mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaLa pareidolia nelle pitture rupestri di 40.000 anni fa

La pareidolia nelle pitture rupestri di 40.000 anni fa

Un gruppo di ricerca ha testato la teoria secondo cui gli artisti delle caverne potrebbero aver sperimentato la pareidolia, un fenomeno psicologico in cui le persone vedono forme significative in schemi casuali

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un gruppo di ricerca, guidato dalla dottoressa Izzy Wisher, del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Durham, ha testato la teoria secondo cui gli artisti delle caverne potrebbero aver sperimentato la pareidolia, un fenomeno psicologico in cui le persone vedono forme significative in schemi casuali, come vedere volti nelle nuvole.

Risultati e implicazioni della ricerca

Nel loro studio, pubblicato sulla rivista Cambridge Archaeological Journal, il team ha scoperto che la pareidolia potrebbe essere responsabile della produzione di alcune immagini, suggerendo che gli artisti delle caverne sperimentavano le stesse influenze psicologiche sulla percezione quando osservavano le caratteristiche naturali delle pareti delle caverne che gli esseri umani sperimentano ancora oggi. 

Mentre i ricercatori hanno trovato prove che la pareidolia ha avuto un ruolo nella produzione di alcune immagini rupestri, la loro ricerca ha anche scoperto che i pittori rupestri erano influenzati dalle proprie esperienze e creatività.

alt-text: migliori casino online non AAMS

“È emozionante vedere che anche gli artisti delle caverne del Paleolitico superiore sperimentavano la pareidolia, proprio come molti di noi oggi, e che questo ha influenzato la loro arte.

Proprio come un artista moderno potrebbe trarre ispirazione da una forma o forma di base, come una crepa in un materiale o una macchia di vernice su una tela, e costruire la propria arte attorno a questo, possiamo vedere che gli artisti delle caverne lavoravano in modi simili.

Tuttavia, anche se il nostro studio ha dimostrato che la pareidolia ha avuto una certa influenza sugli artisti delle caverne, non è sempre stato così, dandoci una visione affascinante del lavoro di questi primi pittori.

Ci sembra che la loro arte possa essere stata parte di una ‘conversazione creativa’ con le pareti della grotta, in cui entrambi hanno preso ispirazione da ciò che hanno visto nelle crepe e nelle forme della parete, ma hanno anche usato la propria creatività”, ha dichiarato in una nota la dottoressa Izzy Wisher.

Analisi statistica dell’arte rupestre

La ricerca ha scoperto che ben il 71% delle immagini studiate nelle grotte di Las Monedas, e il 55% nelle grotte di La Pasiega, mostravano una forte relazione con le caratteristiche naturali della parete della grotta, suggerendo che la pareidolia potrebbe aver avuto un’influenza parziale sull’ambiente. 

Gli esempi includevano dove i bordi curvi della parete della grotta venivano usati per rappresentare il dorso di animali come i cavalli selvaggi, o dove le fessure naturali venivano usate come corna di bisonte.

Lo studio ha anche scoperto che di quei disegni con una forte relazione con le caratteristiche naturali sulla parete della grotta, la maggior parte (80% a Las Monedas e 83% a La Pasiega), mancavano di dettagli aggiuntivi come occhi o capelli, il che è correlato alla natura semplicistica di immagini influenzate dalla pareidolia.

Investigare il ruolo delle condizioni di illuminazione

Il gruppo di ricerca, che comprendeva il professor Paul Pettitt, del Dipartimento di Archeologia, e il professor Robert Kentridge, del Dipartimento di Psicologia, entrambi dell’Università di Durham, ha anche studiato se le condizioni di illuminazione nelle grotte al momento della creazione dell’opera d’arte avrebbero potuto contribuire alla potenziale influenza di pareidolia.

Per capire ciò la dottoressa Wisher ha utilizzato un software di gioco di realtà virtuale chiamato Unity per modellare le pareti della grotta e replicare le fonti di luce utilizzate dagli artisti delle caverne, che sarebbero consistite nella luce tremolante del fuoco prodotta da piccole torce o lampade, per comprendere gli effetti visivi attraverso l’ambiente o parete della grotta.

I risultati hanno mostrato che condizioni di illuminazione scarsa e instabile non avevano una forte correlazione con l’arte rupestre che utilizza caratteristiche naturali.

Conclusioni e implicazioni per la paleopsicologia visiva

La dottoressa Wisher sostiene che ciò, unito alla conclusione che l’influenza della pareidolia era evidente in alcune, ma non in tutte le opere d’arte, suggerisce che gli artisti delle caverne potrebbero anche aver ricercato forme che ricordassero loro gli animali all’interno delle caverne incorporare nei loro disegni, come parte di un dialogo sfumato tra la creatività personale dell’artista e le forme viste nelle pareti della grotta.

Sebbene la teoria secondo cui la pareidolia potrebbe aver influenzato gli artisti delle caverne è stata a lungo discussa, il team ritiene che il loro studio offra la prima verifica sistematica di questa teoria ed è il primo a utilizzare condizioni di illuminazione simulate nella realtà virtuale per raggiungere questo obiettivo.

Tuttavia la pareidolia potrebbe essersi evoluta inizialmente per aiutare gli esseri umani a sfuggire ai predatori fornendo un accresciuto senso di interpretazione visiva dei potenziali rischi, come aiutare gli esseri umani a vedere i predatori nascosti dietro i cespugli.

Fonte: Cambridge Archaeological Journal

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...