martedì, Aprile 1, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEsplorazione SpazialeIngenuity: la NASA vuole analizzare i danni dell'elicottero

Ingenuity: la NASA vuole analizzare i danni dell’elicottero

Il project manager Teddy Tzanetos è contentissimo per come si è comportato Ingenuity nel corso della sua missione su Marte

Migliori casinò non AAMS in Italia

La missione di Ingenuity è ufficialmente in procinto di concludersi, ma prima che si chiuda definitivamente, gli scienziati stanno dedicando degli studi per valutare l’entità dei danni subiti dall’elicottero. La NASA ha dedicato una trasmissione in diretta mercoledì (31 gennaio) per commemorare Ingenuity, l’elicottero su Marte che ha riportato danni alle pale durante il suo volo più recente. Nel corso dell’evento, i responsabili della missione hanno reso noto che tutte e quattro le pale di Ingenuity hanno subito danni durante un atterraggio brusco sulla superficie del Pianeta Rosso.

Ingenuity

alt-text: migliori casino online non AAMS

Ingenuity: ancora incerta la causa del danno alle pale

Teddy Tzanetos, Project Manager di Ingenuity, ha dichiarato che al momento la NASA e il JPL non hanno ancora certezze sulla causa del danno alle pale di Ingenuity. Non è chiaro se la potenza dell’elicottero sia diminuita durante l’atterraggio, causando un contatto non programmato con il suolo, oppure se sia avvenuto un impatto accidentale con il terreno, generando un fenomeno noto come “brownout“.

Marte

Tzanetos ha specificato che la NASA e il Jet Propulsion Laboratory (JPL) procederanno con una rotazione lenta delle pale dell’elicottero e le regoleranno in modo da ottenere video dettagliati. Questo processo consentirà al team di valutare l’entità dei danni subiti da Ingenuity. Tzanetos ha tuttavia sottolineato che, indipendentemente dai risultati delle immagini, il drone a doppio rotore ha completato il suo ultimo volo e sta per concludere la sua missione. “Elicotteri come questo non sono progettati per volare nemmeno con la più piccola frazione di squilibrio e termineremo la nostra missione nelle prossime settimane”, ha detto Tzanetos durante il live streaming.

Marte

Durante il webcast di NASA Science Live, Tzanetos e Tiffany Morgan, vicedirettore del programma di esplorazione di Marte della NASA, hanno elogiato l’eroico elicottero. Morgan ha enfatizzato come Ingenuity si sia rivelato un prezioso compagno per il rover Perseverance, con cui ha esplorato Marte fin dal loro atterraggio congiunto il 18 febbraio 2021. Inizialmente progettato per effettuare solo cinque voli, l’elicottero ha superato ogni aspettativa completando un totale di 72 missioni prima della conclusione della sua missione.

Marte

“Non solo ci ha aiutato nella progettazione delle missioni future, ma ci ha anche aiutato con l’attuale missione di Perseverance. Ha esplorato in anticipo e ha dato una sbirciatina alle operazioni che Perseverance sperimenterà, e ciò ha permesso ai pianificatori di navigare anche sul terreno per identificare obiettivi scientifici potenzialmente convincenti”, ha affermato Morgan.

La capacità di Ingenuity di volare nella sottile atmosfera marziana e di compiere un numero significativo di sortite è una testimonianza straordinaria dell’esperienza del JPL, suggerendo prospettive interessanti per missioni future, ha sottolineato Tzanetos.

“Il team JPL della NASA non si è limitato a dimostrarne la tecnologia, ha dimostrato un approccio che, se utilizzato in futuro, ci aiuterà davvero a esplorare altri pianeti e sarà altrettanto maestoso e sorprendente, come lo è stato Ingenuity”, ha affermato Morgan. 

L’elicottero ha superato notevolmente le aspettative dell’agenzia, soprattutto tenendo conto del fatto che è stato assemblato utilizzando componenti di telefoni cellulari commerciali e ha rappresentato una premessa in gran parte sconosciuta: far volare un aeromobile su un altro pianeta.

“Non potremmo essere più orgogliosi o più felici di come si è comportato il nostro piccolo capolavoro”, ha detto Tzanetos: “È stata la missione di una vita per tutti noi, e volevo ringraziare tutte le persone qui che hanno dedicato i loro fine settimana, le loro nottate. Tutti gli ingegneri, gli scienziati aerodinamici, i tecnici che hanno realizzato a mano questo aerei”.

Morgan ha inoltre sottolineato che la NASA sta già pianificando l’impiego di futuri elicotteri su altri pianeti o corpi celesti, basandosi sulle fondamenta stabilite da Ingenuity e sulla preziosa conoscenza acquisita da questa missione conclusa. “Non vedo l’ora che arrivi il futuro e cosa possiamo fare con i figli di Ingenuity”, ha detto

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...