La cometa che ha cambiato per sempre il pianeta Terra

"Deve essere stato uno spettacolo incredibile, ma non vogliamo vederlo di nuovo", ha detto l'astrofisico di Harvard, Avi Loeb, parlando della cometa che ha creato il cratere Chicxulub al largo della costa del Messico

0
24401

Deve essere stato uno spettacolo incredibile, ma non vogliamo vederlo di nuovo“, ha detto l’astrofisico di Harvard, Avi Loeb, parlando della cometa che ha creato il cratere Chicxulub al largo della costa del Messico, che si estende per 140 chilometri ed è profondo 18, che ha cambiato per sempre la storia evolutiva della Terra quando si è schiantato 66 milioni di anni fa.

La scena all’impatto
La scena del massiccio impatto che ha portato il regno dei dinosauri non aviari a una fine brusca e disastrosa innescando la loro improvvisa estinzione di massa, insieme alla fine di quasi tre quarti delle specie vegetali e animali che vivevano sulla Terra, è stata descritta da Peter Brannen in Ends of the World: “Era una giornata piacevole un secondo prima e il secondo dopo il mondo era già finito“. L’oggetto spaziale delle dimensioni del Monte Everest fece un buco nel terreno, rilasciando l’equivalente di 100 milioni di megatoni di TNT nell’antico continente della Pangea.
L’asteroide stesso era così grande che, anche al momento dell’impatto, la sua sommità avrebbe potuto ergersi a più di un chilometro e mezzo sopra la quota di crociera di un 747“, ha osservato Brannen. “Nella sua discesa quasi istantanea, ha compresso l’aria sottostante in modo così violento da farla diventare per un breve momento diverse volte più calda della superficie del Sole“, colpendo la Terra con una forza sufficiente a sollevare una montagna nello spazio a velocità di fuga.
L’enigma duraturo: risolto?
Loeb suggerisce che l’enigma è capire dove ha avuto origine l’enorme oggetto e come è arrivato a colpire la Terra. Ora, Loeb e lo studente universitario di astrofisica dell’Università di Harvard Amir Siraj, utilizzando l’analisi statistica e le simulazioni gravitazionali, hanno avanzato una nuova teoria che potrebbe spiegare l’origine e il viaggio di questo oggetto catastrofico. I due ricercatori hanno calcolato che una frazione significativa delle comete di lungo periodo originate nella nube di Oort, una vasta area sferica piena di detriti ghiacciati che si trova ai margini del sistema solare, può essere spostata fuori rotta dal campo gravitazionale di Giove durante l’orbita.
Il sistema solare agisce come una specie di flipper“, spiega Siraj, che sta conseguendo una laurea e un master in astrofisica, oltre a un master in pianoforte presso il New England Conservatory of Music. Giove, spiega Siraj, il pianeta più massiccio, “spinge le comete di lungo periodo in orbite che le portano molto vicino al sole, soprannominate “sunrazers” – durante le quali possono sperimentare potenti forze di marea che rompono pezzi di roccia e, infine, producono schegge cometarie“.
In pratica, la parte della cometa più vicina al Sole avverte un’attrazione gravitazionale più forte rispetto alla parte più lontana, provocando una forza di marea attraverso l’oggetto“, afferma Siraj. “Puoi ottenere quello che viene chiamato un evento di interruzione delle maree, in cui una grande cometa si rompe in molti pezzi più piccoli. E soprattutto, durante il viaggio di ritorno alla nuvola di Oort, c’è una maggiore probabilità che uno di questi frammenti colpisca la Terra“.
I nuovi calcoli della congettura di Siraj e Loeb aumentano le possibilità che le comete di lungo periodo possano impattare la Terra di un fattore di circa 10, e mostrano che circa il 20 percento delle comete di lungo periodo diventa sungrazer, un tasso coerente con l’età di Chicxulub, che “fornisce una base per spiegare il verificarsi di questo evento“, afferma Loeb. “Stiamo suggerendo che, in effetti, se rompi un oggetto mentre si avvicina al Sole, potrebbe dare origine al tasso di eventi appropriato e anche al tipo di impatto che ha ucciso i dinosauri“.
Le prove trovate nel cratere Chicxulub suggeriscono che la roccia fosse composta da condrite carboniosa, una composizione vicina a quella della nebulosa solare da cui si è formato il Sistema Solare e è forse diffuse tra le comete di lungo periodo che hanno origine nella nube di Oort. – L’ipotesi della cometa di Siraj e Loeb potrebbe anche spiegare questa composizione insolita.
Altri impatti perturbati dalle maree
Altri crateri da impatto terrestre mostrano la stessa composizione, incluso un oggetto che colpì circa 2 miliardi di anni fa e lasciò il cratere Vredefort in Sud Africa, che è uno dei più grandi impatti dall’Eone Adeano circa quattro miliardi di anni fa, e l’impattore che ha lasciato il cratere Zhamanshin in Kazakistan, che è il più grande cratere confermato negli ultimi milioni di anni. I ricercatori affermano che la tempistica di questi impatti supporta i loro calcoli sul tasso previsto di comete disgregate dalle maree delle dimensioni di Chicxulub.
Siraj e Loeb affermano che la loro ipotesi può essere verificata studiando ulteriormente questi crateri. Quando il nuovo Osservatorio Vera Rubin diventerà operativo, consentirà agli astronomi di osservare l’interruzione delle maree sulle comete di lungo periodo per determinare la composizione degli impattatori.
“Spero che potremo testare la teoria avendo più dati sulle comete di lungo periodo, ottenere statistiche migliori e forse vedere prove per alcuni frammenti”, conclude Loeb.
2