mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaStonehenge: scoperta legata al mito di Merlino

Stonehenge: scoperta legata al mito di Merlino

Una recente scoperta avvenuta a Stonehenge fa eco alla leggenda del mago Merlino, saggio consigliere di re Artù

Migliori casinò non AAMS in Italia

In questo articolo tratteremo di una scoperta a Stonehenge, che fa eco alla leggenda del mago Merlino.

Secondo quanto ci è stato tramandato, Merlino fu un druido pagano, divenuto in seguito il saggio consigliere di re Artù. Gli ultimi studi effettuati presso l’area di Stonehenge supportano una storia ancestrale secondo cui Merlino ordinò ai giganti di spostare Stonehenge dall’Irlanda e ricostruirlo nella sua posizione attuale.

alt-text: migliori casino online non AAMS

I ricercatori hanno scoperto i resti del cerchio di pietre originale nelle colline Preseli in Galles, vicino alle antiche cave dove i geologi hanno stabilito che le famose pietre blu di Stonehenge sono state tagliate.

Stonehenge: nuova scoperta legata al mito di Merlino

Merlino: lo studio pubblicato della scoperta fatta a Stonehenge su Antiquity

Il nuovo studio, pubblicato giovedì (11 febbraio) sulla rivista Antiquity, suggerisce che le pietre blu che formarono il primo stadio di Stonehenge potrebbero aver simboleggiato gli antenati o i lignaggi del popolo neolitico che viveva vicino alle cave, motivo per cui portarono con sé le pietre quando partirono per una regione lontana. La ricerca potrebbe spiegare le misteriose origini di Stonehenge e perché i suoi primi costruttori fecero tali sforzi per trasportare le enormi pietre attraverso metà della Gran Bretagna.

Le dichiarazioni dello studioso

“Ho avuto la sensazione”, ha detto Michael Parker Pearson, un archeologo dell’University College di Londra che ha guidato il team che ha fatto la scoperta a Stonehenge. “Perché qualcuno vorrebbe costruire un cerchio di pietre a 140 miglia di distanza dalla cava di estrazione delle pietre?”.

Per risolvere il mistero, Parker Pearson e il suo team hanno trascorso più di cinque anni a indagare sui monumenti neolitici in pietra intorno alle colline Preseli. Nel 2017, hanno stabilito che quattro pietre in un sito chiamato Waun Mawn – “brughiera torbosa” in gallese – erano tutto ciò che era rimasto di un cerchio molto più grande di 60 pietre che corrispondevano esattamente alla disposizione dell’originale di 360 piedi di larghezza (110 m) cerchio di pietre blu a Stonehenge. 

Il resto delle pietre a Wuan Mawn era stato scavato molto tempo prima, ha detto Parker Pearson a WordsSideKick.com.

Il gigante “sarsens”

Stonehenge è famosa soprattutto per le pietre giganti di tipo “sarsens” con cui è realizzato il suo cerchio principale, ma queste grandi pietre furono erette secoli dopo la prima costruzione del monumento. Ricerche recenti mostrano che i sarsens sono massi di arenaria locali che furono trasportati da una distanza di solo poche miglia dal monumento neolitico circa 4.500 anni fa.

I geologi e gli archeologi sanno, tuttavia, da tempo che le numerose pietre blu che circondano Stonehenge, alcune delle quali pesano fino a 5 tonnellate (4,5 tonnellate metriche), vennero trasportate in tempi antichi dalle cave nelle colline Preseli. Alcune delle pietre presentano una sfumatura bluastra quando sono appena rotte o bagnate.

Cosa sappiamo su Waun Mawn

La datazione al carbonio-14 dei sedimenti di alcuni dei buchi di pietra ora vuoti suggerisce che Waun Mawn è stato costruito circa 5.400 anni fa, circa 400 anni prima della prima fase di Stonehenge, secondo i ricercatori. Uno dei fori di pietra a Waun Mawn ha anche un’insolita sezione trasversale a cinque lati che corrisponde a una delle pietre blu di Stonehenge e contiene frammenti dello stesso tipo di roccia. 

Parker Pearson ha affermato che sembra probabile che il cerchio di pietre di Waun Mawn e alcune altre pietre nelle vicinanze siano state smantellate quando intere famiglie hanno lasciato l’area per trasferirsi a est, e che fino a 80 delle pietre di quelle pietre siano state successivamente erette nell’attuale sito di Stonehenge.

Livelli distintivi di isotopi di stronzio nello smalto dei denti umani trovati nelle antiche tombe ritrovate a Stonehenge mostrano che molte delle prime persone sepolte lì non sono cresciute vicino alla sua attuale posizione nel Wessex

Per Parkerson le prove archeologiche suggeriscono che fossero migrati da più a ovest, forse dal Galles moderno, e quindi il cerchio di pietre originale probabilmente segnava il sito di un nuovo cimitero neolitico. Ciascuna delle pietre blu potrebbe aver simboleggiato un antenato notevole o un lignaggio ancestrale per la popolazione locale, motivo per cui hanno eretto le pietre nel nuovo cimitero.

Il mito del mago

Nella più antica storia delle origini di Stonehenge, la Storia dei re della Gran Bretagna (c . DC 1136), Geoffrey di Monmouth descrive come il monumento sia stato costruito dai giganti con le pietre della danza dei giganti estratte da un cerchio di pietra in Irlanda. 

Situato sul leggendario Monte Killaraus, il cerchio fu fatto smantellare da Merlino e spedito ad Amesbury nella pianura di Salisbury da una forza di 15.000 uomini, che avevano sconfitto gli irlandesi e catturato le pietre. 

Secondo la leggenda, Stonehenge fu costruita per commemorare la morte dei britannici uccisi a tradimento dai Sassoni durante i colloqui di pace ad Amesbury. Merlino volle le pietre della Danza dei Giganti per le loro proprietà magiche e curative.

Nella realtà, i Sassoni non arrivarono nella preistoria, ma solo 700 anni prima dell’epoca di Geoffrey, e nessuna delle pietre di Stonehenge proviene dall’Irlanda. Eppure il fatto che le “pietre blu” di Stonehenge derivino dal Galles, molto a ovest della pianura di Salisbury, ha portato qualcuno ad ipotizzare che possa esserci del vero nella pseudo-storia di Geoffrey. 

I ricercatori non sono sicuri del motivo per cui così tante famiglie neolitiche lasciarono improvvisamente le colline Preseli per vivere così lontano. 

Parker Pearson pensa che la loro comunità possa aver voluto unirsi per ragioni politiche o sociali con un gruppo distante di persone, e così hanno portato con sé le loro pietre ancestrali per cementare la loro presenza nel loro nuovo territorio.

I calcoli del lavoro richiesto per il trasporto delle pietre blu, probabilmente con slitte, suggeriscono che il viaggio da Waun Mawn all’attuale sito di Stonehenge avrebbe potuto essere completato in un’estate.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...