martedì, Aprile 1, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaAstronomiaLa lente Carousel: un allineamento galattico unico

La lente Carousel: un allineamento galattico unico

Un team di ricercatori ha scoperto un sistema di lenti gravitazionali straordinariamente allineate, denominato lente Carousel, che comprende una configurazione unica di galassie che si estendono per miliardi di anni luce

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un team di ricercatori ha scoperto un sistema di lenti gravitazionali straordinariamente allineate, denominato lente Carousel, che comprende una configurazione unica di galassie che si estendono per miliardi di anni luce.

Questa scoperta, supportata dai dati del telescopio spaziale Hubble della NASA e dai DESI Legacy Imaging Surveys, fornisce una visione senza precedenti della struttura dell’Universo, ampliando la nostra comprensione della materia oscura e dell’energia oscura.

alt-text: migliori casino online non AAMS

In una scoperta rara e straordinaria, gli astronomi hanno identificato una configurazione unica di galassie che formano la lente gravitazionale più squisitamente allineata finora trovata. La lente Carousel è un enorme sistema di lenti gravitazionali su scala di cluster che consentirà ai ricercatori di approfondire i misteri del Cosmo, tra cui la materia oscura e l’energia oscura.

David Schlegel, coautore dello studio e scienziato senior della Divisione di fisica del Berkeley Lab, ha dichiarato: “Questo allineamento cosmico è il risultato di una combinazione improbabile di eventi, paragonabile alla casualità di trovare otto aghi perfettamente allineati in un pagliaio. L’allineamento di così tante galassie lungo una singola linea di vista, che copre una vasta porzione dell’universo osservabile, è un evento estremamente raro”.

La lente Carousel è un allineamento costituito da un ammasso di galassie in primo piano (la “lente”) e sette galassie sullo sfondo che abbracciano immense distanze cosmiche e sono viste attraverso lo spazio-tempo distorto gravitazionalmente attorno alla lente. Come riportato nell’immagine qui sotto:

L’ammasso di lenti gravitazionali, situato a 5 miliardi di anni luce dalla Terra, è evidenziato dalle sue quattro galassie più luminose e massicce (indicate da La, Lb, Lc e Ld), che costituiscono il primo piano dell’immagine.

Sette galassie uniche (numerate da 1 a 7) appaiono attraverso la lente. Sono situate molto più in là, a distanze da 7,6 a 12 miliardi di anni luce dalla Terra, avvicinandosi al limite dell’universo osservabile.

Le ripetute apparizioni di ogni galassia (indicate dall’indice di ogni numero in lettere, ad esempio dalla a alla d) mostrano differenze di forma che sono curve e allungate in molteplici iterazioni di “specchi deformanti” causate dallo spazio-tempo deformato attorno alla lente.

Di particolare interesse è la scoperta di una Croce di Einstein, la più grande finora conosciuta, mostrata nelle molteplici apparizioni della galassia numero 4 (indicate da 4a, 4b, 4c e 4d). Questa rara configurazione di immagini multiple attorno al centro della lente è un’indicazione della distribuzione simmetrica della massa della lente (dominata dalla materia oscura invisibile) e svolge un ruolo chiave nel processo di modellazione della lente.

Immagine del Carousel Lens del telescopio spaziale Hubble, scattata in due esposizioni da 10 minuti, una con filtro ottico e l'altra con filtro a infrarossi. Gli indicatori "L" vicino al centro (La, Lb, Lc e Ld) mostrano le galassie più massicce nell'ammasso di lenti, situate a 5 miliardi di anni luce di distanza. Sette galassie uniche (numerate da 1 a 7), situate a 2,6-7 miliardi di anni luce oltre la lente, appaiono in più iterazioni distorte "dello specchio della casa dei divertimenti" (indicate dall'indice della lettera di ogni numero, ad esempio, da a a d), come viste attraverso la lente. Credito: William Sheu (UCLA) utilizzando i dati del telescopio spaziale Hubble
Immagine della lente Carousel del telescopio spaziale Hubble, scattata in due esposizioni da 10 minuti, una con filtro ottico e l’altra con filtro a infrarossi. Gli indicatori “L” vicino al centro (La, Lb, Lc e Ld) mostrano le galassie più massicce nell’ammasso di lenti, situate a 5 miliardi di anni luce di distanza. Sette galassie uniche (numerate da 1 a 7), situate a 2,6-7 miliardi di anni luce oltre la lente, appaiono in più iterazioni distorte “dello specchio della casa dei divertimenti” (indicate dall’indice della lettera di ogni numero, ad esempio, da a a d), come viste attraverso la lente. Credito: William Sheu (UCLA) utilizzando i dati del telescopio spaziale Hubble

La luce che viaggia da uno spazio molto lontano può essere ingrandita e curvata mentre attraversa lo spazio-tempo distorto gravitazionalmente di galassie o ammassi di galassie più vicine. In rari casi, una configurazione di oggetti si allinea quasi perfettamente per formare una forte lente gravitazionale.

Utilizzando un’abbondanza di nuovi dati dai Dark Energy Spectroscopic Instrument (DESI) Legacy Imaging Surveys, recenti osservazioni del telescopio spaziale Hubble della NASA e il supercomputer Perlmutter presso il National Energy Research Scientific Computing Center (NERSC), il team di ricerca ha basato i propri studi precedenti (a maggio 2020 e febbraio 2021) per identificare probabili candidati per lenti forti, gettando le basi per l’attuale scoperta.

Xiaosheng Huang, coautore dello studio e membro del Supernova Cosmology Project del Berkeley Lab, nonché professore di fisica e astronomia presso l’Università di San Francisco, ha spiegato: “Il nostro team ha cercato lenti potenti e modellato i sistemi più preziosi. La lente Carousel è un incredibile allineamento di sette galassie in cinque raggruppamenti che si allineano quasi perfettamente dietro la lente dell’ammasso in primo piano”.

Ed ha cocluso: “Quando appaiono attraverso la lente, le immagini multiple di ciascuna delle galassie sullo sfondo formano modelli circolari approssimativamente concentrici attorno alla lente in primo piano, come in una giostra. È una scoperta senza precedenti e il modello computazionale generato mostra una prospettiva altamente promettente per la misurazione delle proprietà del cosmo, comprese quelle della materia oscura e dell’energia oscura”.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Astrophysical Journal.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...