Intelligenza umana: abbiamo raggiunto il limite delle nostre capacità di conoscere?

L'uomo è in grado di comprendere tutti i misteri dell'universo o ha dei limiti, forse già raggiunti?

0
7898

Di Maarten Boudry – Postdoctoral Researcher of the Philosophy of Science, Ghent University

Nonostante i grandi progressi della scienza del secolo scorso, la nostra comprensione della natura è ancora lungi dall’essere completa. Non solo gli scienziati non sono riusciti a trovare il Santo Graal della fisica – unificando il grandissimo (relatività generale) con il piccolissimo (meccanica quantistica) – ma non sanno ancora di cosa sia fatto oltre il 90% dell’universo. La Teoria del Tutto continua a sfuggirci. E ci sono anche altri enigmi eccezionali, come, ad esempio, il modo in cui la coscienza nasce dalla semplice materia.

La scienza sarà mai in grado di fornire tutte le risposte?

I cervelli umani sono il prodotto di un’evoluzione cieca e non guidata. Sono stati progettati per risolvere problemi pratici che incidono sulla nostra sopravvivenza e riproduzione, non per svelare il tessuto dell’universo. Questa realizzazione ha portato alcuni filosofi ad abbracciare una curiosa forma di pessimismo, sostenendo che ci sono sicuramente cose che non capiremo mai. La scienza umana, secondo loro, un giorno raggiungerà un confine invalicabile – e potrebbe già averlo fatto.

Alcune domande potrebbero essere condannate a rimanere ciò che il linguista e filosofo americano Noam Chomsky  chiamava “misteri. Se pensiamo che gli umani da soli abbiano poteri cognitivi illimitati – che ci distinguono da tutti gli altri animali – non abbiamo completamente digerito l’intuizione di Darwin secondo la quale l’Homo Sapiens sia parte del mondo naturale.

Ma questa discussione regge davvero?

Bisogna considerare anche che il cervello umano non si è evoluto per scoprire le proprie origini. Eppure, in qualche modo, siamo riusciti a farlo. Forse ai pessimisti manca qualcosa.

Argomentazioni misteriose

I pensatori “misteriosi attribuiscono un ruolo preminente alle argomentazioni e alle analogie biologiche. Nel suo libro di riferimento del 1983 The Modularity of Mind, il defunto filosofo Jerry Fodor affermava che ci sono sicuramente “pensieri che non siamo in grado di pensare“.

Allo stesso modo, il filosofo Colin McGinn ha discusso in una serie di libri e articoli il fatto che tutte le menti soffrono di “chiusura cognitiva” rispetto a determinati problemi. Proprio come i cani o i gatti non capiranno mai i numeri primi, il cervello umano deve restare escluso da alcune delle meraviglie del mondo.

McGinn sospetta che il motivo per cui problemi filosofici come il problema mente/corpo o come i processi fisici nel nostro cervello danno origine alla coscienza – dimostrano di essere irrisolvibili sta nel fatto che le loro vere soluzioni sono semplicemente inaccessibili alla mente umana.

Se McGinn ha ragione sul fatto che i nostri cervelli non sono attrezzati per risolvere determinati problemi, non ha senso nemmeno provarci, poiché continueranno a sconcertarci. Lo stesso McGinn è convinto che esista una soluzione perfettamente naturale al problema mente-corpo, ma che il cervello umano non lo troverà mai.

Anche lo psicologo Steven Pinker, qualcuno che è spesso accusato di arroganza scientifica, è in sintonia con l’argomento dei misteri. Se i nostri antenati non avessero avuto bisogno di capire il cosmo più ampio per diffondere i loro geni, sostiene, perché la selezione naturale ci avrebbe dato il potere del cervello per farlo?

Teorie da capogiro

I misteriosi presentano in genere la questione dei limiti cognitivi in ​​termini netti, bianchi o neri: o possiamo risolvere un problema o non potremo risolverlo mai. O abbiamo accesso cognitivo o soffriamo di chiusura. Ad un certo punto, l’indagine umana improvvisamente sbatterà contro un muro di mattoni metaforico, dopo di che saremo condannati per sempre a non comprendere ulteriori misteri.

Un’altra possibilità, tuttavia, che i misteriosi spesso trascurano, è quella di rendimenti che stanno lentamente diminuendo. Raggiungere i limiti dell’indagine potrebbe sembrare meno come colpire un muro che impantanarsi in un pantano. Continuiamo a rallentare, anche se facciamo sempre più sforzi, eppure non vi è alcun punto discreto oltre il quale qualsiasi ulteriore progresso diventi impossibile.

C’è un’altra ambiguità nella tesi dei misteriosi, che il mio collega Michael Vlerick e io abbiamo sottolineato in un documento accademico. I misteriosi sostengono che non troveremo mai la vera teoria scientifica di alcuni aspetti della realtà, o in alternativa, che potremmo trovare questa teoria ma non la comprenderemo mai veramente?

Nella serie di fantascienza The Hitchhiker’s Guide to The Galaxy (Guida Galattica per Autostoppisti), una civiltà aliena costruisce un enorme supercomputer per calcolare la risposta all’ultima domanda sulla vita, l’universo e tutto quanto. Quando finalmente il computer annuncia che la risposta è “42“, nessuno ha idea di cosa significhi (in effetti, inizianoo a costruire un supercomputer ancora più grande per capire esattamente questo).

Una domanda è ancora un “mistero” se sei arrivato alla risposta corretta, ma non hai idea di cosa significhi o non riesci a comprenderla?

I misteriosi spesso confondono queste due possibilità.

In alcuni punti, McGinn suggerisce che il problema mente-corpo è inaccessibile alla scienza umana, il che significa presumibilmente che non troveremo mai la vera teoria scientifica che descriva il nesso mente-corpo. In altri momenti, tuttavia, scrive che il problema rimarrà sempre “insensibilmente difficile da dare un senso” agli esseri umani, e che “la testa gira in disordine teorico” quando proviamo a pensarci.

Ciò suggerisce che potremmo arrivare alla vera teoria scientifica, ma avrà una qualità simile a 42. Ma ancora una volta, alcune persone sostengono che questo è già vero per una teoria come la meccanica quantistica. Persino il fisico quantistico Richard Feynman ha ammesso : “Penso di poter tranquillamente dire che nessuno capisce la meccanica quantistica“.

I misteriosi direbbero che noi umani siamo “chiusi cognitivamente” al mondo quantistico?

Secondo la meccanica quantistica, le particelle possono trovarsi in due punti contemporaneamente o fuoriuscire casualmente dallo spazio vuoto. Mentre è estremamente difficile da dare un senso a questo, la teoria quantistica porta a previsioni incredibilmente accurate. I fenomeni di “stranezza quantistica” sono stati confermati da numerosi test sperimentali e ora gli scienziati stanno anche creando applicazioni basate sulla teoria.

I misteriosi tendono anche a dimenticare quanto apparissero sbalorditive alcune teorie e concetti scientifici quando furono inizialmente proposti. Niente nella nostra composizione cognitiva ci ha preparato per la teoria della relatività, la biologia evolutiva o l’eliocentrismo.

file 20191009 3872 12d1m5r.jpg?ixlib=rb 1.1
Siamo cognitivamente chiusi alla cosmologia? Mohamed Ali Elmeshad / shutterstock

Come scrive il filosofo Robert McCauley: “All’inizio, i suggerimenti che la Terra si muove, che organismi microscopici possano uccidere gli esseri umani e che gli oggetti solidi siano composti per lo più da spazio vuoto, non erano meno contrari all’intuizione e al buon senso delle conseguenze più controintuitive che la meccanica quantistica ha dimostrato nel ventesimo secolo”. L’osservazione astuta di McCauley fornisce motivo di ottimismo, non di pessimismo.

Estensioni mentali

Ma i nostri cervelli insipidi possono davvero rispondere a tutte le domande immaginabili e comprendere tutti i problemi?

Questo dipende dal fatto che stiamo parlando di cervelli nudi, senza aiuto o meno. Ci sono molte cose che non puoi fare con il tuo cervello nudo. Ma l’Homo Sapiens è una specie che produce strumenti, e questo include una gamma di strumenti cognitivi.

Ad esempio, i nostri organi di senso senza aiuto non sono in grado di rilevare la luce UV, le onde ultrasoniche, i raggi X o le onde gravitazionali. Ma se sei dotato di una tecnologia sofisticata, puoi rilevare tutte queste cose. Per superare i nostri limiti percettivi, gli scienziati hanno sviluppato una suite di strumenti e tecniche: microscopi, pellicole radiografiche, contatori Geiger, rilevatori di satelliti radio e così via.

Tutti questi dispositivi estendono la portata delle nostre menti “traducendo” i processi fisici in un formato che i nostri organi di senso possono digerire. Quindi siamo percettivamente “chiusi” alla luce UV?

In un certo senso, sì. Ma non se si tiene conto di tutte le nostre attrezzature tecnologiche e dispositivi di misurazione.

Allo stesso modo, utilizziamo oggetti fisici (come carta e matita) per aumentare notevolmente la capacità di memoria del nostro cervello nudo. Secondo il filosofo britannico Andy Clark, le nostre menti si estendono letteralmente oltre le nostre pelli e teschi, sotto forma di quaderni, schermi di computer, mappe e cassetti di file.

La matematica è un’altra fantastica tecnologia di estensione della mente, che ci consente di rappresentare concetti a cui non potremmo pensare con il nostro cervello nudo. Ad esempio, nessuno scienziato potrebbe sperare di formare una rappresentazione mentale di tutti i complessi processi di interconnessione che compongono il nostro sistema climatico. Questo è esattamente il motivo per cui abbiamo costruito modelli matematici e computer per fare il lavoro pesante per noi.

Conoscenza cumulativa

Ancora più importante, possiamo estendere le nostre menti a quelle dei nostri simili.

Ciò che rende unica la nostra specie è che siamo capaci di trasmettere la cultura, in particolare conoscenza culturale cumulativa. Una popolazione di cervelli umani è molto più intelligente di ogni singolo cervello in isolamento.

E l’impresa collaborativa per eccellenza è la scienza. Va da sé che nessun singolo scienziato sarebbe in grado di svelare da solo i misteri del cosmo. Ma collettivamente lo fanno. Come ha scritto Isaac Newton, ha potuto capire ulteriormente stando “in piedi sulle spalle dei giganti“. Collaborando con i loro colleghi, gli scienziati possono estendere la portata della loro comprensione, raggiungendo molto più di quanto ciascuno di loro sarebbe in grado di fare individualmente.

Oggi, sempre meno persone capiscono cosa sta succedendo all’avanguardia della fisica teorica – anche i fisici. L’unificazione della meccanica quantistica e della teoria della relatività sarà senza dubbio estremamente scoraggiante, altrimenti gli scienziati l’avrebbero già stabilita molto tempo fa.

Lo stesso vale per la nostra comprensione di come il cervello umano dia origine a coscienza, significato e intenzionalità. Ma c’è qualche buona ragione per supporre che questi problemi rimarranno per sempre fuori portata? O che il nostro senso di sconcerto quando pensiamo a loro non diminuirà mai?

In un dibattito pubblico che ho moderato qualche anno fa, il filosofo Daniel Dennett ha sottolineato un’obiezione molto semplice alle analogie dei misteriosi con le menti di altri animali: gli altri animali non riescono nemmeno a capire le domande. Non solo un cane non capirà mai se esiste un numero primo più grande, ma non capirà mai nemmeno la domanda. Al contrario, gli esseri umani possono porre domande tra loro e a se stessi, riflettere su queste domande e, nel fare ciò, inventare versioni sempre migliori e più raffinate.

I misteriosi ci stanno invitando a immaginare l’esistenza di una classe di domande che sono esse stesse perfettamente comprensibili agli umani, ma le cui risposte rimarranno per sempre fuori portata. Questa nozione è davvero plausibile (o addirittura coerente)?

Antropologi alieni

file 20191010 188783 ivkx4v.jpg?ixlib=rb 1.1
Sebastian Kaulitzki / Shutterstock

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per vedere come si fondono questi argomenti, facciamo un esperimento mentale. Immaginiamo che alcuni “antropologi” extraterrestri abbiano visitato il nostro pianeta circa 40.000 anni fa per preparare un rapporto scientifico sul potenziale cognitivo della nostra specie. Questa strana scimmia nuda avrebbe mai scoperto la struttura del suo sistema solare, la curvatura dello spazio-tempo o persino le sue origini evolutive?

In quel momento, quando i nostri antenati vivevano in piccole bande di cacciatori-raccoglitori, un simile risultato poteva sembrare abbastanza improbabile. Sebbene gli umani, allora, possedessero una conoscenza abbastanza ampia degli animali e delle piante nel loro ambiente immediato e conoscessero abbastanza la fisica degli oggetti di tutti i giorni per conoscere il modo di usarli e inventare alcuni strumenti intelligenti, non c’era nulla che somigliasse all’attività scientifica.

Non c’erano la scrittura, né la matematica, né dispositivi artificiali per estendere la gamma dei nostri organi di senso. Di conseguenza, quasi tutte le convinzioni di queste persone sulla struttura del mondo erano completamente sbagliate. Gli esseri umani non avevano idea delle vere cause dei disastri naturali, delle malattie, dei corpi celesti, del cambio delle stagioni o di quasi ogni altro fenomeno naturale.

Il nostro antropologo extraterrestre potrebbe aver riportato quanto segue:

“L’evoluzione ha dotato questa scimmia verticale e ambulante di organi di senso primitivi per raccogliere alcune informazioni localmente rilevanti per loro, come le vibrazioni nell’aria (causate da oggetti e persone vicine) e le onde elettromagnetiche nel raggio di 400-700 nanometri, come così come alcune molecole più grandi disperse nella loro atmosfera”.

file 20191009 3851 1qr22os.jpg?ixlib=rb 1.1
Abbiamo fatto molta strada. iurii / Shuttestock

“Tuttavia, queste creature sono completamente ignare di tutto ciò che non rientra nel loro ristretto raggio percettivo. Inoltre, non possono nemmeno vedere la maggior parte delle forme di vita a cellula singola nel loro ambiente, perché sono semplicemente troppo piccole per essere rilevate dai loro occhi. Allo stesso modo, il loro cervello si è evoluto per pensare al comportamento di oggetti di medie dimensioni (principalmente solidi) in condizioni di bassa gravità”.

“Nessuno di questi terrestri è mai sfuggito al campo gravitazionale del loro pianeta per sperimentare l’assenza di gravità o essere stato artificialmente accelerato per sperimentare forze gravitazionali più forti. Non riescono nemmeno a concepire la curvatura spazio-temporale, poiché l’evoluzione ha cablato nei loro cervelli una geometria dello spazio a curvatura zero”.

“In conclusione, ci dispiace segnalare che la maggior parte del cosmo è semplicemente al di là della loro comprensione”.

Ma quegli extraterrestri avrebbero completamente sbagliato. Biologicamente, non siamo diversi da come eravamo 40.000 anni fa, ma ora conosciamo batteri e virus, DNA e molecole, supernova e buchi neri, l’intera gamma dello spettro elettromagnetico e una vasta gamma di altre cose strane.

Conosciamo anche la geometria non euclidea e la curvatura spazio-temporale, per gentile concessione della teoria della relatività generale di Einstein. Le nostre menti hanno “raggiunto” oggetti lontani milioni di anni luce dal nostro pianeta, e anche oggetti estremamente piccoli molto al di sotto dei limiti percettivi dei nostri organi di senso. Usando vari trucchi e strumenti, gli umani hanno ampiamente esteso la loro comprensione del mondo.

Il verdetto: la biologia non è il destino

L’esperimento mentale sopra descritto dovrebbe essere un consiglio contro il pessimismo sulla conoscenza umana. Chissà quali altri dispositivi di estensione mentale arriveranno in futuro per aiutarci a superare i nostri limiti biologici?

La biologia non è il destino. Osservando ciò che abbiamo già realizzato nel giro di pochi secoli, qualsiasi pronuncia avventata sulla chiusura cognitiva sembra molto prematura.

I misteriosi spesso prestano servizio ai valori di “umiltà” e “modestia“, ma ad un esame più attento, la loro posizione è molto meno contenuta di quanto sembri. Prendiamo l’affermazione sicura di McGinn, secondo cui il problema mente-corpo è “un mistero ultimo” che “non sveleremo mai“. Nel presentare tale affermazione, McGinn assume la conoscenza di tre cose: la natura del problema mente-corpo stesso, la struttura della mente umana e il motivo per cui i due non devono mai incontrarsi. Ma McGinn offre solo una panoramica superficiale della scienza della cognizione umana e presta poca o nessuna attenzione ai vari dispositivi per l’estensione della mente.

Penso che sia tempo di capovolgere i misteri. Se affermi che qualche problema sfuggirà per sempre alla comprensione umana, devi mostrare in dettaglio perché nessuna possibile combinazione di dispositivi di estensione mentale ci avvicinerà ulteriormente a una soluzione. Questo è un ordine più alto di quanto molti misteri abbiano riconosciuto.

Inoltre, spiegando esattamente perché alcuni problemi rimarranno misteriosi, i misteri rischiano di essere svelati dalla spiegazione stessa. Come scrisse Dennett nel suo ultimo libro: “Non appena formuli una domanda a cui asserisci che non saremo mai in grado di rispondere, avvii il processo stesso che potrebbe dimostrarti che ti sbagli, infatti sollevi un argomento di indagine“.

In uno dei suoi famigerati appunti del memorandum sull’Iraq, l’ex segretario alla difesa degli Stati Uniti, Donald Rumsfeldfa una distinzione tra due forme di ignoranza: le “incognite conosciute” e le “incognite sconosciute”.

Alla prima categoria appartengono le cose che sappiamo di non sapere. Siamo in grado di formulare le domande giuste, ma non abbiamo ancora trovato le risposte.

Poi ci sono cose che “non sappiamo”. Per queste incognite sconosciute, non possiamo ancora inquadrare le domande.

È vero che non possiamo mai escludere la possibilità che esistano tali argomenti sconosciuti e che alcuni di essi rimarranno per sempre sconosciuti, perché per qualche ragione (sconosciuta) l’intelligenza umana non è all’altezza del compito.

Ma la cosa importante da notare su queste incognite è che non si può dire nulla su di esse. Presumere fin dall’inizio che alcune incognite sconosciute rimarranno sempre sconosciute, come fanno i misteriosi, non è modestia, è arroganza.

Fonte: The conversation