La nuova cometa SWAN potrebbe diventare la cometa del secolo

La cometa SWAN sembra essere una "nuova" cometa proveniente dalla nube di Oort, un guscio di corpi ghiacciati posto alla periferia del sistema solare, considerato come un serbatoio di comete.

0
20120
Indice

La cometa SWAN designata C / 2020 F8, è stata scoperta dall’astronomo dilettante australiano Michael Mattiazzo.
SWAN, acronimo della telecamera per le anisotropie del vento solare sull’Osservatorio solare ed eliosferico della NASA (SOHO) è stata scoperta durante l’analisi dei dati della SOHO il 25 marzo scorso. Nelle prossime due settimane avremo la possibilità di osservarla mentre passa oltre il sole.
La cometa SWAN ha richiamato l’attenzione dello scopritore perché ha espulso un getto di gas idrogeno che è stato osservato dagli strumenti della sonda SOHO.
La spiegazione è nella dinamica del movimento della cometa, la SWAN infatti nella fase di avvicinamento al Sole si riscalda e il suo nucleo composto da quello che viene definito “ghiaccio sporco” evapora. Il Sole non emette solo luce visibile, ma anche potenti radiazioni ultraviolette che sono in grado di scindere le molecole dell’acqua liberando l’idrogeno.
L’astronomo ha scoperto SWAN quando essa si trovava a circa 217 milioni di chilometri dal Sole. La cometa percorrerà la sua orbita, che l’ha porterà a 64,6 milioni di km dalla nostra stella al suo perielio, il suo punto più vicino al sole, il prossimo 27 maggio. Molti appassionati ritengono che la cometa SWAN potrebbe diventare “potenzialmente” uno spettacolo “unico” nei prossimi giorni definendola addirittura “la migliore cometa degli ultimi anni” o “la più brillante degli ultimi decenni“.
Tuttavia, come scrive Joe Rao su Space.com spesso le comete ci stuzzicano ma alla fine si rivelano “poco performanti” deludendo le eccessive aspettative. Nei giorni scorsi, alcune immagini della cometa SWAN hanno impressionato, mostrando la cometa con una grande chioma luminosa seguita da una splendida coda. Vedere le foto, spiega Rao, e pensare alla promessa di uno spettacolo simile da osservare con i propri occhi potrebbe non avverarsi affatto.
Le comete sono generalmente composte da gas congelati come il metano, l’ammoniaca, il vapore acqueo e molti altri gas che vengono riscaldati mentre l’astro errante si vicina al Sole che li fa brillare, più o meno allo stesso modo della vernice fosforescente che brilla sotto una lampada a raggi ultravioletti. Mescolate all’interno del gas ci sono particelle di materiale prevalentemente a grana fine.
Ora le comete che offrono uno spettacolo migliore, contengono molta polvere. La polvere, spiega Rao è un ottimo elemento per riflettere la luce solare. Mentre i gas si riscaldano e si espandono, il vento solare spinge il materiale in espansione nello spazio per formare la bella coda della cometa.
Se la cometa è composta da molta polvere, sia il nucleo che la coda saranno luminosi e facili da osservare.
La polvere potrebbe rimanere indietro rispetto alla testa della cometa e conferirle la forma di un arco delicato. La Cometa Bennett (1970), la Cometa West (1976), la Cometa Hale-Bopp (1997) e la Cometa McNaught (2007) sono tutti esempi di comete luminose e ricche di polveri.
Se la cometa è invece composta principalmente da gas, apparirà molto più debole. Queste comete di solito appaiono come nient’altro che una palla di fuoco, e la coda tenderà ad essere un’appendice debole e stretta, che si allunga direttamente dietro il nucleo.
Inoltre, osservata ad occhio nudo e persino attraverso un binocolo o attraverso un piccolo telescopio, la coda di gas (di solito di una tonalità bluastra) tende ad essere così debole da essere poco evidente. Ironia della sorte, le fotografie a lunga esposizione faranno apparire la coda gassosa abbastanza bene. Tali code potranno allungarsi per molti gradi nel cielo, anche se ciò che la telecamera vede è ingannevole, dal punto di vista visivo solo una frazione di quella lunghezza tende ad essere evidente, sempre a causa della debolezza del gas proiettato contro lo sfondo del cielo.
Sarà cosi anche per la cometa SWAN? si, infatti la cometa è composta da gas.
La cometa SWAN sembra essere una “nuova” cometa proveniente dalla nube di Oort, un guscio di corpi ghiacciati posto alla periferia del sistema solare, considerato come un serbatoio di comete. Nuove comete, o comete che non hanno mai girato attorno al Sole prima, viaggiano in orbite paraboliche perché letteralmente cadono dalle profondità dello spazio verso il Sole in linea retta, orbitano intorno al nostro astro e vengono quindi scagliate verso lo spazio esterno.
Queste comete “vergini” non hanno mai interagito con il Sole e sono coperte da materiali molto volatili come azoto ghiacciato, monossido di carbonio e anidride carbonica. Questi ghiacci vaporizzano lontano dal Sole, dando a una cometa distante un rapido aumento di luminosità che può suscitare aspettative tutt’altro che realistiche. Ma una volta spariti quei ghiacci, il rapido illuminarsi della cometa cala in maniera drastica, lo stesso tipo di calo di luminosità che è sembrato accadere alla stessa cometa SWAN, sulla base delle osservazioni tratte dal database di osservazione delle comete (COBS).
Il 24 aprile, la cometa brillava di magnitudo +7,2, ancora troppo debole per essere vista ad occhio nudo e visibile solo con binocoli o telescopi. La grandezza è una misura della luminosità di stelle e altri corpi celesti. Più luminoso è l’oggetto, più piccolo è il numero assegnato come grandezza. Le stelle più luminose sono di magnitudo 0 o +1; le stelle più deboli visibili senza ausilio ottico toccano il valore di +6. Sei giorni dopo, il 30 aprile, la luminosità della cometa era cresciuta di oltre sei volte, raggiungendo magnitudo +5,2. A quel punto, la cometa era debolmente visibile in un cielo scuro anche a occhio nudo. Ma da allora, la luminosità della cometa è rimasta su quel valore, anzi, sembra essersi attenuato leggermente, oscillando intorno a magnitudo +5,6.
Non mi piace quello che vedo nella curva leggera di SWAN“, ha dichiarato Robert Pickard, un membro dell‘International Comet Quarterly (ICQ), in un post del gruppo Facebook dell’ICQ . “Vedo uno sfogo, seguito da uno sbiadimento, poi un po’ di recupero, quindi uno sbiadimento più costante“.
Il coma della cometa ha un diametro di circa 7 minuti d’arco, pari a circa un quarto della dimensione apparente della luna. In termini di dimensioni lineari, ha un diametro di circa 172.000 km. Al perielio il 27 maggio, le prime previsioni davano alla cometa un picco di luminosità di magnitudine +3,5, brillante come una stella di media luminosità. Questo potrebbe essere ancora possibile se subisce un altro aumento, ma in caso contrario, potrebbe rimanere allo stesso livello di luminosità o diventare ancora più fioca rispetto ad ora.
Ora ci sono due code, entrambe deboli. Perderemo la cometa e la consegneremo a orizzonti più settentrionali“, ha detto a Space.com l’esperto skywatcher  Stephen O’Meara, che ha osservato la cometa SWAN da Maun, in Botswana. “Speriamo che la polverosità continui ad aumentare man mano che la cometa si avvicina al sole e generi una buona coda di polvere. Incrociamo le dita“.
Da ora fino ai primi di giugno, la cometa SWAN seguirà il nord e l’est dalla costellazione del Triangolo, in Perseo e entrerà in Auriga il 1° giugno. In questi giorni, consiglia Rao, si può iniziare a cercare la cometa dai 60 ai 70 minuti prima dell’alba. La cometa dovrebbe apparire circa 10 gradi sopra l’orizzonte nord-est; probabilmente non immediatamente evidente ad occhio nudo, quindi ispezionate il cielo con il binocolo, ha suggerito Rao. La cometa si mostrerà come un bagliore diffuso e circolare, accompagnato da una debole coda che punta verso l’alto e verso destra.
Quindi a partire dal 25 maggio, le migliori possibilità di vedere la cometa si avranno passando al cielo serale. Circa 60-70 minuti dopo il tramonto, la cometa sarà posizionata a circa 10 gradi sopra l’orizzonte a nord-nord-ovest, con qualsiasi parvenza di coda rivolta verso l’alto e verso sinistra.
Forse, conclude Rao, l’osservazione migliore della cometa SWAN arriverà la sera del 2 giugno nella parte inferiore sinistra della brillante stella gialla Capella. A caccia dunque, non ci resta che ammirarla!
Fonte: https://www.space.com/comet-swan-may-be-dimming.html