venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaLegge della fisica interpretata erroneamente per 300 anni

Legge della fisica interpretata erroneamente per 300 anni

Dopo trecento anni dalla elaborazione delle leggi del movimento di Isaac Newton, ci siamo accorti che una importante legge della fisica la interpretavamo leggermente male

Migliori casinò non AAMS in Italia

Sono passati 300 anni da quando Isaac Newton elaborò le leggi del movimento che hanno inciso per sempre sul nostro modo di intendere la fisica, tanto che dopo tre secoli stiamo ancora qui a parlarne. Era il 1687 quando Newton le scrisse in latino delineando i tre principi universali che spiegano come è regolato il movimento nel nostro universo.

Queste tre leggi furono in seguito trascritte, tradotte discusse e dibattute per molto tempo. Tuttavia, secondo un filosofo del linguaggio e della matematica, in questi trecento anni potremmo aver interpretato in maniera leggermente erronea la precisa formulazione della prima legge di Newton.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Daniel Hoek è filosofo della Virginia Tech e voleva “mettere le cose in chiaro” dopo aver scoperto quello che ritiene un “maldestro errore” nella traduzione inglese originale dei Principi latini di Newton, risalente al 1729.

Fisica: prima legge della cinematica tradotta erroneamente

Sulla base di questa traduzione, innumerevoli accademici e insegnanti hanno interpretato la prima legge della cinematica di Newton nel senso che un oggetto continuerà a muoversi in linea retta o rimarrà fermo a meno che non intervenga una forza esterna. È una descrizione che funziona bene finché non si apprezza che le forze esterne siano costantemente all’opera, qualcosa che Newton avrebbe sicuramente preso in considerazione nella sua formulazione.

Il punto sul termine “quatenus”

Science Alert racconta come, rivistando gli archivi, Hoek si rese conto che questa parafrasi comune conteneva un’interpretazione errata che passò inosservata fino al 1999, quando due studiosi si accorsero della traduzione di una parola latina che era stata trascurata: quatenus, che significa precisamente “finora”. Per Hoek, questo fa la differenza. Piuttosto che descrivere come un oggetto mantiene la sua quantità di moto se su di esso non vengono impresse forze, Hoek afferma che la nuova lettura mostra che Newton intendeva che ogni cambiamento nella quantità di moto di un corpo – ogni sussulto, flessione, sterzata e scatto – è dovuto a forze esterne. “Rimettendo al suo posto quella parola dimenticata [finora], [quegli studiosi] hanno riportato uno dei principi fondamentali della fisica al suo splendore originale”, scrive Hoek in un post sul blog a proposito del suo articolo.

Una correzione di cui non si è tenuto conto

Tuttavia, quella importantissima correzione non ha mai preso piede. Anche adesso potrebbe avere difficoltà a guadagnare terreno contro il peso di secoli di ripetizione. “Alcuni trovano le mie letture troppo selvagge e non convenzionali per essere prese sul serio”, osserva Hoek. “Altri pensano che sia così evidentemente corretto che non valga la pena discuterne”.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

La gente comune potrebbe concordare sul fatto che sembra semantica. E Hoek ammette che la reinterpretazione non ha cambiato e non cambierà la fisica. Ma un esame attento degli scritti di Newton chiarisce ciò che il matematico pioniere pensava in quel momento. “Molto inchiostro è stato versato sulla questione a cosa serva realmente la legge d’inerzia”, ​​spiega Hoek, che da studente era perplesso su cosa intendesse Newton.

Se prendiamo la traduzione prevalente, di oggetti che viaggiano in linea retta finché una forza non li costringe diversamente, allora sorge la domanda: perché Newton dovrebbe scrivere una legge sui corpi liberi da forze esterne quando non esiste nulla del genere nel nostro universo, poiché la gravità e l’attrito sono sempre presenti?

La prima legge e l’esistenza della forza

“Il punto centrale della prima legge è dedurre l’esistenza della forza”, dice alla giornalista Stephanie Pappas per Scientific American il filosofo George Smith, attivo presso la Tufts University ed esperto degli scritti di Newton. Infatti, Newton ha fornito tre esempi concreti per illustrare la sua prima legge del moto: il più intuitivo, secondo Hoek, è una trottola – che come sappiamo rallenta in una spirale restringente a causa dell’attrito dell’aria. “Con questo esempio”, scrive Hoek, “Newton ci mostra esplicitamente come la Prima Legge, come la intende lui, si applica ai corpi in accelerazione soggetti a forze, cioè si applica ai corpi nel mondo reale”.
L’articolo è stato pubblicato su Philosophy of Science.
RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...