martedì, Aprile 8, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaLa fine delle investiture e la guerra tra Papato e Impero

La fine delle investiture e la guerra tra Papato e Impero

Dall'ultimo quarto del XI secolo al 1122 Papato e Impero si scontrarono per il diritto di nominare (investitura) gli alti ecclesiastici e il papa stesso

Migliori casinò non AAMS in Italia

Lo lotta per le investiture caratterizzò per molto tempo la storia dei rapporti tra la Chiesa e l’Impero.

La fine delle investiture

Nel gennaio 1076, all’assemblea di Worms, Enrico IV, i vescovi tedeschi e quelli dell’Italia settentrionale rinunciarono alla loro obbedienza al papa e lo invitarono ad abdicare.
Per tutta risposta Gregorio VII depose il re e scomunicò lui e i vescovi nel febbraio 1076. Nonostante una riconciliazione nel gennaio 1077 a Canossa, dove l’Imperatore apparve come un peccatore penitente in cerca di perdono del papa, le tensioni continuarono, ed Enrico fu deposto e scomunicato di nuovo nel 1080.
Alla fine Gregorio VII vietò completamente l’investitura degli ecclesiastici da parte di tutti i laici, compresi i re. Il divieto fu promulgato per la prima volta nel settembre 1077 in Francia dal legato pontificio Ugo di Die al Concilio di Autun.
In un concilio a Roma nel novembre 1078 lo stesso Gregorio annunciò che i chierici non dovevano accettare l’investitura dei laici e nel marzo 1080 estese e formalizzò il divieto.
La rinuncia a questa consueta prerogativa determinò molti problemi per tutti i governanti, ma soprattutto per Enrico IV, il quale si trovava a fronteggiare un’alleanza tra i sostenitori del Papa e i principi tedeschi , che perseguivano lo scopo di rimuoverlo dal suo incarico.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Guerra tra Chiesa e Impero

La conseguenza fu la guerra civile e l’elezione da parte dei principi oppositori dell’imperatore di un anti Re: Rodolfo di Rheinfelden, e la nomina di un antipapa Clemente III da parte di Enrico. Gregorio fu cacciato da Roma e morì in esilio a Salerno sotto la protezione del suo vassallo normanno Roberto Guiscardo.
Il divieto di investitura, tuttavia, fu mantenuto e persino esteso sotto i successori di Gregorio.
In effetti, la controversia divenne una lotta per la supremazia tra le istituzioni della chiesa (sacerdotium) e della monarchia (regnum).
Infine, sotto Papa Pasquale II (1099-1118) la differenziazione tra gli aspetti spirituali e temporali-secolari (regalia) dell’ufficio episcopale, adombrato per la prima volta negli anni 1090 dal famoso canonico vescovo Ivo di Chartres, permise alle parti opposte di raggiungere un compromesso.

La fine delle controversie

Per la Francia, questo fu concordato informalmente nel 1107; nello stesso anno, il re Enrico I d’Inghilterra (1100–35) accettò formalmente di abbandonare la pratica dell’investitura, ma gli fu concesso di mantenere il diritto all’omaggio da parte degli ecclesiastici per le temporalità (insegne) di un vescovato o di un’abbazia.
La drammatica cattura di Pasquale II da parte del re Enrico V di Germania nel 1111, dopo che i negoziati sull’investitura fallirono, ritardò una tregua per l’impero
La disputa sulle procedure per l’elezione, l’insediamento e l’ordinazione dei vescovi non si concluse effettivamente fino al pontificato di Callisto II (1119–24), quando il papato e l’impero raggiunsero un accordo a Worms nel settembre 1122.
Secondo questo “concordato , ”Ratificato con riluttanza dal primo Concilio Lateranense nel 1123, l’imperatore Enrico V rinunciò all’investitura con anello e pastorale e acconsentì alla libera elezione dei vescovi e degli abati imperiali.
Papa Callisto II, a sua volta, permise che queste elezioni dei prelati tedeschi si svolgessero alla presenza del re.
In questa cerimonia di compromesso, il re, usando uno scettro come simbolo, avrebbe investito i futuri vescovi e abati con le temporalità delle loro future sedi prima della loro consacrazione. I vescovi borgognoni e italiani dovevano essere investiti in questo modo dopo la loro consacrazione.
 

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...