mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEsplorazione SpazialeLa missione della sonda Genesis

La missione della sonda Genesis

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

di Oliver Melis

L’immagine sopra potrebbe trarre in inganno perché può dare l’idea della eccezionale ripresa di una nave spaziale aliena che si è abbattuta sulla Terra schiantandosi. Per decenni, tanti presunti ufologi hanno usato immagini simili a questa per illudere il proprio seguito.

alt-text: migliori casino online non AAMS

In realtà a fare il botto è stata una navicella spaziale molto terrestre, una capsula che conteneva della preziosa polvere di stelle o di una stella, a essere precisi, del nostro Sole.

La capsula con la polvere solare fu sganciata dalla sonda Genesis ma si schiantò nel deserto dello Utah (Usa).
Il piano prevedeva l’apertura di due paracadute, il primo per stabilizzare l’assetto della capsula e il secondo – il principale – per frenarne la velocità di rientro (40 mila km/h) a partire da 6,1 km d’altitudine. Due elicotteri, pilotati da due esperti piloti ingaggiati dalla Nasa direttamente da Hollywood, subito dopo avrebbero dovuto catturare con un gancio il prezioso carico: 10-20 microgrammi di polvere solare raccolti dal vento solare durante la missione.

La missione della sonda Genesis, facente parte del progetto Discovery, fu il primo tentativo di raccogliere un campione di vento solare e la prima missione spaziale oltre l’orbita lunare a riportare sulla Terra dei campioni. Venne lanciata l’8 agosto del 2001 e rientrò sulla Terra l’8 settembre del 2004.

La cosa stupefacente è che, quelli raccolti dalla sonda, sono i primi materiali extraterrestri – peraltro invisibili a occhio nudo – raccolti nello spazio esterno, cioè oltre la Luna. Purtroppo, come detto, un difetto al sistema di apertura dei paracadute provocò lo schianto a terra della capsula ad oltre 310 km/h, provocando seri danni anche ai contenitori dei campioni raccolti.

Grazie al tempestivo intervento dei tecnici della NASA si riuscì, però, a recuperare parte del carico, in particolare ioni dell’ossigeno e dell’azoto, utili per misurare la composizione isotopica del vento solare, che era l’obbiettivo prioritario della missione.

Secondo Bernard Marty, del Centre de Recherche Petrogaphiques et Geochimiques di Nancy – Francia, “Questa scoperta indica che gli oggetti del sistema solare  sono anomali rispetto alla composizione della nebulosa inziale da cui il sistema solare è nato. Individuare la causa di questa eterogeneità avrà un forte impatto su come pensiamo si sia formato il sistema solare.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...