lunedì, Marzo 17, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaLa nascita del sistema Terra–Luna e la vita

La nascita del sistema Terra–Luna e la vita

I pianeti rocciosi interni del sistema solare sono nati con poche delle sostanze volatili necessarie per la chimica che ha portato alla nascita della vita. Un studio ipotizza che la Terra, in età giovanissima, sia stata arricchita di queste sostanze da un impatto con un altro pianeta, impatto da cui, secondo un'altra ipotesi, potrebbe essere nata anche la Luna

Migliori casinò non AAMS in Italia

L’impatto catastrofico che ha portato alla formazione della Luna ha, forse, contribuito a rendere possibile la nascita e lo sviluppo della vita come la conosciamo sul nostro pianeta, questo è quanto suggerisce uno studio.

Gli scienziati ritengono che più di 4,4 miliardi di anni fa, un pianeta delle dimensioni di Marte che hanno chiamato Theia, abbia impattato in una carambola cosmica la proto-Terra. Nell’impatto sarebbero state rilasciate enormi quantità di materiale nello spazio circostante.

Parte di questo materiale orbitante attorno alla Terra, alla fine si sarebbe agglomerato per formare la luna, mentre altri frammenti sono stati inghiottiti dal nostro mondo.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Alcuni di questi materiali catturati si sono dimostrati piuttosto importanti. Secondo lo studio, la collisione catastrofica ha fornito alla Terra gran parte del suo carbonio, azoto e zolfo, fondamentali elementi chimici che compongono la vita come la conosciamo.

Questo studio suggerisce che un pianeta roccioso, come la Terra, ha più possibilità di acquisire elementi essenziali per la vita se si forma e cresce attraverso impatti giganteschi con corpi planetari che si sono formati con parti diverse di un disco protoplanetario,” sostiene il coautore dello studio Rajdeep Dasgupta.

Il carbonio, l’azoto e lo zolfo sono elementi “volatili”, il che significa che hanno un punto di ebollizione relativamente basso e possono essere trattenuti con difficoltà da pianeti e lune nascenti. Un certo numero di altre sostanze chimiche importanti per la vita, inclusa l’acqua, sono anch’esse estremamente volatili.

Dallo studio dei meteoriti primitivi, gli scienziati sanno da tempo che la Terra e altri pianeti rocciosi nel sistema solare interno sono poveri di sostanze volatili“, ha aggiunto Dasgupta. “Ma i tempi e il meccanismo di cattura di sostanze volatili sono stati oggetto di accesi dibattiti, e questo è il primo scenario in grado di spiegare i tempi e la cattura in modo coerente con tutte le prove geochimiche disponibili“.

I ricercatori, guidati dal led by Rice graduate student Damanveer Grewal, hanno eseguito esperimenti di laboratorio ad alte temperature e pressioni, simulando le condizioni presenti durante la formazione del nucleo planetario. Hanno esaminato quanto carbonio e azoto sono stati incorporati nel nucleo a concentrazioni di zolfo pari a 0, 10 e 25 percento, rispettivamente.

Theia potrebbe avere avuto un nucleo ricco di zolfo e alcuni scienziati hanno ipotizzato che blocchi di zolfo assorbano il nucleo di carbonio e azoto, spingendo questi elementi nel mantello e nella crosta, che insieme sono noti come la “massa silicato terrestre”.

Il team ha anche eseguito simulazioni al computer, esplorando oltre 1 miliardo di scenari diversi per capire meglio come la Terra ha inglobato i suoi elementi volatili.
Ciò che abbiamo scoperto è che tutte le prove – le firme isotopiche, il rapporto carbonio-azoto e le quantità complessive di carbonio, azoto e zolfo nel silicato della massa della terra – sono coerenti con un impatto lunare che coinvolge un corpo dalle dimensioni di pianeta con un nucleo ricco di zolfo“, ha spiegato Grewal.

I risultati dello studio, che sono stati pubblicati online mercoledì 23 gennaio sulla rivista Science Advances, potrebbero avere applicazioni al di fuori del nostro pianeta, aiutando gli scienziati a ottenere una migliore comprensione generale delle condizioni necessarie affinché la vita sorga in altre parti del cosmo.

Questo rimuove alcune condizioni al contorno”, ha detto Dasgupta. “Dimostra che i volatili essenziali per la vita possono arrivare agli strati superficiali di un pianeta, anche se sono stati prodotti su corpi planetari sottoposti a formazione del nucleo in condizioni molto diverse“.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La primavera del benessere: come una poltrona massaggiante giapponese allevia i dolori alla schiena e lo stress stagionale?

Man mano che la primavera prende sempre più piede, i cambiamenti di temperatura possono influire gravemente sull'umore e sull'energia di cui abbiamo bisogno per...

Colesterolo: come seguire un’alimentazione Corretta

Per combattere e tenere sotto controllo il colesterolo cattivo bisogna abituarsi ad una buona alimentazione. Una vera panacea è data dalla varietà di pesci che permettono, inoltre, un ottimo supporto per il benessere psicofisico

12 modi per prolungare la vita

Un team di scienziati del National Cancer Institute e dell'Institute of Aging (USA) hanno scoperto che raggiungere la norma di 12.000 passi al giorno migliora la salute e aiuta a prolungare la vita

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...