lunedì, Marzo 31, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeAttualitàEditorialiInvasione dell'Ucraina: cosa deve fare l'Occidente ora - il punto di vista...

Invasione dell’Ucraina: cosa deve fare l’Occidente ora – il punto di vista dell’esperto

L'invasione su vasta scala dell'Ucraina che è attualmente in corso è impossibile da ignorare. Le azioni di Putin e le sue giustificazioni gettano seri dubbi sulla possibilità di qualsiasi tipo di diplomazia credibile con la Russia in questa fase del conflitto

Migliori casinò non AAMS in Italia

Con l’invasione su vasta scala dell’Ucraina, Vladimir Putin ha oltrepassato una linea importante. L’Occidente è rimasto a guardare e ha fatto poco quando la Russia ha invaso la Georgia nel 2008 e ha annesso la Crimea nel 2014. Ma l’invasione su vasta scala dell’Ucraina che è attualmente in corso è impossibile da ignorare. Le azioni di Putin e le sue giustificazioni gettano seri dubbi sulla possibilità di qualsiasi tipo di diplomazia credibile con la Russia in questa fase del conflitto.

Le intenzioni del presidente russo sono state chiarissime fin dal suo sconclusionato discorso del 21 febbraio in cui ha parlato dell’“impero” russo, dopo di che ha riconosciuto le repubbliche separatiste di Donetsk e Luhansk come stati indipendenti. Ora sta dirigendo una “operazione militare speciale” in Ucraina, presumibilmente giustificata dalle minacce alla Russia dall’Ucraina. La diplomazia non è riuscita a scoraggiare Putin e a tirare indietro la Russia dall’orlo del baratro.

Ciò che serve ora è una politica di contenimento e rassicurazione dei membri Nato e Ue. La Russia ha bisogno di sentire un vero deterrente contro ogni ulteriore escalation militare che porti Putin a sostenere il costo di questo avventurismo. Quest’ultimo comporterebbe ulteriori sanzioni crescenti contro la Russia – incluso Putin, i membri della sua cerchia ristretta e le loro famiglie – e tutto ciò che sosterrà militarmente l’Ucraina, ma, almeno per ora, a corto di effettivi dispiegamenti di truppe da parte dei paesi occidentali.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Sarà anche importante collaborare, per quanto possibile, con la Cina come parte di questo processo. Le relazioni tra la Cina e l’Occidente in questo momento potrebbero non essere delle migliori, ma entrambe le parti condividono l’interesse per la stabilità nella regione in cui la Cina ha effettuato investimenti significativi attraverso la sua iniziativa Belt and Road negli ultimi dieci anni. La Cina ha ripetutamente bilanciato il suo sostegno alle richieste russe per un nuovo ordine di sicurezza europeo, ponendo l’accento sull’importanza del rispetto della sovranità e dell’integrità territoriale degli Stati.

Pertanto, non è affatto inevitabile che la Cina offra una potenziale “ancora di salvezza” alla Russia in termini di sostegno economico e finanziario una volta che le sanzioni occidentali inizieranno a farsi sentire, nonché offrendo a Putin sostegno politico e diplomatico all’ONU e in altri paesi e forum internazionali. Sebbene sia improbabile che la Cina si schieri apertamente con l’Occidente contro la Russia, potrebbe svolgere un ruolo fondamentale nel spingere la Russia verso un ritorno alla diplomazia per interesse personale, dati i suoi cospicui investimenti in Ucraina.

Sotto Putin, la Russia ha anche cercato di riaffermare il suo status di grande potenza altrove, dall’Asia centrale al Caucaso meridionale, dalla Siria alla Libia e al Mali. Ciò offre all’Occidente una leva potenzialmente aggiuntiva per fare pressione sulla Russia, prosciugare le sue risorse e rendere insostenibile l’invasione militare dell’Ucraina da parte di Putin.

La sicurezza prima di tutto

La domanda è: cosa dovrebbe succedere quando si raggiunge una fase in cui la diplomazia può tornare ad essere uno strumento utile per ristabilire la pace e la sicurezza internazionale? In primo luogo, la questione riguarderà il formato che potrebbero assumere le discussioni con la Russia. Data la complessità della crisi, queste dovrebbero avvenire localmente, tra Russia e Ucraina e, più in generale, tra Russia e Occidente.

Truppe tedesche della NATO e un carro armato in addestramento in Lituania.
Prepararsi al peggio: le truppe tedesche del battaglione della NATO’s Forward Presence (EFP) si riuniscono in Lituania, 22 febbraio 2021. EPA-EFE/Valda Kalnina

Questo perché le questioni umanitarie devono essere affrontate insieme al ripristino della sovranità e dell’integrità territoriale dell’Ucraina e all’istituzione – o rivitalizzazione – di meccanismi per evitare che crisi future sfocino in guerre. Tale processo deve riconoscere che le questioni e la posta in gioco sono molto più ampie dell’Ucraina.

Queste discussioni non saranno possibili a breve termine. Ma nel medio e lungo termine non esiste una valida alternativa al rinnovato impegno diplomatico. Non si tratta di prevedere il successo della futura diplomazia, che sarà difficile da raggiungere viste le visioni molto diverse di possibili endgame che i diversi giocatori hanno in questo momento. Al contrario, è riconoscere che la diplomazia è un meccanismo necessario per riportare l’ordine dall’attuale instabilità.

Ristabilire e sostenere l’ordine internazionale

Per l’Ucraina, la preoccupazione immediata è la fine dell’invasione e una stabilizzazione e un’attenuazione della situazione ai suoi confini internazionalmente riconosciuti. Oltre a ciò, è fondamentale mantenere il sostegno di una posizione internazionale unita di non riconoscimento dell’accaparramento di terre da parte della Russia in Crimea e nel Donbas.

La ripresa da quello che molto probabilmente diventerà uno scontro militare prolungato e dannoso sul suolo ucraino metterà a dura prova le istituzioni e il tessuto sociale dell’Ucraina e richiederà un ampio supporto finanziario e tecnico internazionale. A lungo termine, il ripristino della sua piena sovranità e integrità territoriale deve rimanere al centro dell’attenzione.

Per l’Occidente, contenere l’aggressione russa e mantenere unite e intatte le alleanze occidentali (UE e Nato) sono gli ovvi obiettivi chiave a breve termine. Con un focus a più lungo termine, è necessario raggiungere il ripristino di un ordine di sicurezza europeo (e internazionale) praticabile: ciò comporterà la gestione delle più ampie relazioni di sicurezza dell’Occidente con la Russia.

Putin invece – ed è qui che nasce la sfida per la diplomazia – vorrà vedere un’accettazione del nuovo status quo che spera emerga. Ciò gli consentirebbe di consolidare la propria sfera di influenza eurasiatica per tenere a bada sia l’Occidente che la Cina e ristabilire la Russia come terzo polo in un nuovo ordine mondiale tripolare.

Riuscirà la diplomazia a compiere il miracolo di elaborare un compromesso accettabile e sostenibile? Qualsiasi risposta a questa domanda può essere solo speculativa a questo punto. Ma quello che sappiamo, in una certa misura, è che molto dipenderà dai singoli leader. I “tre grandi” – l’americano Joe Biden, il cinese Xi Jinping e lo stesso Putin – saranno la chiave per ciò che verrà dopo in termini diplomatici. Ma anche i leader di secondo livello, come quelli alla guida di UE, Germania, Francia e Regno Unito, saranno fondamentali per questo dialogo.

Dipenderà anche dai costi inflitti alla Russia in risposta alle sue trasgressioni e se questi a loro volta creeranno pressioni interne per Putin.

E diplomaticamente, dipenderà dall’efficacia dei formati in cui sarà condotta la diplomazia: sia specifici dell’attuale crisi, sia più in generale in relazione al futuro assetto internazionale.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...