mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaLa Terra perderà mai la Luna?

La Terra perderà mai la Luna?

L'orbita della Luna attorno alla Terra sembra così regolare che le civiltà hanno basato il mese sul moto lunare per migliaia di anni. Tuttavia, la Luna si sta effettivamente allontanando lentamente dalla Terra. Quindi, la Terra perderà la sua luna ad un certo punto?

Migliori casinò non AAMS in Italia

L’orbita della Luna attorno alla Terra sembra così regolare che le civiltà hanno basato il mese sul moto lunare per migliaia di anni. Tuttavia, la Luna si sta effettivamente allontanando lentamente dalla Terra. Quindi, la Terra perderà la sua luna ad un certo punto?

Gli scienziati hanno determinato la velocità con cui la Luna si allontana dalla Terra con l’aiuto di pannelli riflettenti collocati durante le missioni Apollo della NASA. Per più di 50 anni, i ricercatori hanno sparato raggi laser su questi specchi e misurato il tempo impiegato per rilevare gli impulsi riflessi.

Usando la velocità della luce, gli scienziati hanno stimato che la Luna si sta allontanando dal nostro pianeta di circa 3,8 centimetri all’anno.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Perché la Luna si sta allontanando?

La Luna si sta allontanando dalla Terra a causa degli effetti gravitazionali che ciascuna ha sull’altra. L’attrazione gravitazionale della Luna costringe gli oceani terrestri a gonfiarsi verso di essa, provocando le maree. La gravità terrestre provoca effetti di marea simili sulla Luna, rendendo il nostro satellite naturale leggermente a forma di pallone da calcio.

“L’attrazione gravitazionale del rigonfiamento di marea della Terra si trascina sulla Luna. Nel frattempo, gli oceani si spostano a causa delle maree lunari, esercitando attrito sulla superficie terrestre e rallentando così la rotazione del pianeta”, ha dichiarato Madelyn Broome, un astrofisico dell’Università della California. Circa 4,5 miliardi di anni fa, “quando La Luna si è formata, la velocità di rotazione della Terra era significativamente più veloce, con una durata del giorno di circa cinque ore”, ha detto Broome.

Tutte queste forze lavorano per allontanare la Luna 

“Poiché la Terra e la Luna fanno parte dello stesso sistema che interagisce gravitazionalmente, il momento angolare totale deve essere conservato – rimanere lo stesso – tra i due”, ha spiegato Broome. “Il momento angolare descrive l’energia contenuta da qualcosa che sta ruotando. Più velocemente ruota, più momento angolare avrà”.

Tuttavia, “non è solo la velocità di rotazione che influisce sul momento angolare”, ha aggiunto Broome,anche la lontananza dal centro del sistema è importante“. Nel caso della Terra e della Luna, “poiché la rotazione terrestre rallenta per conservare il momento angolare, la Luna si allontana

La formazione della Luna

La Luna probabilmente si è formata da detriti risultanti da uno schianto tra la Terra nascente e un oggetto delle dimensioni di Marte, secondo l’Università dell’Arizona. Le forze di marea hanno contribuito a trascinare la Luna alla sua attuale distanza media di circa 384.400 chilometri dal nostro pianeta, secondo il Royal Observatory a Greenwich, in Inghilterra.

Gli effetti delle maree rallentano la velocità con cui la Luna ruota sul suo asse, con un risultato chiamato blocco mareale, con la Luna che mostra sempre la stessa faccia al nostro pianeta. Tuttavia queste forze stanno anche riducendo la velocità di rotazione terrestre.

Idealmente, tra circa 50 miliardi di anni, la rotazione rallentata del nostro pianeta potrebbe coincidere in modo mareale con qiella della Luna e Terra e Luna arriveranno a mostrarsi permanentemente sempre lo stesso, ha dichiarato Jean Creighton, direttore del Manfred Olson Planetarium presso l’Università del Wisconsin-Milwaukee. A quel punto, la Luna e la Terra smetterannodi allontanarsi l’una dall’altra, ha aggiunto Eric Klumpe, professore di astronomia alla Middle Tennessee State University.

Tuttavia, tra 5 miliardi di anni, quando il Sole inizierà a morire, si gonfierà per diventare una stella gigante rossa, “a quel punto il sistema Terra-Luna sarà quasi certamente sconvolto e distrutto”, sostiene David Trilling, presidente del dipartimento di astronomia e scienze planetarie della Northern Arizona University.

Tra 5 miliardi di anni, se la Luna continuerà ad allontanarsi al ritmo attuale, si sarà spostata di circa 1189.000 km più lontano quando verrà consumata dal Sole gigante rosso.

Tutto sommato, la luna non lascerà la Terra o viceversa. Piuttosto, il Sole le cancellerà entrambe.

Fonte: NASA

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...