domenica, Maggio 18, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaScoperta una fortezza del V secolo con la tecnologia LIDAR

Scoperta una fortezza del V secolo con la tecnologia LIDAR

Le scansioni laser hanno rivelato che, quella che si pensava fosse una fortezza collinare dell'età del ferro nella Spagna nordoccidentale è, in realtà, una roccaforte altomedievale costruita nel V secolo d.C.

Migliori casinò non AAMS in Italia

Le scansioni laser hanno rivelato che, quella che si pensava fosse una fortezza collinare dell’età del ferro nella Spagna nordoccidentale è, in realtà, una roccaforte altomedievale costruita nel V secolo d.C.

Il team ha trovato la roccaforte su una collina nel nord-ovest della Spagna utilizzando il LIDAR (rilevamento della luce e distanza), per scrutare sotto una foresta che copriva le rovine. Questa tecnica, che fa rimbalzare centinaia di migliaia di impulsi laser ogni secondo sul paesaggio da un aereo che vola in alto, ha rivelato una fortezza altomedievale che copre circa 25 acri (10 ettari), con 30 torri e un muro difensivo di circa tre quarti di miglio (1,2 chilometri) di lunghezza.

La fortezza sembra essere stata costruita nella prima metà del V secolo d.C., forse in cima a una precedente fortezza collinare dell’età del ferro, per difendersi dagli invasori germanici dopo che il controllo romano della regione era crollato, ha dichiarato l’autore dello studio Mário Fernández- Pereiro, un archeologo dell’University College di Londra e dell’Università di Santiago de Compostela (USC).

alt-text: migliori casino online non AAMS

Il sito, chiamato Castro Valente (“Brave Fort”), si trova nel distretto di Padrón, nella regione della Galizia, a circa 16 km a sud-ovest della città di Santiago de Compostela.

Fortezza collinare

La gente del posto pensava che Castro Valente fosse stata costruito dopo il IX secolo a.C. circa da un popolo celtico, chiamato “Callaeci” in latino, che viveva in Galizia in quel periodo. Un’altra tribù celtica, chiamata Astures, viveva a est in quella che oggi è la regione spagnola delle Asturie, mentre altre, chiamate Lusitani, vivevano a sud in quello che oggi è il Portogallo.

Fino a quando non furono incorporati dall’espansione dell’Impero Romano nel I secolo a.C., i Callaeci e gli Asture formarono la “cultura castrista” degli insediamenti fortificati in cima alle colline – e l’odierna Galizia è piena delle loro rovine, secondo uno studio pubblicato a dicembre 2022 in Cuadernos de Arqueología de la Universidad de Navarra (Rivista Archeologica dell’Università di Navarra).

Quando Fernández-Pereiro e José Carlos Sánchez-Pardo, un archeologo dell’USC e coautore dello studio, hanno iniziato a ricercare il sito, pensavano che Castro Valente fosse un insediamento celtico fortificato. Ma, grazie a LIDAR, hanno trovato le prove che la struttura sepolta era molto più grande di quanto si aspettassero e che parti di essa erano state costruite con metodi non utilizzati nell’età del ferro.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Gli scavi archeologici “hanno continuato a fornire dati che ci indicano un periodo di occupazione post-romana, presumibilmente nella prima metà del V secolo”, ha affermato Fernánandez-Pereiro.

Gli archeologi inizialmente pensarono che le rovine di Castro Valente provenissero da un forte celtico in cima a una collina costruito tra il IX e il II secolo aC, ma trovarono tecniche di costruzione non utilizzate a quel tempo.(Credito immagine: Castelos no Aire)
Gli archeologi inizialmente pensarono che le rovine di Castro Valente provenissero da un forte celtico in cima a una collina costruito tra il IX e il II secolo a.C., ma hanno trovato tecniche di costruzione non utilizzate a quel tempo.(Credito immagine: Castelos no Aire)

Invasori germanici

La disposizione, la costruzione e i frammenti di ceramica della fortezza trovati lì suggeriscono che sia stata costruita dopo che l’Impero Romano perse il controllo della regione all’incirca all’inizio nel V secolo d.C., quando la Spagna fu invasa dai germanici. La Galizia cadde in mano al popolo Suevi (scritto anche Suebi), originario della regione del fiume Elba di quelle che oggi sono la Germania e la Repubblica Ceca, e la fortezza sembra essere stata costruita dalla popolazione locale per la propria difesa, ha detto Fernández-Pereiro.

“Comprendiamo che i poteri locali della Galizia avevano bisogno di uno strumento per riaffermare e controllare il territorio nel bel mezzo di questa transizione dall’antichità all’alto medioevo”, ha affermato.

Ma la fortezza sembra essere stata abbandonata circa 200 anni dopo, probabilmente perché non era più necessaria, ha detto Fernández-Pereiro. La ricerca futura potrebbe rivelare di più su di essa, oltre a proteggerla dallo sviluppo tecnologico, come strade forestali e parchi eolici. Il team prevede di aggiornare regolarmente la propria pagina Facebook, CastelosnoAire, con il progredire della ricerca.

Ken Dark, un archeologo del King’s College di Londra che non è stato coinvolto nello studio, ha affermato che il sito di Castro Valente del V secolo sembrava essere basato sul riutilizzo di un forte celtico – qualcosa che è stato visto anche in Gran Bretagna dopo il crollo del dominio romano.

Nel V e VI secolo d.C., molti britannici provenienti da quelli che oggi sono il Galles e la Cornovaglia fuggirono dall’invasione anglosassone immigrando in Galizia, insieme alla più famosa migrazione dei britannici verso quella che oggi è conosciuta come Bretagna nella Francia occidentale, ha detto.

“È affascinante trovare un sito come questo in una regione fortemente associata alla Gran Bretagna durante il medioevo”, ha concluso Dark.

Fonte: Universidad de Navarra

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...