giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaIl sangue dei centenari rivela informazioni particolari

Il sangue dei centenari rivela informazioni particolari

I centenari, un tempo considerati una rarità, costituiscono oramai un'importante fetta della popolazione mondiale.

Migliori casinò non AAMS in Italia

I centenari costituiscono ormai una buona fetta della popolazione mondiale e il loro numero raddoppia all’incirca ogni dieci anni a partire dagli anni ’70. Quanto a lungo possono vivere gli esseri umani e cosa determini una vita lunga e sana sono argomenti di interesse da sempre.

Platone e Aristotele discussero e scrissero sul processo di invecchiamento oltre 2.300 anni fa. Cercare però di comprendere i segreti dietro una longevità eccezionale non è facile. Si tratta di svelare la complessa interazione tra predisposizione genetica e fattori di stile di vita e il modo in cui interagiscono durante l’esistenza di un individuo.

alt-text: migliori casino online non AAMS

centenari

I segreti dei centenari: il recente studio 

Uno studio recente, pubblicato su GeroScience, ha svelato alcuni biomarcatori comuni, inclusi i livelli di colesterolo e glucosio, nelle persone che vivono oltre i 90 anni. I novantenni e i centenari sono da tempo oggetto di grande interesse per gli scienziati poiché potrebbero aiutarci a capire come vivere più a lungo e forse anche come invecchiare in maniera migliore. Finora, gli studi sulle persone dall’eccezionale longevità sono stati spesso su piccola scala e focalizzati su un gruppo selezionato, escludendo, ad esempio, coloro che vivono in case di cura.

centenari

I ricercatori hanno effettuato una comparazione tra i profili dei biomarcatori misurati nel corso della vita tra individui che hanno passato i 100 anni e altre persone con una vita più breve. La ricerca ha incluso i dati di 44.000 svedesi sottoposti a valutazioni sanitarie di età compresa tra 64 e 99 anni. Questi partecipanti sono stati poi seguiti per un massimo di 35 anni, tramite dei dati a disposizione degli studiosi. Di queste persone, 1.224, ovvero il 2,7%, hanno vissuto fino a 100 anni. La stragrande maggioranza (85%) dei centenari erano donne.

centenari

 

Gli studiosi hanno infine scoperto che, nel complesso, coloro che arrivavano al centesimo compleanno tendevano ad avere livelli più bassi di glucosio, creatinina e acido urico dai sessant’anni in poi. Sebbene i valori mediani non differissero significativamente tra centenari e non centenari per la maggior parte dei biomarcatori, i primi raramente mostravano valori estremamente alti o bassi. Ad esempio, pochissimi di loro avevano un livello di glucosio superiore a 6,5 ​​in precedenza nella vita, o un livello di creatinina superiore a 125.

hands 4051469 1280 1

Negli ultimi decenni, la vita media è stata estesa principalmente grazie ai progressi nella medicina, nella sanità pubblica e nelle condizioni socio-economiche. I progressi nella medicina hanno portato a una migliore comprensione delle malattie e dei trattamenti più efficaci. Questo include lo sviluppo di farmaci più efficaci, procedure chirurgiche avanzate e terapie innovative per condizioni precedentemente mortali. L’implementazione di programmi di vaccinazione, campagne di prevenzione delle malattie e miglioramenti nelle condizioni igieniche hanno contribuito a ridurre la diffusione di malattie infettive e migliorare la salute pubblica in generale.
 
Un maggiore accesso all’istruzione e alle informazioni sulla salute ha portato a una maggiore consapevolezza su comportamenti più sani, come una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare e la riduzione delle cattive abitudini come il fumo e l’eccesso di alcol. La riduzione della povertà, un miglioramento generale delle condizioni di vita e un migliore accesso ai servizi sanitari hanno contribuito a migliorare la salute e l’aspettativa di vita delle persone in molte parti del mondo.

 

Per quanto riguarda i centenari, ci sono diversi fattori che possono contribuire a vivere fino a 100 anni o più, tra cui una combinazione di genetica favorevole, stile di vita sano e accesso a cure mediche di alta qualità. Gli studi su persone che superano i 100 anni stanno cercando di comprendere meglio i fattori che contribuiscono alla loro longevità, il che potrebbe portare a nuove scoperte su come migliorare la salute e l’aspettativa di vita per tutti. Lo studio riportato in questo articolo è sicuramente importante da questo punto di vista. 

 
 
RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...