giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEsplorazione SpazialeIl satellite ERS-2 brucia: si è schiantato nel Pacifico

Il satellite ERS-2 brucia: si è schiantato nel Pacifico

Il satellite ERS-2 è stato lanciato nell'aprile del 1995, quattro anni dopo il gemello Ers-1, ed è rimasto in funzione per 16 anni, raccogliendo una grande quantità di dati su oceani, calotte polari e suolo

Migliori casinò non AAMS in Italia

La navicella spaziale ERS-2 da due tonnellate è bruciata nell’atmosfera sopra il Pacifico: è precipitato sulla Terra il satellite europeo pioniere di molte delle tecnologie utilizzate per monitorare il pianeta e il suo clima.

ERS-2

alt-text: migliori casino online non AAMS

La definitiva fine della missione del satellite europeo ERS-2

Finora non ci sono testimonianze oculari della fine della missione o di eventuali detriti che abbiano raggiunto la superficie terrestre. ERS-2 faceva parte di una coppia di missioni lanciate dall’Agenzia spaziale europea negli anni ’90 per studiare l’atmosfera, la terra e gli oceani in modi nuovi.

Le due missioni hanno monitorato le inondazioni, misurato le temperature della superficie continentale e oceanica, hanno tracciato il movimento dei campi di ghiaccio e hanno percepito il cedimento del terreno durante i terremoti.

ERS-2, in particolare, ha introdotto una nuova capacità di valutare lo strato protettivo di ozono della Terra. Il ritorno del satellite era previsto, anche se incontrollato. Non aveva un sistema di propulsione funzionante per dirigere il suo tuffo infuocato.

I veicoli spaziali Earth Remote Sensing (ERS) dell’ESA sono stati descritti come i “nonni dell’osservazione della Terra in Europa”.

Assolutamente“, ha detto il dottor Ralph Cordey: “In termini di tecnologia, è possibile tracciare una linea diretta da ERS fino ai satelliti europei Copernicus/Sentinel che monitorano il pianeta oggi. ERS è dove tutto è iniziato“, ha dichiarato il responsabile dello sviluppo aziendale dell’osservazione della Terra di Airbus.

ERS-2

La dottoressa Ruth Mottram è una glaciologa dell’Istituto meteorologico danese. Ha ricordato la rivoluzione che l’ERS ha portato alla sua disciplina: “Quando ero studentessa universitaria negli anni ’90, ci è stato detto che le calotte glaciali erano molto fredde e stabili, e non sarebbero cambiate molto. Ci sarebbero voluti decenni prima che vedessimo uno qualsiasi dei tipi di cambiamenti che ci aspettavamo. Vedere come risultato del cambiamento climatico. E l’ERS ha davvero dimostrato che questo non era vero e che grandi cambiamenti erano già in corso”.

Quando ERS-2 ha interrotto le operazioni nel 2011, gli è stato ordinato di abbassare la sua orbita da 780 km sopra la Terra ad un’altitudine di 570 km. I controllori hanno poi “passivato” il satellite: i suoi serbatoi sono stati svuotati e il suo sistema di batterie completamente scaricato. L’aspettativa era che l’atmosfera superiore avrebbe trascinato la navicella spaziale verso la distruzione in circa 15 anni.

ERS-2 e l’annoso problema dei detriti spaziali

Negli anni ’90, le linee guida per la mitigazione dei detriti spaziali erano molto più flessibili. Riportare a casa un veicolo spaziale ridondante entro 25 anni dalla fine delle operazioni era considerato accettabile.

La nuova Carta Zero Debris dell’ESA, che interessa anche lo smaltimento dell’ERS-2,  raccomanda che il periodo di tolleranza per lo smaltimento ora non superi i cinque anni. E i suoi futuri satelliti saranno lanciati con il carburante e la capacità necessari per uscire propulsivamente dall’orbita in breve tempo.

La logica è ovvia: con così tanti satelliti lanciati in orbita, il rischio di collisioni è in aumento. L‘ERS-1 si è guastato improvvisamente prima che gli ingegneri potessero abbassarne l’altitudine. Si trova ancora a più di 700 km sopra la Terra. A quell’altezza potrebbero volerci 100 anni prima che cada naturalmente.

La società americana SpaceX, che gestisce la maggior parte dei satelliti funzionanti attualmente in orbita (più di 5.400), ha recentemente annunciato che ne abbatterà 100 dopo aver scoperto un guasto che “potrebbe aumentare la probabilità di guasto in futuro”. Vuole rimuovere la navicella spaziale prima che eventuali problemi rendano il compito più difficile.

ERS-2

La Secure World Foundation, un gruppo di difesa dell’uso sostenibile dello spazio, e LeoLabs, una società statunitense che traccia i detriti spaziali, hanno rilasciato una dichiarazione pressante sulla necessità di rimuovere l’hardware orbitale ridondante.

Hanno detto: “L’accumulo di massicci oggetti abbandonati nell’orbita terrestre bassa continua senza sosta, il 28% degli attuali massicci relitti di lunga durata sono stati lasciati in orbita dall’inizio del secolo. Questi ammassi di massa incontrollabile rappresentano il maggiore potenziale di generazione di detriti per le migliaia di satelliti appena dispiegati che stanno alimentando l’economia spaziale globale”.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...