domenica, Maggio 18, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaCuriosità"La penna spaziale" della NASA

“La penna spaziale” della NASA

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

di Oliver Melis

La corsa alla conquista dello Spazio ha generato molte leggende e una di esse sostiene che la NASA abbia speso milioni di dollari per sviluppare una “penna spaziale” i grado di funzionare in assenza di gravità, mentre i sovietici risolsero lo stesso problema in un modo molto più semplice ed economico: usando le matite.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Quando la NASA died il via al programma di conquista dello spazio, gli astronauti si resero rapidamente conto che le penne a sfera a zero G non funzionavano. Per eliminare questo problema, gli scienziati della NASA avrebbero speso in dieci anni una cifra astronomica, circa 12 miliardi di dollari sviluppando una penna che scrive a zero G, sottosopra, e su quasi tutte le superfici incluso il vetro, perfino a temperature che vanno da sotto lo zero a oltre 300° C.

I russi pare siano stati più furbi e soprattutto parsimoniosi, infatti hanno usato delle matite.

Questa, almeno, è la leggenda che viene raccontata su quando, al culmine della corsa allo spazio, i due blocchi contrapposti risolsero il problema in maniera totalmente differente, gli americani lo fecero spendendo un patrimonio e i russi optarono per un rimedio semplice e funzionale.

Leggende ovviamente, il famigerato aneddoto della “penna spaziale” raccontato in precedenza può sembrare una buona storia che nasconde anche un insegnamento morale ma è appunto solo una leggenda.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Sia gli astronauti statunitensi che i cosmonauti sovietici inizialmente usavano matite nel corso dei voli spaziali, ma quegli strumenti di scrittura non erano ideali: le punte di matita potevano sfaldarsi e staccarsi, e avere oggetti di quel tipo che galleggiavano dentro o intorno alle capsule spaziali con bassa gravità rappresentava un potenziale pericolo per gli astronauti e le attrezzature (Inoltre, dopo il fatale incendio dell’Apollo 1 nel 1967, la NASA era ansiosa di evitare che gli astronauti trasportassero oggetti infiammabili come le matite a bordo con loro).

La soluzione di fornire agli astronauti una penna a sfera che avrebbe funzionato in condizioni di assenza di peso e temperature estreme, però, non avrebbe funzionato perché la NASA aveva speso centinaia di migliaia di dollari (arrivando a $ 12 miliardi nelle ultime versioni di questo racconto) in ricerca e sviluppo.
La “penna spaziale” diventata famosa attraverso l’uso da parte degli astronauti è stata in realtà sviluppata in modo indipendente da Paul C. Fisher della Fisher Pen Co., che ha speso di tasca sua per il progetto e, una volta perfezionato il suo AG-7 “Anti- Gravity “Space Pen, lo ha offerto alla NASA. Dopo che l’agenzia testò e approvò l’idoneità della penna per l’uso nei voli spaziali, acquistarono un certo numero di pezzi da Fisher a un prezzo modesto.

Ecco come Fisher stesso descrisse lo sviluppo della penna spaziale

La NASA non ha mai chiesto a Paul C. Fisher di produrre una penna. Quando gli astronauti cominciarono a volare, come i russi, usavano le matite, ma a volte si rompevano diventando un pericolo nell’atmosfera della capsula a zero G. Avrebbero potuto ferire un occhio o penetrare nel naso o causare un cortocircuito in un dispositivo elettrico. Inoltre, sia il piombo che il legno della matita avrebbero potuto bruciare rapidamente nell’atmosfera di ossigeno puro.

Paul Fisher si rese conto che gli astronauti avevano bisogno di uno strumento di scrittura più sicuro e affidabile, così nel luglio del 1965 sviluppò la penna a sfera pressurizzata, con il suo inchiostro racchiuso in una cartuccia sigillata.

Fisher inviò i primi campioni al dottor Robert Gilruth, direttore dello Houston Space Center. Le penne erano tutte di metallo tranne l’inchiostro, che aveva un punto di infiammabilità superiore a 200° C. I prototipi delle penne spaziali vennero accuratamente testate dalla NASA. Tutti i test furono superati e queste penne vennero da allora utilizzate su tutti i voli spaziali con equipaggio, americani e russi compresi. Tutti i costi di ricerca e sviluppo furono sostenuti da Paul Fisher. Nessun costo di sviluppo è mai stato addebitato al governo.

Le specifiche richieste dalla NASA prevedevano che una penna dovesse essere in grado di scrivere e resistere nelle condizioni estreme dello spazio, più precisamente:

Nel vuoto;
In assenza di gravità;
A temperature di + 150 ° C alla luce del sole e anche nelle fredde ombre dello spazio in cui le temperature scendono a -120 ° C
(La NASA ha testato le penne spaziali pressurizzate a -50 ° C, ma a causa del calore residuo, la penna scrive anche per molti minuti nelle fredde ombre.);

Fisher spese oltre un milione di dollari nel tentativo di perfezionare la penna a sfera prima di realizzare le sue prime penne pressurizzate. Nel dicembre 1967 Fisher vendette 400 penne spaziali Fisher alla NASA per $ 2,95 ciascuna.

Le matite di piombo sono state utilizzate su tutti i voli spaziali Mercury e Gemini e su tutti i voli spaziali russi prima del 1968. Le penne Space Fisher sono più affidabili delle matite di piombo e non possono creare il rischio di una scheggia di piombo che galleggia nell’atmosfera della navicella spaziale.

Paul Fisher continua a commercializzare le sue penne spaziali come strumento di scrittura utilizzata anche sulla luna e ha trasformato il lavoro da lui sostenuto in una società separata, la Fisher Space Pen Co.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...