giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEcologia e Ambiente14 milioni di anni fa nella nostra atmosfera c'era la stessa concentrazione...

14 milioni di anni fa nella nostra atmosfera c’era la stessa concentrazione di CO2 di oggi

L'ultima volta che l'anidride carbonica nell'atmosfera ha raggiunto livelli coerenti con quelli odierni è stato 14 milioni di anni fa. Che cosa vuol dire tutto ciò? Lo spieghiamo in questo articolo

Migliori casinò non AAMS in Italia

L’ultima volta che i livelli di anidride carbonica nell’atmosfera hanno raggiunto livelli coerenti con quelli attuali determinati dall’attività dell’uomo è stato 14 milioni di anni fa.

A dimostrarlo è stato un nuovo studio pubblicato lo scorso giovedì che dipinge un quadro tutt’altro che ottimistico riguardo alla brutta piega che sta prendendo il nostro pianeta dal punto di vista climatico.

alt-text: migliori casino online non AAMS

L’articolo è apparso sulla rivista Science e copre un periodo che va da 66 milioni di anni fa fino ai giorni nostri. Gli scienziati hanno preso in analisi le impronte biologiche e geochimiche del profondo passato al fine di produrre un dossier sul CO2, il più dettagliato possibile. “Ci fa davvero capire che ciò che stiamo facendo è molto, molto insolito nella storia della Terra”, ha detto all’AFP l’autore principale Baerbel Hoenisch dell’Osservatorio terrestre Lamont-Doherty della Columbia Climate School.

Il cambiamento dell’atmosfera che preoccupa gli esperti

Tra le altre cose, la nuova analisi rileva che l’ultima volta che l’aria conteneva 420 parti per milione (ppm) di anidride carbonica è stata tra 14 e 16 milioni di anni fa, quando in Groenlandia non c’era ghiaccio e gli antenati degli umani stavano appena abbandonando le foreste. Ciò è molto più indietro nel tempo rispetto ai 3-5 milioni di anni indicati dalle analisi precedenti.

Fino alla fine del 1700, la concentrazione di biossido di carbonio nell’atmosfera era di circa 280 ppm, il che significa che gli esseri umani hanno già causato un aumento di circa il 50% del gas serra, che intrappola il calore nell’atmosfera e ha riscaldato il pianeta di 1,2 gradi Celsius rispetto a prima dell’industrializzazione.

“Ciò che è importante è che l’Homo, la nostra specie, si è evoluta solo 3 milioni di anni fa”, ha affermato Hoenisch. “E così la nostra civiltà è sintonizzata sul livello del mare come lo è oggi, con tropici caldi e poli freddi e regioni temperate che hanno molte precipitazioni”. Se le emissioni globali di CO2 continuassero ad aumentare, potremmo raggiungere tra le 600 e le 800 ppm entro il 2100.

Un calo dei livelli di CO2 in atmosfera è stato visto l’ultima volta nell’Eocene, 30-40 milioni di anni fa, prima che l’Antartide fosse ricoperta di ghiaccio e quando la flora e la fauna del mondo apparivano molto diverse. All’epoca, ad esempio, enormi insetti vagavano ancora sulla Terra.

Uno studio durato sette anni

Il nuovo studio è il prodotto di sette anni di lavoro da parte di un consorzio di 80 ricercatori in 16 paesi ed è ora considerato il consenso aggiornato della comunità scientifica. Il team non ha raccolto nuovi dati, ma ha piuttosto sintetizzato, rivalutato e convalidato il lavoro pubblicato sulla base di dati scientifici aggiornati e li ha classificati in base al livello di confidenza, quindi ha combinato quelli con il punteggio più alto in una nuova sequenza temporale.

La perforazione delle calotte glaciali

Molte persone hanno familiarità con il concetto di perforazione delle calotte glaciali o dei ghiacciai per estrarre carote di ghiaccio le cui bolle d’aria rivelano la composizione atmosferica del passato, ma queste risalgono solo a così lontano, generalmente centinaia di migliaia di anni. Per guardare più in profondità nel passato, i paleoclimatologi usano i “proxy”: studiando la composizione chimica di foglie antiche, minerali e plancton, possono ricavare indirettamente il carbonio atmosferico in un dato momento.

I ricercatori hanno confermato che il periodo più caldo degli ultimi 66 milioni di anni è avvenuto 50 milioni di anni fa, quando la CO2 raggiunse un picco di 1.600 ppm e le temperature erano più calde di 12°C, prima che iniziasse un lungo declino.

Entro 2,5 milioni di anni fa, la concentrazione di biossido di carbonio nell’atmosfera era pari a 270-280 ppm, inaugurando una serie di ere glaciali. Questo livello rimase lo stesso quando arrivarono gli esseri umani moderni, 400.000 anni fa, e persistette finché la nostra specie non iniziò a bruciare combustibili fossili su larga scala disperdendo grandi quantità di CO2 nell’atmosfera.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...