nessun altro composto può spiegare i dati. Trovare la fosfina su Venere sarebbe allettante perché solo i batteri producono questo gas sulla Terra. Se il segnale fosse reale ed effettivamente dovuto alla fosfina, è possibile che vi siano microbi che vivono e si spostano tra le nuvole del pianeta producendo il gas, ma è anche possibile che ci sia una fonte non vivente che gli scienziati devono ancora identificare. Prima di poter determinare se uno di questi scenari è vero, i ricercatori devono prima confermare la presenza di fosfina.
In una critica dello studio originale, i ricercatori hanno suggerito che il segnale riportato come fosfina potrebbe davvero provenire dall’anidride solforosa, un gas comune nelle nuvole di Venere ma non prodotto dalla vita. Greaves e il suo team hanno risposto nel loro ultimo rapporto che non può essere così, a causa del modo in cui l’impronta digitale della fosfina appare nei dati raccolti dal secondo telescopio che hanno usato, il JCMT. Altre critiche si sono concentrate sulla difficoltà di estrarre un segnale di fosfina da dati complicati.
La nuova analisi ha rilevato che le concentrazioni di fosfina nell’atmosfera di Venere raggiungono occasionalmente il picco di cinque parti per miliardo. Ciò significa che i livelli del gas potrebbero aumentare e diminuire nel tempo in diversi punti del pianeta, ha detto Greaves – una situazione simile ai picchi di metano che compaiono su Marte.
Un altro nuovo filone di prove supporta la fosfina su Venere. Ispirato dal rapporto originale di Greaves, un team guidato da Rakesh Mogul, un biochimico della California State Polytechnic University di Pomona, ha scavato dati vecchi di decenni dalla missione Pioneer Venus del 1978 della NASA. Questo veicolo spaziale ha lanciato una sonda per misurare la chimica delle nuvole nell’atmosfera del pianeta mentre cadeva. Ha rilevato un segnale di fosforo che potrebbe essere attribuito alla fosfina o ad un altro composto del fosforo. Ma “crediamo che il gas più semplice che si adatti ai dati sia la fosfina“, ha detto Mogul alla riunione del 17 novembre.
Da dove provenga la fosfina, se c’è, rimane un mistero. Anche a livello di una parte per miliardo, ce n’è troppa per essere spiegata da eruzioni vulcaniche sulla superficie del pianeta o da fulmini nell’atmosfera, hanno detto diversi scienziati durante l’incontro. Ma i composti a base di fosforo potrebbero essere prodotti da processi geologici e poi trasformarsi in altre sostanze chimiche, come la fosfina, mentre salgono nelle nuvole, ha spiegato Mogul.
L’unico veicolo spaziale attualmente in orbita attorno a Venere, la sonda Akatsuki giapponese, non dispone di strumenti idonei a risolvere il dibattito. L’Indian Space Research Organisation sta pianificando una missione su Venere che verrebbe lanciata nel 2025 e potrebbe potenzialmente trasportare strumenti in grado di cercare la fosfina. Nel frattempo, Greaves e altri ricercatori stanno richiedendo più tempo sui telescopi terrestri, tra cui ALMA.
I ricercatori stanno studiando molti altri aspetti di Venere, ha spiegato David Grinspoon, astrobiologo presso il Planetary Science Institute che ha sede a Washington DC. “Ci sono 1.001 ragioni per tornare su Venere, e se ulteriori osservazioni e analisi dovessero escludere definitivamente la presenza di fosfina, ci saranno ancora 1.000 ragioni per andare“.
Fonte: Nature