domenica, Maggio 18, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaKamo' oalewa: l'asteroide vicino alla Terra espulso dalla Luna

Kamo’ oalewa: l’asteroide vicino alla Terra espulso dalla Luna

L'asteroide Kamo'oalewa è stato scoperto nel 2016 come parte di uno studio internazionale per trovare asteroidi che potrebbero potenzialmente avere un impatto sulla Terra

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un team internazionale di scienziati planetari ha trovato prove a sostegno della teoria secondo cui l’asteroide vicino alla Terra Kamo’ oalewa è stato espulso dalla Luna. Nel loro studio, il gruppo ha descritto i modelli basati sui dati e quello che hanno rivelato.

Kamo'-oalewa, asteroide

alt-text: migliori casino online non AAMS

La teoria dell’asteroide Kamo’ oalewa che è stato espulso dalla Luna

L’asteroide Kamo’ oalewa è stato scoperto nel 2016 come parte di uno studio internazionale per trovare asteroidi che potrebbero potenzialmente avere un impatto sulla Terra.

Kamo' oalewa, asteroide

È stato determinato che l’asteroide circonda il Sole in un’orbita sincronizzata con la Terra, facendolo sembrare come se girasse intorno al pianeta. Si è stimato inoltre che abbia un diametro compreso tra 40 e 100 metri e che ruoti molto velocemente per un asteroide.

Poi, nel 2021, un altro team ha trovato prove che hanno indicato che la composizione di Kamo’ oalewa era simile a quella delle rocce trovate sulla Luna, suggerendo che potrebbe avere un’origine lunare. Per indagare, i ricercatori hanno avviato uno studio ad ampio raggio sull’asteroide e sui possibili luoghi sulla Luna dai quali potrebbe provenire.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Lo studio

Il team di studiosi ha sviluppato un modello computerizzato per imitare il tipo di collisione che avrebbe potuto provocare il lancio nello Spazio di un pezzo della superficie lunare delle dimensioni di Kamo’oalewa. Così facendo sono stati in grado di stimare la probabile dimensione dell’asteroide che avrebbe colpito la Luna e, da questa, la dimensione del cratere che avrebbe lasciato dietro di sé.

I ricercatori hanno anche notato che un simile impatto avrebbe dovuto essere abbastanza recente, il che ha ristretto le possibilità di cratere. Gli scienziati hanno successivamente confrontato campioni di materiale lunare riportato sulla Terra e trovato vicino a una delle principali possibilità: il cratere Giordano Bruno.

 

Kamo'oalewa

Il team di ricerca ha trovato somiglianze spettrali tra i campioni e l’asteroide Kamo’oalewa: ha anche scoperto che entrambi contenevano frammenti del minerale pirosseno.

Il gruppo di esperti ha quindi effettuato alcune stime utilizzando i propri dati e ha scoperto che un asteroide in collisione con la Luna nell’attuale sito del cratere Giordano Bruno avrebbe potuto lanciare detriti che si sono fatti strada nello Spazio, con un pezzo delle dimensioni di Kamo’ oalewa.

I ricercatori che ulteriori missioni per studiare la Luna potrebbero fornire maggiori informazioni, forse consolidando ulteriormente l’idea dell’asteroide Kamo’ oalewa come un pezzo della Luna.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Astronomy.

Storia dell’asteroide Kamo’ oalewa

Gli astronomi hanno avvistato per la prima volta Kamo’ oalewa con un telescopio in cima al vulcano Haleakala a Maui, nelle isole Hawaii, e gli hanno dato un soprannome hawaiano che significa “oggetto celeste oscillante”.

È considerato un “quasi satellite” della Terra, poiché da qui sembra un compagno costante, anche se debole, come una luna lontana. Ma in realtà si sta librando oltre la sfera di influenza gravitazionale del nostro pianeta e orbita attorno al sole, non alla Terra.

All’inizio, l’astronomo dell’Università dell’Arizona Renu Malhotra sospettava che non provenisse dalla fascia degli asteroidi, da dove proviene la maggior parte degli oggetti vicini alla Terra.

Dalle proprietà dell’orbita, ci siamo resi conto che era diverso dagli altri asteroidi vicini alla Terra e che potenzialmente poteva avere una fonte diversa“, ha affermato Malhotra. Il suo team ne ha misurato lo spettro luminoso, che sembrava sospettosamente simile a quello dei silicati trovati sulla Luna e non sugli asteroidi.

Malhotra e il dottorando Jose Daniel Castro-Cisneros hanno utilizzato modelli numerici per simulare il modo in cui un pezzo di roccia lunare avrebbe potuto essere lanciato in una traiettoria legata allo Spazio.

Hanno modellato possibili collisioni di asteroidi con la superficie della Luna che avrebbero potuto lanciare frammenti di regolite abbastanza velocemente da raggiungere la velocità di fuga, il che significa che non sarebbero ricaduti in superficie. Quindi hanno modellato le orbite successive di quelle rocce e valutato se qualcuna finisse in un percorso simile a quello di Kamo’ oalewa.

Kamo’ oalewa è un oggetto insolito: dei circa 80.000 meteoriti raccolti sulla Terra, solo una piccola percentuale proviene dalla Luna, e delle 1.382 cadute di meteoriti osservate e documentate dall’uomo, nessuna era lunare.

I ricercatori hanno scoperto che Kamo’ oalewa probabilmente è rimasto in giro per milioni di anni, non decenni, come altri oggetti in tali orbite. Ma la sua orbita non è stabile, a causa del classico problema dei tre corpi, in cui la caotica influenza gravitazionale di tre corpi (la Terra, il sole e Kamo’ oalewa) alla fine lo spingerà in modo che venga espulso e voli lontano.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...