mercoledì, Gennaio 15, 2025
HomeScienzaEsplorazione SpazialeLa prima immagine del lato lontano della Luna

La prima immagine del lato lontano della Luna

Indice

La luna impiega la stessa quantità di tempo per girare una volta sul proprio asse e per compiere una rivoluzione attorno alla Terra: 27,3 giorni. Queso accade per via del cosiddetto “blocco delle maree“, per il quale vediamo sempre la stessa faccia della luna, che chiamiamo il lato vicino.

Questa faccia familiare ha accolto molti visitatori nel corso degli anni, sia robotici che umani; tutte e sei le missioni Apollo con equipaggio della NASA sulla superficie lunare sono scese sul lato vicino. Il lato più lontano è un obiettivo molto più difficile per l’esplorazione di superficie, perché la massa rocciosa della luna bloccherebbe la comunicazione diretta con qualsiasi lander o rover.

Per far fronte a questo problema, la Cina ha lanciato un satellite relay chiamato Queqiao nel maggio 2018. Queqiao si è posizionato al punto 2 di Lagrange terra-luna, un punto gravitazionalmente stabile oltre la luna da cui il satellite resta in vista sia dello Chang’e 4 che della Terra.

Il flusso di dati attraverso Queqiao sarà probabilmente molto ampio. Chang’e 4,  lanciato il 7 dicembre  e inserito nell’orbita lunare 4,5 giorni dopo, vanta otto strumenti scientifici: quattro sul lander e quattro sul rover. 

Il lander include la Landing Camera, la Terrain Camera, lo spettrometro a bassa frequenza, i Lunar Lander Neutrons e Dosimetry, forniti dalla Germania. Il rover ha una fotocamera panoramica, il radar a penetrazione lunare, lo spettrometro di imaging visibile e vicino all’infrarosso, e l’analizzatore avanzato per piccoli neutrali.

Chang’e 4 sarà quindi in grado di caratterizzare l’ambiente circostante in modo molto dettagliato, sondando la composizione della superficie e la struttura a strati del terreno sotto il lander. Tali osservazioni potrebbero aiutare i ricercatori a capire meglio perché i due lati della Luna sono così diversi.

La missione Chang’e 4 integra anche un esperimento biologico, che traccerà come crescono e si sviluppano i bachi da seta, i pomodori e le  piante di Arabidopsis  sulla superficie lunare. La missione farà anche osservazioni sulla radioastronomia, sfruttando l’eccezionale pace e tranquillità del lato opposto. (Queqiao sta anche raccogliendo dati astronomici, usando uno strumento a sé stante chiamato Explorer Low-Frequency.)

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...