venerdì, Novembre 22, 2024
HomeScienzaFisica/astrofisicaLa realtà fisica esiste oggettivamente?

La realtà fisica esiste oggettivamente?

La realtà esiste, e la nostra descrizione scientifica della realtà avviene proprio perché le misurazioni, effettuate ovunque o in qualsiasi momento, sono coerenti con quella stessa descrizione della realtà stessa

Se c’è una cosa di cui la maggior parte di noi può essere certa è questa: che la nostra realtà fisica osservata esiste davvero.

Sebbene ci siano sempre alcuni presupposti filosofici dietro questa conclusione, è un presupposto che non è contraddetto da nulla che abbiamo mai misurato in nessuna condizione: non con i sensi umani, non con apparecchiature di laboratorio, non con telescopi o osservatori, non sotto l’influenza della sola natura né con specifico intervento umano.

La realtà esiste, e la nostra descrizione scientifica della realtà avviene proprio perché le misurazioni, effettuate ovunque o in qualsiasi momento, sono coerenti con quella stessa descrizione della realtà stessa.

Ma in precedenza c’era stata una serie di presupposti che accompagnavano la nostra nozione di realtà che non sono più universalmente concordati, e il principale tra questi è che la realtà stessa esiste in un modo che è indipendente dall’osservatore o dal misuratore.

In effetti, due dei più grandi progressi della scienza del XX secolo – la relatività e la meccanica quantistica – sfidano specificamente la nostra nozione di realtà oggettiva, e indicano piuttosto una realtà che non può essere districata dall’atto di osservarla. Ecco la bizzarra scienza di ciò che sappiamo, oggi, sulla nozione di realtà oggettiva.

Durante l’incontro ravvicinato della Voyager 1 con Giove nel 1979, un breve “punto” di luce è stato visto sulla superficie di Giove, rappresentando il primo bolide osservato nell’atmosfera di Giove. Giove subisce almeno migliaia di volte più eventi di questo tipo rispetto alla Terra, poiché la sua gravità attira un gran numero di oggetti al suo interno. Pensiamo che questi oggetti colpiscano Giove sia che li osserviamo farlo o meno. Credito : NASA/JPL/Voyager 1)

Realtà oggettiva

In parole povere, la grande idea è che la realtà esista, ed esista in un modo indipendente da chiunque o qualsiasi cosa che monitori o osservi la realtà. Le particelle hanno masse, cariche e altre proprietà intrinseche che non cambiano, indipendentemente da:

  • chi lo misura,
  • dove sono,
  • quanto velocemente si stanno muovendo,
  • quale proprietà viene misurata,
  • o con quale mezzo viene acquisita la misurazione.

Questa è una grande idea fondamentale della scienza: che la “realtà” di qualcosa è completamente indipendente dal fatto che venga esaminata o da come.

Ma questa idea è solo un’ipotesi. Certo, possiamo vedere che le leggi della fisica e le costanti fondamentali della natura non sembrano cambiare nel tempo o nello spazio: un atomo di idrogeno qui ha lo stesso insieme di linee di emissione e assorbimento di un atomo di idrogeno a molti miliardi di anni luce di distanza. Un protone ha la stessa massa a riposo in Antartide che ha sulla Stazione Spaziale Internazionale come in una galassia qualsiasi nell’Universo. Come mostrano questi esempi, possiamo solo affermare che questo presupposto è valido nella misura in cui siamo in grado di sottoporlo a test sperimentali e osservativi.

Ciò è stato confermato molto bene dalla fisica per gran parte della sua storia, da Galileo a Newton, da Faraday a Maxwell. La legge di gravità sembrava essere la stessa legge universale ovunque possiamo vedere, dagli oggetti qui sulla Terra agli oggetti che orbitano attorno alla Terra, ai pianeti, alle lune e alle comete che orbitano attorno a oggetti diversi dalla Terra. La costante gravitazionale era veramente una costante; le leggi del moto sembravano essere le stesse per tutti, e se due persone diverse misurassero la posizione, il movimento o l’accelerazione di un oggetto, così come il tempo necessario per spostarsi tra punti diversi, otterrebbero entrambe gli stessi risultati.

Questo sembrava, inizialmente, applicarsi sia all’elettromagnetismo che alla meccanica classica. Le leggi dell’elettricità e del magnetismo erano le stesse ovunque guardassimo e si applicavano ugualmente bene alle cariche a riposo e in movimento, a qualsiasi velocità. Non importava se si trattava di particelle radioattive come particelle alfa (nuclei di elio) o particelle beta (elettroni), o se si trattava di enormi raccolte di cariche come quelle che si potrebbero trovare su un generatore di van de Graaf carico. Le cariche potrebbero comportarsi in modo diverso all’interno di conduttori o isolanti e la natura di quei materiali potrebbe influenzare il modo in cui le cariche si muovono al loro interno, ma le leggi, le costanti e chi ha misurato cosa sarebbero tutte coerenti indipendentemente dalla configurazione.

0*NiFMNr0NXoJzzyqD
L’Apollo 10, noto come la ‘prova generale’ dello sbarco sulla Luna, era in realtà dotato di tutti gli apparati che avrebbero permesso loro di atterrare sulla superficie lunare. Si sono avvicinati alla Luna più di qualsiasi precedente missione con equipaggio e hanno aperto la strada all’effettivo allunaggio che ha avuto luogo con l’Apollo 11 nel luglio del 1969. L’intero sforzo ha richiesto solo la fisica newtoniana. Credito : NASA/Apollo 10)

Relatività

Le cose iniziarono a cambiare con la scoperta della contrazione della lunghezza e della dilatazione del tempo, che alla fine avrebbero portato alla rivoluzione della relatività di Einstein. Se sparassi un proiettile da fermo qui sulla Terra, chiunque si trovi intorno sarebbe in grado di misurare quanto velocemente è andato e misurerebbe la stessa velocità; le uniche differenze sarebbero nella direzione in cui hanno visto muoversi il proiettile, poiché qualcuno “dietro” il proiettile lo vedrebbe allontanarsi da lui, mentre qualcuno “davanti” al proiettile lo vedrebbe muoversi verso di lui.

Se il proiettile si trovava su una piattaforma mobile e/o se gli osservatori si trovavano su una piattaforma mobile, ora potrebbero misurare velocità diverse l’una dall’altra così come direzioni diverse. Tuttavia, se si sapesse quanto velocemente si muovevano le varie piattaforme, ciascun osservatore potrebbe facilmente ricostruire ciò che ha visto qualsiasi altro osservatore.

Tuttavia, cosa succederebbe se, invece di un comune proiettile come una palla di cannone, questa fosse una particella che si muove vicino alla velocità della luce? All’improvviso, queste vecchie leggi non funzionano. Perché chiunque osservi la luce la vede sempre muoversi esattamente alla stessa velocità: c , o 299.792.458 m/s.

0*81SSJEToJcL2Jgtv
Un orologio luminoso, formato da un fotone che rimbalza tra due specchi, definirà il tempo per qualsiasi osservatore. Anche se i due osservatori potrebbero non essere d’accordo tra loro su quanto tempo sta trascorrendo, saranno d’accordo sulle leggi della fisica e sulle costanti dell’Universo, come la velocità della luce. Ancora più importante, il tempo sembra sempre scorrere in avanti, mai indietro, e che applicando la corretta fisica relativistica, qualsiasi osservatore può calcolare ciò che qualsiasi altro osservatore sperimenterà. Credito : John D. Norton/Università di Pittsburgh)

All’improvviso, nozioni come spazio e tempo non erano parti oggettive della realtà, ma esistevano solo in relazione all’osservatore. Nell’esperimento mentale di cui sopra, due osservatori misurano quanto tempo impiega la luce a risalire dal pavimento verso uno specchio in alto, e poi di nuovo verso il pavimento. Questo tipo di configurazione, nota come orologio luminoso, dovrebbe produrre lo stesso risultato per qualsiasi osservatore, sia a riposo che in movimento.

Ma all’osservatore fermo, l’orologio luminoso in movimento sembrerebbe correre più lentamente, e infatti il ​​tempo sembrerebbe passare più lentamente per la persona in movimento rispetto a loro. Allo stesso modo, per l’osservatore in movimento, il suo orologio luminoso sembrerebbe funzionare alla velocità normale, ma l’orologio luminoso a riposo – che sembrerebbe essere in movimento rispetto a lui – sembrerebbe scorrere più lentamente e il tempo sembrano passare più lentamente per tutti coloro che non erano in movimento insieme all’osservatore e al loro orologio.

Allo stesso modo, la distanza tra due oggetti poteva essere definita solo rispetto a un osservatore. E nozioni come “simultaneo” potrebbero ancora una volta essere definite solo per due osservatori a riposo nella stessa posizione. Infatti, se potessimo misurare il “tempo” con sufficiente precisione, osservatori in luoghi diversi o in movimento con velocità o direzioni diverse misurerebbero anche risultati diversi per il semplice esempio di “quando questo proiettile ha colpito il suolo?

0*ANCBWLkFEZKce8Fe
Nella meccanica newtoniana (o einsteiniana), un sistema si evolverà nel tempo secondo equazioni completamente deterministiche, il che dovrebbe significare che se puoi conoscere le condizioni iniziali (come posizioni e quantità di moto) per ogni cosa nel tuo sistema, dovresti essere in grado di evolverlo , senza errori, arbitrariamente avanti nel tempo. In pratica, a causa dell’incapacità di conoscere le condizioni iniziali con precisioni veramente arbitrarie, anche quando teniamo conto della presenza di incertezza quantistica, questo non è vero. Crediti : ESO/M. Parsa/L. Calçada)

A quanto pare, non sono solo i cambiamenti di posizione o movimento che possono influenzare domande come “quanto è distante questo oggetto?” “quanto è durato questo fenomeno?” o “quale evento è accaduto per primo?” Inoltre, i cambiamenti nella curvatura dello spaziotempo stesso, ovvero gli effetti della gravitazione, possono influenzare la risposta. Il tempo non si dilata solo quando ti avvicini alla velocità della luce, ma si dilata anche quando ti trovi in ​​un campo gravitazionale più forte. La presenza e la distribuzione di materia ed energia influiscono sul modo in cui viviamo lo spazio e il tempo, motivo per cui la luce si piega quando passa troppo vicino a una massa e per cui il tempo rallenta quando ti avvicini all’orizzonte degli eventi di un buco nero.

Infatti, alcune osservazioni molto bizzarre e controintuitive possono sorgere come conseguenza del fatto che non esiste una misura oggettiva dello “spazio” o del “tempo”. Se hai una supernova che esplode in una galassia lontana, potresti aspettarti che la luce arrivi ai tuoi occhi in un momento particolare e predeterminato. Ma se c’è una grande massa tra te e quella supernova, può effettivamente distorcere lo spazio intermedio, risultando in immagini multiple della stessa galassia e supernova: con la luce della supernova che arriva in momenti diversi e non simultanei in ogni immagine in cui si appare. Lo spazio e il tempo potrebbero essere reali, ma non sono oggettivamente reali; solo reale relativo a ogni singolo osservatore o misuratore.

0*Q9mg4qLViHvD01cc
Questa serie di immagini, catturate con il telescopio spaziale Hubble, mostra quattro immagini, allungate in archi dalla lente gravitazionale, della stessa galassia. Nel 2016, abbiamo catturato una supernova in una di queste immagini (etichettata SN1), e poi abbiamo visto una seconda e una terza separate da un totale di circa 6 mesi. Sulla base della geometria ricostruita del cluster in primo piano della lente, possiamo aspettarci di vedere il quarto replay nella posizione denominata SN4 nell’anno 2037 . ( Credito : SA Rodney et al., Nature Astronomy, 2021)

Fisica quantistica

Nel regno quantistico, le cose diventano ancora più controintuitive, poiché il risultato di un esperimento o di un’osservazione dipende dal  metodo utlizzato per fare quell’osservazione o misurazione e dal fatto che tu ne faccia una.

Considera, ad esempio, il famoso esperimento delle due fenditure (a volte noto come doppia fenditura). Se provi a lanciare un gran numero di piccoli oggetti attraverso una barriera con due fessure intagliate, ti aspetti di vedere quegli oggetti raccogliersi contro il muro dietro la barriera in due pile: una corrispondente alla fessura a sinistra e una corrispondente a la fessura a destra. Questo è esattamente ciò che accade nel mondo macroscopico, sia che si utilizzino palline, sassolini o organismi viventi.

Ma se usi una particella quantistica, come elettroni o fotoni, non ottieni due pile. Invece, ottieni quello che sembra essere un modello di interferenza simile a un’onda: posizioni alternate, equidistanti, dove le particelle atterrano preferenzialmente. Il “picco” più grande delle particelle raccolte si trova nel punto medio tra le due fenditure, con picchi alternati (che diminuiscono di grandezza) e depressioni (che scendono sempre fino a zero) man mano che ci si allontana da quel picco centrale.

0*pgCh35eAcfh9DAM8
Risultati di un esperimento a doppia fenditura eseguito dal Dr. Tonomura che mostra la formazione di uno schema di interferenza di singoli elettroni. Se viene misurato il percorso della fenditura attraversata da ciascun elettrone, lo schema di interferenza viene distrutto, portando invece a due “pile”. Il numero di elettroni in ciascun pannello è 11 (a), 200 (b), 6000 (c), 40000 (d) e 140000 (e). Crediti : Dr. Tomonura; Belsazar/Wikimedia Commons)

Potrebbe venire in mente, quindi, di inviare le particelle una alla volta, invece che tutte in una volta. Quando lo fai, emergono gli stessi risultati: gli oggetti macroscopici formano due pile, ma le particelle quantistiche atterrano solo nei “picchi” di uno schema di interferenza. Quando vengono conteggiate abbastanza particelle, emerge il modello completo.

Potrebbe venirti in mente, dopo, di provare a misurare quale fenditura attraversa ogni particella nel suo cammino verso la parete di fondo. Forse sorprendentemente, ora entrambi gli esperimenti – quello macroscopico e quantistico – portano solo a due pile. L’atto di osservare “quale fenditura ha attraversato ogni particella?” distrugge il comportamento quantistico. In qualche modo, effettuare una misurazione, il che significa indurre un’interazione sufficientemente energetica tra la particella quantistica su cui stai sperimentando con un altro quanto, altera il comportamento del sistema quantistico.

Vediamo questo fenomeno verificarsi in molti modi diversi nella meccanica quantistica. Passa una particella quantistica rotante attraverso un magnete orientato verticalmente e la particella devierà verso l’alto o verso il basso, rivelando la sua rotazione. Metti un altro magnete orientato verticalmente più a valle e le particelle che hanno deviato verso l’alto continueranno a deviare verso l’alto, mentre quelle che hanno deviato verso il basso continueranno a deviare verso il basso. Ma cosa pensi che accadrà se metti un magnete orientato orizzontalmente tra i due verticali?

0*vk6vX RHM0rgqjMk
Quando una particella con spin quantistico viene fatta passare attraverso un magnete direzionale, si dividerà in almeno 2 direzioni, a seconda dell’orientamento dello spin. Se un altro magnete viene posizionato nella stessa direzione, non ne conseguirà un’ulteriore divisione. Tuttavia, se un terzo magnete viene inserito tra i due in una direzione perpendicolare, non solo le particelle si divideranno nella nuova direzione, ma le informazioni che avevi ottenuto sulla direzione originale vengono distrutte, lasciando che le particelle si dividano nuovamente quando passano attraverso il magnete finale. Credito : MJasK/Wikimedia Commons)

La risposta è duplice:

  • il magnete orizzontale divide in due il raggio di particelle, con un insieme di particelle che devia verso sinistra e quello che devia verso destra,
  • ma ora, indipendentemente da quali insiemi di particelle scegliete di passare attraverso il prossimo magnete verticale, si dividono ancora una volta in traiettorie ascendenti e discendenti.

In altre parole, effettuare una misurazione (o osservazione) “orizzontale” distrugge l’informazione “verticale” sull’orientamento dello spin di queste particelle.

Questo significa che non esiste una realtà oggettiva? Non necessariamente; potrebbe esserci una realtà sottostante che esiste, che la misuriamo o meno, e le nostre misurazioni e osservazioni sono solo un modo rozzo e insufficiente per rivelare il carattere pieno e vero di ciò che è effettivamente la nostra realtà oggettiva. Molte persone credono che un giorno questo sarà dimostrato, ma finora possiamo porre vincoli molto significativi su quale tipo di “realtà” esista indipendentemente dalle nostre osservazioni e misurazioni. Per quanto ne sappiamo, i risultati reali che sorgono nell’Universo non possono essere separati da chi li sta misurando e come.

0*8Jtf91 3uK24FRvE
Le coppie entangled della meccanica quantistica possono essere paragonate a una macchina che lancia palline di colori opposti in direzioni opposte. Quando Bob prende una palla e vede che è nera, sa immediatamente che Alice ne ha presa una bianca. In una teoria che utilizza variabili nascoste, le palline contengono sempre informazioni nascoste su quale colore mostrare. Tuttavia, la meccanica quantistica afferma che le palline sono grigie fino a quando qualcuno non le ha guardate, quando una è diventata casualmente bianca e l’altra nera. Le disuguaglianze di Bell mostrano che ci sono esperimenti che possono differenziare tra questi casi. Tali esperimenti hanno dimostrato che la descrizione della meccanica quantistica è corretta. Credito : Johan Jamestad/The Royal Swedish Academy of Sciences)

Non è compito della scienza, contrariamente alla credenza popolare, spiegare l’Universo che abitiamo. Invece, l’obiettivo della scienza è descrivere accuratamente l’Universo in cui abitiamo, e in questo ha avuto un notevole successo. Ma le domande che la maggior parte di noi è entusiasta di porre – e lo facciamo per impostazione predefinita, senza alcun suggerimento – spesso implicano capire perché si verificano determinati fenomeni. Amiamo le nozioni di causa ed effetto: quel qualcosa accade, e poi, in seguito, come conseguenza di quella prima cosa che accade, accade qualcos’altro a causa di essa. Questo è vero in molti casi, ma l’Universo quantistico può anche violare la conseguenzialità tra causa ed effetto in vari modi.

Una di queste domande a cui non possiamo rispondere è se esista qualcosa come una realtà oggettiva, indipendente dall’osservatore. Molti di noi presumono che sia così, e costruiamo le nostre interpretazioni della fisica quantistica in modo tale da ammettere una realtà oggettiva sottostante. Altri non fanno questo presupposto e costruiscono interpretazioni altrettanto valide della fisica quantistica che non ne hanno necessariamente una.

Tutto ciò che abbiamo per guidarci, nel bene e nel male, è ciò che possiamo osservare e misurare. Possiamo descriverlo fisicamente, con successo, con o senza una realtà oggettiva e indipendente dall’osservatore. In questo momento, spetta a ciascuno di noi decidere se preferiamo aggiungere l’idea filosoficamente soddisfacente ma fisicamente estranea che la “realtà oggettiva” sia significativa.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Il corbezzolo, un frutto autunnale, apprezzato dai nostri nonni ed oggi quasi dimenticato

Il corbezzolo è un arbusto resistente alla siccità, e tollera leggermente il freddo, fino a circa -10/-15°C. , è un arbusto rustico e resistente a molti parassiti. Vegeta in terreni sub-acidi, anche rocciosi ha interessanti usi in fitoterapia ed è utilizzabile per la preparazione di dolci e liquori.

BHB-Phe: il composto naturale che sopprime la fame

Un team di ricercatori del Baylor College of Medicine, della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori ha identificato un nuovo composto...

La bufala (per non dire truffa) delle diete e delle terapie alcalinizzanti

Da qualche anno, soprattutto tra gli appassionati di medicina alternativa, cure esotiche, seguaci di dubbie teorie salutiste e complottari in ambito sanitario, spopola l'idea...

Giochi

Le normative più importanti che i siti d’intrattenimento sicuri devono seguire

Un sito d’intrattenimento online sicuro e affidabile deve necessariamente rispettare le normative sul gioco previste dal Paese in cui esercita. Oltre ad essere sempre...

Come scegliere la giusta strategia di scommessa sul Bingo per massimizzare le vincite al casinò di Posido

Il bingo è uno dei più popolari giochi d'azzardo basati sul caso. L'obiettivo del giocatore è quello di essere il primo a completare una...

Le mani del blackjack e come giocarle a Sportaza

Il blackjack è una questione di mani e chi le gioca meglio è quello che ne esce vincente nella maggior parte dei casi. Se vuoi...