martedì, Aprile 1, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaScoperto il vino più antico al mondo: un tesoro di 2.000 anni

Scoperto il vino più antico al mondo: un tesoro di 2.000 anni

Scoperta in Andalusia la più antica bottiglia di vino al mondo, un bianco di oltre 2.000 anni, conservata in una tomba romana a Carmona

Migliori casinò non AAMS in Italia

Scoperta in Andalusia la più antica bottiglia di vino al mondo, un bianco di oltre 2.000 anni, conservata in una tomba romana a Carmona. Questo ritrovamento, avvenuto nel 2019, offre nuove e preziose informazioni sui riti funerari romani e sulle differenze di genere nella società dell’epoca.

Vino di 2.000 anni scoperto in Spagna

Nel 2019, è stata scoperta una tomba romana a Carmona, che ha rivelato i resti di sei individui: Hispana, Senicio, altri due uomini e due donne, i cui nomi rimangono sconosciuti. Questi abitanti di 2.000 anni fa probabilmente non avrebbero mai immaginato che i loro rituali funerari avrebbero acquisito importanza nell’era moderna. Durante uno di questi rituali, i resti scheletrici di uno degli uomini sono stati immersi in un liquido contenuto in un’urna funeraria di vetro.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Questo liquido, che nel tempo ha acquisito una tonalità rossastra, si è conservato fin dal I secolo d.C. e un team del Dipartimento di Chimica Organica dell’Università di Cordova, guidato dal professor José Rafael Ruiz Arrebola, in collaborazione con la Città di Carmona, lo ha identificato come il vino più antico mai scoperto, superando così la bottiglia di vino di Spira scoperta nel 1867 e datata al IV secolo d.C., conservata nel Museo Storico del Palatinato (Germania).

L’archeologo municipale della città di Carmona, Juan Manuel Román, ha dichiarato: “All’inizio siamo rimasti molto sorpresi che in una delle urne funerarie si conservasse del liquido. Dopo tutto, erano passati 2.000 anni, ma le condizioni di conservazione della tomba erano straordinarie; completamente intatta e ben sigillata da allora, la tomba ha permesso al vino di mantenere il suo stato naturale, escludendo altre cause come inondazioni, perdite all’interno della camera o processi di condensazione”.

La sfida era quella di dissipare i sospetti del team di ricerca e confermare che il liquido rossastro era davvero vino, piuttosto che un liquido che un tempo era vino ma aveva perso molte delle sue caratteristiche essenziali. Per fare questo, i ricercatori hanno eseguito una serie di analisi chimiche presso il Central Research Support Service (SCAI) dell’UCO e hanno pubblicato i risultati sulla rivista Journal of Archaeological Science: Reports.

Il vino nel bicchiere. Credito: Juan Manuel Román
Il vino nel bicchiere. Credito: Juan Manuel Román

Il vino dei Romani

Il team di ricerca ha condotto un’analisi approfondita del liquido, valutando il pH, l’assenza di sostanze organiche e la presenza di specifici composti chimici che potessero essere riconducibili al vetro dell’urna o alle ossa del defunto. I risultati ottenuti sono stati poi confrontati con le caratteristiche chimiche dei vini prodotti nelle regioni di Montilla-Moriles, Jerez e Sanlúcar. Questo confronto ha fornito la prima evidenza scientifica che il liquido rinvenuto fosse effettivamente vino.

Ma la chiave per la sua identificazione si è basata sui polifenoli, biomarcatori presenti in tutti i vini. Grazie a una tecnica in grado di identificare questi composti in quantità molto basse, il team ha trovato sette polifenoli specifici presenti anche nei vini di Montilla-Moriles, Jerez e Sanlúcar.

L’assenza dell’acido siringico, un polifenolo caratteristico di alcuni tipi di vino, ha contribuito a identificare il campione come un vino bianco. Sebbene questa conclusione sia supportata da evidenze storiche e archeologiche, il team di ricerca sottolinea che la mancata rilevazione di questo composto potrebbe essere dovuta a processi di degradazione avvenuti nel corso del tempo.”

La cosa più difficile da determinare è stata l’origine del vino, in quanto non ci sono campioni dello stesso periodo con cui confrontarlo. Tuttavia, i sali minerali presenti nel liquido della tomba sono coerenti con i vini bianchi attualmente prodotti nel territorio, che apparteneva all’ex provincia di Betis, in particolare i vini Montilla-Moriles.

Vino di 2.000 anni svela antichi rituali

Il fatto che i resti scheletrici dell’uomo fossero immersi nel vino non è una coincidenza. Alle donne nell’antica Roma era proibito bere vino, ritenuta una bevanda da uomini. E le due urne di vetro nella tomba di Carmona sono elementi che illustrano le divisioni di genere della società romana nei suoi rituali funerari.

Mentre le ossa dell’uomo erano immerse nel vino, insieme a un anello d’oro e altri resti ossei provenienti dal letto funebre su cui era stato cremato, l’urna contenente i resti della donna non conteneva una goccia di vino, bensì tre gioielli d’ambra, una bottiglia di profumo al patchouli e resti di tessuti che, secondo le prime analisi, sembravano essere di seta.

Il vino, così come gli anelli, il profumo e gli altri elementi facevano parte di un corredo funerario che doveva accompagnare il defunto nel suo viaggio nell’aldilà. Nell’antica Roma, come in altre società, la morte aveva un significato speciale e le persone volevano essere ricordate per rimanere in vita in qualche modo. Questa tomba, in realtà un mausoleo circolare che probabilmente ospitava una famiglia benestante, si trovava accanto all’importante strada che collegava Carmo con Hispalis (Siviglia).

In passato era contrassegnata da una torre, che nel frattempo è scomparsa. Duemila anni dopo, e dopo un lungo periodo di oblio, Hispana, Senicio e i loro quattro compagni non solo sono stati ricordati, ma hanno anche gettato nuova luce sui rituali funerari dell’antica Roma, rendendo possibile identificare il liquido nell’urna di vetro come il vino più antico del mondo.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...